La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

E SISTEMI DI MONITORAGGIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "E SISTEMI DI MONITORAGGIO"— Transcript della presentazione:

1 E SISTEMI DI MONITORAGGIO
OBIETTIVI SEDE, DATA E COSTO Aggiornamento per progettisti, energy manager, installatori, manutentori, tecnici E.S.Co, professionisti di Enti, aziende elettriche e industriali sulle diagnosi energetiche e sistemi di monitoraggio di siti produttivi, commerciali e residenziali. Sede: HOTEL SARTORIS a LAVIS Data: venerdì 8 marzo 2019 Orario 14,00 -18,00 Partecipanti: min 20 – max 30 Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e la documentazione del corso. Costo per partecipante: 50 euro+iva per ditte iscritte Atiqual 70 euro+iva per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10% per le ditte che iscrivono 2 o più persone. Gli sconti non sono cumulabili. Corso di formazione (4 ore) DIAGNOSI ENERGETICHE E SISTEMI DI MONITORAGGIO Normativa, installazione, sicurezza DOCENTI Prof. Maurizio Fauri: Università di Trento Ing. Davide Caprino: Energy Team - Milano PROGRAMMA Prof. Maurizio Fauri Le disposizioni del D.Lgs n. 102/2014; Finalità e metodologia delle diagnosi energetiche. Analisi e gestione dei dati dei consumi elettrici e termici; Ing. Davide Caprino Strategia di monitoraggio secondo le linee guida ENEA; Installazione di un sistema di monitoraggio; Report con tempi di ritorno dell’investimento: Strumentazione per il monitoraggio; Diagnosi energetiche dei siti produttivi, commerciali e residenziali; Case history Presentazione Le diagnosi energetiche servono per la valutazione sistematica, documentata e periodica dell’efficienza nella gestione dei consumi energetici (elettrici e termici) di un ente o di una azienda. Lo scopo del corso è quello di illustrare le finalità e le metodologie delle diagnosi energetiche per l’analisi della performance energetica di un ente o una azienda ed i criteri per la scelta dei piani di monitoraggio secondo le linee guida ENEA. Le riqualificazioni energetiche sono anche l’occasione per iniziare un percorso virtuoso che porta a rinnovare i processi produttivi e gestionali, ridurre i costi, aumentare la competitività con notevoli vantaggi economici. Saranno illustrati i vari tipi di strumenti da utilizzare, i criteri per l’installazione, gli aspetti professionali e la sicurezza degli interventi. Nella parte finale saranno illustrati casi studio di sistemi di monitoraggio in siti industriali e residenziali. MODULO DI ISCRIZIONE Da spedire alla Segretaria Atiqual : Fax 0461/ Ditta _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Via _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CAP_ _ _ _ _ _ Città_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Tel._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _Fax_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ ___ _ P.IVA._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nominativi dei partecipanti: 1 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __ _ _ 3 _ _ __ __ _ _ _ __ _ _ _ _ ___ _ _ _ _ _ _ _ In collaborazione con il I Collegi Periti Industriali riconoscono n 4 crediti Per informazioni: dott. Rigon


Scaricare ppt "E SISTEMI DI MONITORAGGIO"

Presentazioni simili


Annunci Google