La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BOZZA Il corpo nella relazione interculturale: dalla conoscenza teorica all’attività laboratoriale nella didattica dell’IRC 05/02/2019.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BOZZA Il corpo nella relazione interculturale: dalla conoscenza teorica all’attività laboratoriale nella didattica dell’IRC 05/02/2019."— Transcript della presentazione:

1 BOZZA Il corpo nella relazione interculturale: dalla conoscenza teorica all’attività laboratoriale nella didattica dell’IRC 05/02/2019

2 Intercultura rapporto tra:
2 Intercultura rapporto tra: CULTURE IDENTITÀ APPARTENENZE 05/02/2019

3 MULTICULTURALITA’ ASSIMILAZIONE INTERCULTURALITA’ 05/02/2019

4 I SIGNIFICATI INTEGRAZIONE INCLUSIONE ACCOGLIENZA 05/02/2019

5 I SIGNIFICATI STEREOTIPO PREGIUDIZIO DISCRIMINAZIONE 05/02/2019

6 L’educazione interculturale
non più prospettiva emergenziale, ma di sistema matrice formativa 05/02/2019

7 Pedagogia interculturale
Nuova idea di cultura Nuove pratiche di convivenza Nuove tecniche di comunicazione 05/02/2019

8 Etica interculturale Funzione sociale Funzione critica
Funzione euristica Funzione motivazionale 05/02/2019

9 Etica interculturale Diritto Amore Relazione Incontro 05/02/2019

10 Incontro - relazione nella didattica dell’IRC
La Bibbia è un grande codice di ospitalità e accoglienza dello straniero 1) “non è bene che l’uomo sia solo”(Genesi 2,18) 05/02/2019

11 L’incontro e la relazione appartengono al disegno del Creatore, in primo luogo incontro e relazione della coppia umana, dell’uomo e della donna Nel reciproco riconoscersi: diritto e dovere primordiale di ogni soggetto umano, in quanto essere riconosciuto Con pari dignità: i diritti dell’uomo e la fraternità promessa da Dio nella storia della sua amicizia con il suo popolo e finalmente da Gesù 05/02/2019

12 2) “facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza” (Genesi 1,26)
Come soggetti liberi, sollecitati all’azione solo dell’amore e dalla esigenza di giustizia e di regole, costumi e leggi che rispondono alla giustizia e soprattutto all’amore. Comunicazione (ascolto e parola) verbale e non verbale, spunti metodologici per l’apprendimento dell’IRC in contesti interculturali 05/02/2019

13 3)”Dio chiamò l’uomo e gli disse: dove sei?” (Genesi 3, 9)
Dio cerca la confidenza libera dell’uomo I valori etici e religiosi nella religione cattolica ed in altre tradizioni cattoliche ed esperienze religiose, per scorgere ciò che accomuna e unisce i diversi è assai più di ciò che non è comune e rende distanti. Il confronto con le esperienze religiose e le fondamentali esperienze dell’umanità, le differenti identità e appartenenze possono arricchire gli uni e gli altri 05/02/2019

14 4) ”Dov’è Abele tuo fratello”
Entra in gioco l’esperienza del male che appartiene ad ogni uomo. L’esperienza del male è superabile, bisogna riconoscere l’altro e quindi se stessi per riconoscere il male L’esplicito richiamo al senso di responsabilità 05/02/2019

15 IL CORPO VEICOLO DELLA RELAZIONE INTERCULTURALE
Unita’ Psicofica-Fisica-Spirituale Veicolo per la crescita e la grandezza dell’anima Espressione della “persona” per entrare in relazione con l’Altro(Dio) e con l’altro/gli altri 05/02/2019

16 GLI STRUMENTI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Segni antropologici Le espressioni del viso: Il sorriso - Lo sguardo - Le labbra La postura Le mani La prossemica INCIDENTI INTERCULTURALI 05/02/2019

17 I SEGNI SACRI DELL’ESPERIENZA RELIGIOSA
La cura del corpo Il cibo – mangiare insieme L’acqua – purificazione Olii - cura 05/02/2019

