La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le competenze europee: perché??

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le competenze europee: perché??"— Transcript della presentazione:

1 Le competenze europee: perché??
La commissione europea adotta e determina nelle competenze europee uno strumento la cui funzione è quella di stimolare la conoscenza, l’apprendimento e lo sviluppo di abilità volte all’inserimento e allo sviluppo della persona nei vari contesti presenti nella comunità Europea. Esse hanno l’obbiettivo di sviluppare attraverso l’apprendimento: la realizzazione e la crescita personale (capitale culturale); la cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale sociale); la capacità di inserimento professionale (capitale umano).

2 Le 8 competenze chiave 1) Comunicazione nella madrelingua
2) Comunicazione nelle lingue straniere 3) Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia 4) Competenza digitale 5) Imparare a imparare 6) Competenze sociali e civiche 7) Spirito di iniziativa e intraprendenza 8) Consapevolezza ed espressione culturale

3 Una società basata sulla conoscenza?? Come?? Perché?
La comunità europea attraverso le 8 competenze chiave vuole fondare il principio secondo cui la società europea dovrà essere una società basata sulla conoscenza. Ciò implica che la conoscenza passa inevitabilmente dalle persone. Le 8 competenze chiave sono uno strumento che servono alle persone per sviluppare un apprendimento omogeneo e aderente al contesto socioculturale europeo.

4 Dalle competenze europee a life skills
Le competenze europee hanno il compito di sviluppare le life skills, cioè quel complesso di attitudini e capacità che occorrono a facilitare il confronto delle persone con i vari “mondi “ che si troveranno ad attraversare. Concorrono alla realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.

5 Community life - team work - Life skills
Concorrono allo sviluppo delle intelligenze interpersonali fondamentali in una società multiculturale ed europea, dove il lavoro di squadra, organizzato per reti ed unità pensanti, sono ormai essenziali per qualsiasi attività svolta e per un sano sviluppo dell’individuo. Le competenze europee sono quelle competenze che ci aiutano a sviluppare le life skills ed esse sono quelle attitudini e abilità che rientrano nella più ampia sfera dell’intelligenza emotiva, che ci permettono di usare meglio il nostro talento.

6 Le competenze europee nei processi aziendali.
Partiamo da alcuni assunti da cui non possiamo prescindere: La trasformazione dei processi economici globali. Si è passati da un’economia industriale a una economia di servizi. CONSEGUENZA L’evoluzione del concetto di valore aziendale e della sua creazione. Nuovi capitali aziendali: LE PERSONE

7 ALCUNI CONCETTI CHIAVE
THE UNTOUCHABLE ADD VALUE E IL VANTAGGIO COMPETITIVO. La creazione del nuovo e più importante capitale aziendale passa dalle: PERSONE

8 COME ??? Attraverso la trasmissione e la condivisione dei valori di riferimento alle persone che sono parte dell’organizzazione. Per un’organizzazione un "valore" è qualcosa in cui credono le sue componenti, una filosofia che risulta essere davvero importante per chiunque lavori lì dentro, un'organizzazione durevole di credenze e di atteggiamenti su cosa è opportuno perseguire nella vita. Corrispondono a un sistema di bisogni, desideri e scopi, strutturato gerarchicamente secondo un ordine di priorità e di importanza, andando a costituire quell’insieme di criteri che guida il comportamento delle persone orientandole e supportandole. Es: la trasparenza, etica, la professionalità, l’innovazione, la sostenibilità ambientale, la creatività, la responsabilità ecc. ecc.

9 DOVE SI TRASFERISCONO E SEDIMENTANO TALI VALORI?
Nei processi. Attraverso processi di apprendimento lerning by doing. Attraverso la sedimentazione e capitalizzazione del know how. Attraverso le routine organizzative e il loro miglioramento.

10 Attraverso la comunicazione e l’interazione fra i vari attori all’interno della organizzazione e fuori dall’organizzazione. Attraverso la qualità del nostro lavoro e delle nostre relazioni all’interno della organizzazione, che incidono direttamente sulla qualità della nostra vita e della vita dei nostri colleghi, dentro e fuori dall’organizzazione.

11 RIVELAZIONE ECONOMICO AZIENDALE
Questi elementi sono alla base della formazione del valore aggiunto e del vantaggio competitivo di una azienda perché difficilmente replicabili o quanto meno replicabili in maggior tempo rispetto ad elementi tangibili.

12 RILEVAZIONE PSICOLOGICA/SOCIALE Questi elementi rappresentano una base e componente importante dei valori aziendali che ci portiamo dietro e che l’organizzazione comunica all’esterno. Sono parte del BRAND aziendale e ne influenzano la sua REPUTATION e il modo in cui l’organizzazione si colloca, si posiziona nell’immaginario collettivo, si relaziona nella società.

13 E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI RELAZIONI
Un buon apprendimento e pratica delle competenze europee ci aiutano a comprendere e a fare propri e gli elementi di cui sopra. Ci aiutano ad agire con maggiore consapevolezza e valore nell’ambiente sociale e professionale in cui opereremo, qualunque esso sia. Ci aiutano a sviluppare la capacità di osservazione, capacità critica e relazionale. Ci aiutano ad essere i protagonisti del nostro futuro.

14 I PROCESSI I processi aziendali Creano valore in/out se
riusciamo ad analizzarli da un punto di vista psicologico/sociale/tecnico e individuiamo elementi da migliorare, il potenziale di miglioramento è nascosto fra i confini nei regni funzionali e divisionali dei processi.

15 VALORI GENERATI Valore IN = verso i nostri collaboratori e verso noi stessi, la qualità dell’ambiente di lavoro che viviamo influenza direttamente la qualità della nostra vita sul luogo di lavoro e non. Valore out = verso i clienti e l’ambiente che ci circonda (istituzioni, società).

16 COMPETENZE CHIAVE E LIFE SKILLS:
COMUNICAZIONE E INTEGRAZIONE PER LA CREAZIONE DI VALORE COMPETENZE EUROPEE LIFE SKILLS COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Comunicazione efficace Capacità di relazione interpersonale Gestione delle emozioni Creatività/Empatia/Senso critico/Autocoscienza COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA Problem solving COMPETENZA DIGITALE Problem solving/comunicazione efficace IMPARARE AD IMPARARE Problem solving/Autocoscienza/Senso critico/Gestione dello stress COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Autocoscienza/Senso critico Gestione delle emozioni/Empatia Gestione dello stress Capacità di relazione interpersonale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMRENDITORIALITA’ Senso critico/Creatività Problem solving/Decision making Gestione delle emozioni/Gestione dello stress/Autocoscienza CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Comunicazione efficace/Creatività/Empatia Autocoscienza/Senso critico OMPETENZE CHIAVE LIFE SKILLS

17 GRAZIE


Scaricare ppt "Le competenze europee: perché??"

Presentazioni simili


Annunci Google