La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P."— Transcript della presentazione:

1 BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P. Cuomo - 6)

2 Obiettivi Conoscere: Le regole da rispettare nella programmazione radiotelevisiva I principi di disciplina antitrust nel Sistema Radiotelevisivo

3 Principi fondamentali: la tutela dei minori
Vietate le trasmissioni che, anche in relazione all'orario di diffusione, possono nuocere gravemente allo sviluppo fisico, psichico o morale dei minori o che presentano scene di violenza gratuita o insistita o efferata ovvero pornografiche, salve le norme speciali per le trasmissioni ad accesso condizionato, che comunque impongano l'adozione di un sistema di controllo specifico e selettivo 3 3

4 Principi fondamentali: la pubblicità
La pubblicità deve essere palese, veritiera, corretta e riconoscibile attraverso mezzi visivi o audio, con veto di pubblicità subliminale Controlli da parte dell’AGCOM con potere sanzionatorio azionabile d’ufficio verso la RAI e le emittenti private Vietate alcune pubblicità: medicinali su ricetta, sigarette 4 4

5 Principi fondamentali: qualità della pubblicità
La pubblicità radiotelevisiva non deve arrecare pregiudizio morale o fisico ai minorenni Veto di inserimento della pubblicità nei programmi di cartoni animati e nei programmi per bambini di durata inferiore a 30 minuti Notiziari televisivi, lungometraggi cinematografici, film prodotti per la televisione -ad esclusione di serie, seriali, romanzi a puntate e documentari- possono essere interrotti da pubblicità televisiva ovvero televendite una volta almeno ogni trenta minuti 5 5

6 Principi fondamentali: comunicazione politica (Legge n.28/2000)
Parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica Comunicazione politica: programma radiotelevisivo in cui si confrontano opinionisti politici Messaggio autogestito: comunicazione volta ad illustrare, in modo motivato ma unilaterale, un singolo programma o opinione politica 6 6

7 Principi fondamentali: tutela del diritto d’autore
I fornitori di servizi di media audiovisivi operano nel rispetto del diritto d'autore: trasmettono le opere cinematografiche osservando termini temporali e condizioni concordate con i titolari dei diritti si astengono dal trasmettere o ri-trasmettere, o mettere comunque a disposizione degli utenti, su qualsiasi piattaforma, programmi oggetto di diritti di proprietà intellettuale di terzi, o parti di tali programmi, senza il consenso del titolari dei diritti, e salve le disposizioni in materia di brevi estratti di cronaca 7 7

8 Finanziamento del sistema radiotelevisivo e limiti di pubblicità per le emittenti
RAI: Canone di abbonamento alla radiotelevisione Pubblicità per emittenti nazionali: emittenti televisive private: limite del 15% giornaliero (20% comprensivo di pubblicità diversa dagli spot pubblicitari) e del 18% orario RAI: limite non superiore al 4% dell’orario settimanale di programmazione e non superiore al 12% di ogni ora emittenti televisive a pagamento: limite del 12% orario emittenti radiofoniche: limite del 20% orario 8 8

9 Disciplina Antitrust: Operatori ROC
L’AGCOM ha la cura del Registro degli operatori di comunicazioni Operatori iscritti al ROC: la RAI e le emittenti private, le imprese di distribuzione o produzione di programmi radiofonici o televisivi, le imprese concessionarie di pubblicità da trasmettere mediante impianti radiofonici o televisivi o da diffondere su giornali quotidiani o periodici, le imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di riviste, le agenzie di stampa, le imprese fornitrici di servizi telematici e di telecomunicazioni, compresa l’editoria elettronica e digitale 9 9

10 Disciplina Antitrust: limite tecnico
Piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiofoniche e televisive in tecnica digitale: uno stesso fornitore di contenuti, anche attraverso società controllate o collegate, non può essere titolare di autorizzazioni che consentano di diffondere più del 20% del totale dei programmi televisivi o più del 20% dei programmi radiofonici irradiabili su frequenze terrestri in ambito nazionale mediante le reti previste dal medesimo Piano 10 10

11 Disciplina Antitrust: limite economico
Gli iscritti al ROC non possono, anche attraverso imprese controllate o collegate, conseguire ricavi superiori al 20 % (per Telecom Italia il 10%) dei ricavi complessivi del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) derivanti principalmente da: finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo al netto dei diritti dell’erario pubblicità nazionale/locale e televendite/sponsorizzazioni abbonamenti e vendita di quotidiani e periodici offerte televisive a pagamento agenzie di stampa a carattere nazionale editoria elettronica ed annuaristica utilizzazione delle opere cinematografiche 11 11


Scaricare ppt "BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P."

Presentazioni simili


Annunci Google