La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNA PROGRAMMAZIONE CHE DA CENTRALITA’ AL FSE!

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNA PROGRAMMAZIONE CHE DA CENTRALITA’ AL FSE!"— Transcript della presentazione:

1

2 UNA PROGRAMMAZIONE CHE DA CENTRALITA’ AL FSE!
ASCOLTARE… COMPRENDERE… PROGRAMMARE... Ascoltare e analizzare i fabbisogni del tessuto sociale, del territorio e dell’intorno Comprendere le esigenze. Pianificare e programmare gli strumenti utili per valorizzare il capitale umano, (giovani, ma anche i cittadini di tutte le età). UNA PROGRAMMAZIONE CHE DA CENTRALITA’ AL FSE!

3 PPO ASCOLTARE… COMPRENDERE… PROGRAMMARE...
Condividere periodicamente i bisogni con il partenariato e pianificare in maniera «ragionata» le attività. Pianificazione Periodica delle Operazioni – il PPO l’occupabilità Strumento di risposta, che traccia un percorso programmatico i cui elementi portanti sono: la coesione sociale, l’occupabilità e inclusione socio lavorativa Obiettivi principali: l’inclusione socio-lavorativa la coesione sociale

4 Percorsi di Istruzione Tecnica Superiore
ITS

5 UN RAPIDO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO!
L’ ITS è una formazione… …. post diploma biennale o triennale che prevede il titolo di “Diploma di Tecnico superiore” riconosciuto in Italia ed Europa …. di tecnici altamente specializzati e molto richiesti dalle imprese …. collegata con il lavoro con il 50% dei docenti da aziende e il 30% del percorso in stage in azienda UNA FORMAZIONE PER UN RAPIDO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO!

6 … è erogata da FONDAZIONI composte da scuole, università, enti di formazione, enti locali, imprese
Nuove tecnologie per la vita Nuove tecnologie per il made in Italy Mobilità sostenibile Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

7 Chi può partecipare Come si accede Quota iscrizione Agevolazioni
Giovani e adulti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale Come si accede Tramite bando di selezione emesso dalle Fondazioni. Richiesta una buona conoscenza di informatica e inglese Quota iscrizione E’ richiesta una quota di iscrizione pari a 300/500 euro l’anno Agevolazioni Stesse agevolazioni per il diritto agli studi (borse di studio, alloggi, mense) previste per gli studenti universitari ( Previsti voucher per la copertura dei costi di iscrizione di studentesse

8 I corsi /21 TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE, PER LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E PER LE BIOTECNOLOGIE – TAB (biennale) TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO , LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DI APPARECCHIATURE BIOMEDICHE E DI SOLUZIONI DI INFORMATICA BIOMEDICA – TIB (biennale) TECNICO SUPERIORE ONE HEALT CARE - TOHC (biennale) TECNICO SUPERIORE WEB E CLOUD DEVELOPER (biennale) TECNICO SUPERIORE IOT DEVELOPER (biennale) TECNICO SUPERIORE PER SVILUPPATORE APPS MOBILE (biennale) TECNICO SUPERIORE DATA MANAGER (biennale) TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI INDUSTRIA MECCANICA (biennale) TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI – ADDITIVE MANIFACTURING (biennale) TECNICO SUPERIORE CONTROLLO, VALORIZZAZIONE, MARKETING PROD. AGRARIE, AGROALIMENTARI, AGROINDUSTRIALI (biennale) TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO/PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO (biennale) TECNICO SUPERIORE PER L'INFOMOBILITÀ E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE (biennale) TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA' DI PERSONE E MERCI: CONDUZIONE MEZZO/GESTIONE APPARATI E IMPIANTI DI BORDO (triennale) TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE E MANUTENZIONE DEL MEZZO NAVALE

9 ITS e Industria 4.0 La progressiva digitalizzazione e automazione dei processi aziendali richiede nuove figure professionali. Gli ITS rispondono con proposte quali: Tecnico superiore One Health Care (ITS Volta di Trieste): forma specialisti in grado di installare e gestire ausili e dispositivi per l’assistenza domiciliare Tecnico superiore Web e Cloud Developer (ITS Kennedy di Pordenone): prepara tecnici che sviluppano applicazioni web lato server in ambiente cloud Tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici – additive manufacturing (ITS Malignani di Udine): coniuga competenze di progettazione meccanica, automazione industriale, robotica e informatico con una formazione sulle nuove tecnologie di fabbricazione «additive manufacturing»

10 54 oltre 1200 90,5% 82,2% 82,5% Corsi attivati in FVG (dal 2011)
Studenti formati (dal 2011) oltre 1200 Tasso medio occupazione a 1 anno dal diploma in FVG ( ) 90,5% Tasso occupazione a 1 anno dal diploma in FVG (biennio ) 82,2% Tasso occupazione a 1 anno dal diploma in ITALIA (biennio ) 82,5%