18 I SEGNI SONO RIPRESI NEI GESTI SACRI DEI SACRAMENTI
Il Battesimo - Acqua L’Eucarestia - Cibo L’unzione degli infermi - Olii RITI SACRI 05/02/2019

19 IRC nel Documento nazionale
Scuola dell’Infanzia “…Esprime con il corpo la propria esperienza per cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la propria interiorità, emozioni ed immaginazione” 05/02/2019

20 IRC nel Documento nazionale
Scuola del Primo Ciclo 1 “Il confronto con la forma storica della religione cattolica svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto permette di cogliere importanti aspetti dell’identità culturale di appartenenza e aiuta le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti.” 05/02/2019

21 IRC nel Documento nazionale
Scuola del Primo Ciclo 2 “La proposta educativa dell’IRC…sarà offerta nel rispetto della crescita della persona…promuovendo un confronto mediante il quale la persona, esercitando la propria libertà, riflette e si orienta per la scelta di un responsabile progetto di vita” 05/02/2019

22 IRC nel Documento nazionale
Scuola del Primo Ciclo 3 “Emerge così un ulteriore contributo dell’IRC alla formazione di persona capace di dialogo e di rispetto delle differenze, di comportamenti di reciproca comprensione, in un contesto di pluralismo culturale e religioso ” 05/02/2019

23 Ipotesi di Percorsi didattici 1) Il corpo e la comunicazione
Mezzo per comunicare: gioia – dolore- aiuto La preghiera nella religione cattolica e nelle altre religioni UdA già proposta da Cinzia 05/02/2019

24 2) Il corpo e i Sacramenti
L’uso dell’acqua nella nostra vita di tutti i giorni Il racconto del diluvio universale L’attraversamento del Mar Rosso da parte degli israeliti per sottraesi alla schiavitù L’acqua simbolo di salvezza L’acqua per le abluzioni nella religione islamica 05/02/2019

25 Il Battesimo L’unzione dei malati
Il Battesimo raccontato attraverso le esperienze individuali Gli olii per la cura del corpo L’Unzione dei malati, per la guarigione fisica e spirituale del corpo ………. 05/02/2019

26 3) Il corpo e le sue espressioni: canto, musica, danza
Modalità per esprimere la vicinanza a Dio Comparazione tra le diverse religioni ……… (Una esplicita proposta in tal senso era stata avanzata da Franca) 05/02/2019

27 Racconti autobiografici Gioco Brainstorming
Spunti metodologici per facilitare una dimensione interculturale dell’apprendimento nell’IRC Fiaba Racconti autobiografici Gioco Brainstorming Analisi di situazioni quotidiane Cooperative learning ………. 05/02/2019

28 Spunti di riflessione per individuare e valorizzare le espressioni della”persona/corpo” che accomunano tutte le culture finalizzati all’attività didattica Valorizzazione delle emozioni vissute da ciascuno in situazioni di distacco e di esclusione; comparazione con le storie dei nostri compagni di classe immigrati. Mettiamo in evidenza l’uguaglianza delle espressioni emotive pur nella diversità individuale e nella diversità di storie di vita. Esprimiamo nell’emozione la complessità della nostra personalità come unità psico-fisica-spirituale Valorizzazione dell’approccio autobiografico. Espressione delle emozioni e traduzioni in immagini, nel linguaggio poetico, in racconti, in elaborazioni grafiche….individuali o di gruppo. Anche il conflitto è un’emozione, non lo rimuoviamo, ma attrezziamoci per gestirlo. (Giochi, letture, brani musicali, visione di filmati…). Ricerca di storie, di testi, di canti, che testimonino l’importanza dell’amicizia fra persone che appartengono a culture diverse. Spazio per dialoghi, riflessioni, per apprendere il significato della differenza culturale come fonte di ricchezza. 05/02/2019

29 Valutazione/Autovalutazione a.s.2008/09
Del percorso compiuto: In termini di processi avviati Di materiali prodotti 05/02/2019


Scaricare ppt "BOZZA Il corpo nella relazione interculturale: dalla conoscenza teorica all’attività laboratoriale nella didattica dell’IRC 05/02/2019."

Presentazioni simili


Annunci Google