La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il lavoro nero o irregolare o sommerso

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il lavoro nero o irregolare o sommerso"— Transcript della presentazione:

1 Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Una riflessione organica sul lavoro nero è chiamata a concentrarsi su tre punti: Concetto Portata Superamento

2 1. Lavoro sommerso: il carattere
Lavoro nero 1. Lavoro sommerso: il carattere Si tratta di un’attività legale ma non registrata e, quindi, non in regola, ma comunque diversa dal lavoro informale e dal lavoro illegale

3 Il lavoro nero è detto anche irregolare perché non osserva le disposizioni di legge che riguardano
Modalità di assunzione (per es. caporalato) Contributi previdenziali Trattamento di fine rapporto Benefici contrattuali Benefici legislativi Tutele della salute Prevenzione

4 Il lavoro nero una specialità mediterranea
Il sommerso si riscontra in tutta Europa e particolarmente in Italia e negli altri Stati del Mediterraneo

5 Incidenza del lavoro nero sul Prodotto Interno Lordo
Secondo l’ISTAT nel 2004 il lavoro irregolare sviluppava un giro di affari tra 230 – 247 miliardi di euro e corrispondeva al 16,6% e il 17,7% del PIL

6 Incidenza del lavoro nero per settori
E’ diversa l’incidenza del lavoro nero nei settori lavorativi: Industria 11,0% Agricoltura 20,5% Servizi 22,1%

7 Lavoro nero una graduatoria in crescendo: Europa-Mediterraneo-Italia-Mezzogiorno
Per quanto riguarda le aree territoriali il lavoro irregolare ha una incidenza maggiore nel Meridione

8 Forza lavoro regolare in Italia nel 2004
Nel 2004 i lavoratori regolari in Italia sono stati 21,5 milioni(Istat): 14,8 milioni dipendenti 6,7 milioni indipendenti

9 Forza lavoro irregolare nel 2004
Nel 2004 i lavoratori irregolari in Italia sono stati 2,8 milioni (Istat): 2,2 milioni dipendenti 600 mila indipendenti

10 Tasso di irregolarità per categorie
In media in Italia l’11,5% dei lavoratori è irregolare Tra i dipendenti il 12,8% Tra gli indipendenti l’8,6%

11 Tasso di irregolarità per settori
5,7% industria 10,8% costruzioni 15,3% servizi 18,3% agricoltura 28,8% alberghi e pubblici esercizi 49,9% servizi domestici

12 Ripartizione dei lavoratori in nero tra italiani e immigrati
Residenti Stranieri Posizioni plurime nel settore indipendente

13 L’immigrazione, una storia di irregolarità
La storia dell’immigrazione è una storia di lavoro irregolare e quindi di regolarizzazioni 1980, 1986, 1990, 1995, 1998, 2002. In totale sono state presentate più di domande

14 Fattori che influiscono sull’immigrazione irregolare
Sopravalutazione dei controlli alla frontiera Attività di vigilanza inadeguata sui posti di lavoro Impermeabilità alle ispezioni di determinati settori Forte bisogno di manodopera aggiuntiva Meccanismi inefficienti per l’ingresso di nuovi lavoratori Forte bisogno dei paesi di origine degli immigrati

15 Fattori che influiscono sul lavoro irregolare nella società post industriale
Diminuzione delle grandi industrie e strutture diffuse Sistemi di appalti e subappalti al ribasso e senza controlli Tendenza a vincere la concorrenza non con la tecnologia ma con lo sfruttamento (per es. pelati italiani più a buon mercato di quelli cinesi) Organizzazioni sindacali meno ramificate Sistemi normativi

16 Conseguenze negative del lavoro irregolare
Sulla dignità dell’uomo Sul livello retributivo Sul contributo previdenziale Sul bilancio di Stato Sul livello di legalità Sull’immagine del Paese

17 Strategia per superare l’immigrazione irregolare e il lavoro nero
Impegno culturale Quote annuali di ingresso adeguate Meccanismo di collocamento più agibile Permessi per la ricerca del posto di lavoro Attenuazione del peso della burocrazia Normativa sull’imprenditoria più percorribile Potenziamento delle ispezioni Inquadramento dell’immigrazione come fattore strutturale


Scaricare ppt "Il lavoro nero o irregolare o sommerso"

Presentazioni simili


Annunci Google