11 Misure integrate di politiche attive per il lavoro nell'ambito dei beni culturali, artistici e del turismo

12 Valorizzare il sistema culturale regionale favorendo la crescita complessiva delle persone
Conservazione e restauro dei beni artistici Beni culturali Turismo culturale e sostenibile Un sistema connesso con imprese, università, sistema scientifico, amministrazioni pubbliche e territorio, che si colloca all’interno della Strategia regionale di specializzazione intelligente della regione Accessibilità e design for all Artigianato artistico

13 Sono percorsi integrati composti da tre momenti
azioni formative per il rafforzamento di competenze specifiche azioni di formazione imprenditoriale tirocini extracurriculari presso istituzioni, enti o imprese dei settori dei beni e delle attività culturali, dell’artigianato artistico o del turismo

14 Le tematiche di maggior attenzione seguite dalla maggior parte delle proposte formative sono state:
l’accessibilità e la fruibilità del patrimonio artistico e culturale e il turismo accessibile, in linea con i principi del design for all le risorse digitali, la conservazione dei beni digitali e l’applicazione delle tecnologie ICT nei vari campi d’azione

15 Alcuni dati: Totale persone coinvolte: 349 Di cui tirocini attivati: 55 Azioni formative maggiormente rilevanti: Artigianato artistico Conservazione e restauro

16 PIPOL – Piano integrato di politiche per l’occupazione e il lavoro

17 Mettere al CENTRO la persona rafforzarne l’occupabilità,
favorire il suo accesso al lavoro! Personalizzazione dei servizi e logica di rete diffusa il sistema regionale pubblico dei servizi per il lavoro e dell’orientamento, i sistemi scolastico e universitario regionali, gli enti di formazione professionali, i servizi sociali territoriali

18 Gli interventi che si offrono sono:
Tirocini extracurriculari – stage al di fuori del percorso di studi tradizionale da svolgere in regione; Formazione professionalizzante e mirata all’inserimento lavorativo - percorsi formativi di breve o media durata; Qualificazione di base abbreviata – corsi per acquisire competenze e conoscenze legate a una specifica professione;

19 Partecipanti attualmente occupati
71% Alcuni dati (dal 2014): Tirocini attivati 7.865 Persone in formazione 18.755

20 Attivagiovani

21 vogliono rimettersi in gioco, vogliono riscoprire il proprio talento
ATTIVAGIOVANI è… Un’iniziativa della Regione per i Giovani (da 18 a 30 anni non compiuti) che dopo un periodo di inattività (no studio, no lavoro per 12 mesi) vogliono rimettersi in gioco, vogliono riscoprire il proprio talento e progettare il proprio (nostro) futuro !

22 Come ? Acquisire nuove competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro Riflettere sulle proprie esperienze e capacità assieme ad altri ragazzi e a tutor/formatori, Percorsi formativi di 80/250 ore con attività pratiche e laboratoriali Presenza di un tutor che accompagna i giovani nel percorso facilitando la riflessione individuale e di gruppo La partecipazione è gratuita

23 Laboratori di artigianato, creatività, nuove tecnologie, per acquisire competenze tecnico-professionali e trasversali Esperienze concrete nei Comuni di appartenenza (realizzazione di eventi/servizi) Accompagnamento ai servizi di orientamento e ai centri per l’impiego regionali per: definire il proprio progetto futuro al termine del percorso scoprire opportunità formative e professionali (tirocini, mobilità all’estero, formazione mirata, offerte di lavoro)

24 Chi è coinvolto…. una rete di soggetti composta da Enti di formazione professionale, uno o più Comuni, uno o più Enti del terzo settore Il calendario è aggiornato periodicamente: per conoscere i corsi attivi si può consultare la pagina news di e rivolgersi all’ente di formazione titolare per l’iscrizione

25 32 353 Percorsi attivati Giovani coinvolti Settori intervento
Dati prima annualità (ott – mag. 2018) Percorsi attivati 32 Giovani coinvolti 353 Settori intervento Segreteria addetti ufficio (lavori d’ufficio) Artigianato artistico Spettacolo, sport, mass media e attività artistiche Lavorazione marmo Alberghiero e ristorazione Turismo Servizi educativi Comunicazione Agricoltura/Orticoltura Edilizia Grafica, fotografia, cartotecnica: editoria Attività promozionali e pubblicità marketing

26 Soggetti coinvolti prima annualità
Enti di formazione 14 UTI e Comuni 12 UTI e 12 Comuni Aziende sanitarie 1 Associazioni terzo settore 35 Imprese 5 Associazioni di categoria


Scaricare ppt "UNA PROGRAMMAZIONE CHE DA CENTRALITA’ AL FSE!"

Presentazioni simili


Annunci Google