La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA CRISI DEL SEICENTO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CRISI DEL SEICENTO."— Transcript della presentazione:

1 LA CRISI DEL SEICENTO

2 La crisi economica e demografica CADUTA DELLA DOMANDA DI BENI
La recessione colpisce soprattutto l’area tedesca, la penisola iberica e l’Italia 1620 Aree risparmiate dalla crisi: Olanda e Inghilterra CADUTA DELLA DOMANDA DI BENI Contrazione degli investimenti in campo agricolo Peggioramento del clima Riduzione della produttività agricola Carestie Epidemie Calo demografico Innalzamento dell’età matrimoniale riduzione della natalità Guerra dei Trent’anni ( ) 2

3 Rivolte contro la fiscalità e rifeudalizzazione
Guerra dei Trent’anni Aumento prelievo fiscale Ribellioni di contadini e ceti urbani poveri Resistenza dei ceti aristocratici In Spagna, Italia meridionale ed Europa orientale RIFEUDALIZZAZIONE: Ripristino dei tradizionali diritti signorili ai danni dei contadini (aggravamento canoni d’affitto, riduzione delle libertà personali, moltiplicazione delle prestazioni d’opera gratuite) Tentativi di sottrarsi alla «concorrenza» del fisco regio Tentativo di riconquistare poteri e funzioni che il regime assolutistico aveva concentrato nelle mani del re 3

4 CRISI DEL SEICENTO IN ITALIA
Concorrenza panni inglesi più economici e leggeri dei manufatti di alta qualità di Firenze, Milano e Venezia Emarginazione del Mediterraneo per l’apertura delle grandi rotte oceaniche Concorrenza delle flotte oceaniche olandesi e inglesi Peggioramento del clima Diminuzione produzione agricola Carestie Pestilenze Decremento della popolazione italiana Ruralizzazione della società centro-settentrionale Recessione nei commerci e nella finanza (Venezia e Genova) Riduzione della complementarità tra economia del centro-nord e del centro-sud 4

5 Dinamismo dell’economia inglese e primato commerciale olandese
Concorrenza della marina olandese che stava imponendo il suo primato nel commercio mondiale Nasce la Compagnia inglese delle Indie orientali (East India Company) 1600 Monopolio dei commerci nell’Oceano indiano (concesso da Elisabetta I) Guerre commerciali tra Olanda ed Inghilterra 5

6 Dinamismo dell’economia inglese
1600 Enclosures (recinzioni delle terre) In agricoltura Riguardano: l’open field (campo aperto): parte di terre di un villaggio coltivate in comune Terre di proprietà della chiesa e della nobiltà locale, lasciate precedentemente incolte e aperte al libero uso degli abitanti (raccolta di legna, frutti selvatici, pesca…) I grandi proprietari terrieri (in parte yeomen, piccoli e medi proprietari indipendenti e gentry, piccola e media nobiltà inglese) si avviano verso un’agricoltura di mercato, superando l’agricoltura di sussistenza I contadini poveri confluiscono nelle fila del proletariato urbano e rurale Forza lavoro a basso prezzo e disponibilità di capitali (grandi aziende agrarie) favoriranno la rivoluzione industriale inglese del XVIII secolo 6

7 Primato commerciale olandese
1600 Opere di prosciugamento e bonifica dei terreni (polder) Colture specializzate Allevamento del bestiame In agricoltura Attività finanziarie Industria commercio 1609: nasce la Borsa di Amsterdam Sviluppo della cantieristica (marina olandese competitiva) Controllo dei traffici tra il Baltico e il mare del Nord Concorrenza con gli inglesi nel Mediterraneo 1602: fondazione della Compagnia delle Indie orientali, dotata del monopolio dei commerci tra Europa, Oceano indiano e Oriente e autorizzata a condurre guerre e firmare trattati di pace a tutela degli interessi olandesi La compagnia delle Indie orientali conquista il controllo politico-militare di ampie zone della penisola malese e dell’arcipelago indonesiano, da Sumatra alla Nuova Guinea 7

8 COMMERCIO TRIANGOLARE
8

9 Economia-mondo europea (dal XVI al XVIII)
crescente integrazione dei mercati a livello internazionale Gerarchia economico-politica con la presenza di un «centro» (in questo caso l’Europa nord-occidentale) che controlla le «periferie» (nella condizione subordinata di fornitrici di materie prime e prodotti a basso costo) L’Europa nel corso del 1700 si presenterà come il continente più ricco del pianeta, nonché il suo centro economico e politico 9

10 Il mercantilismo MERCANTILISMO: dottrina economica secondo la quale la ricchezza di un paese si misura sulla base della quantità di moneta preziosa presente sul suo territorio. Poiché la quota di ricchezza globale disponibile è ritenuta fissa, se uno Stato vuole aumentare la propria quantità di ricchezza deve farlo a danno dei paesi rivali, cercando di aumentare le esportazioni e diminuire le importazioni. A tal fine lo Stato deve intervenire: imponendo barriere doganali e monopoli Stimolando la produzione interna di beni (prodotti finiti) Imponendo condizioni commerciali di favore o addirittura di monopolio 10


Scaricare ppt "LA CRISI DEL SEICENTO."

Presentazioni simili


Annunci Google