La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003 Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Programma 2/16/2019

2 Programma Anno Accademico 2003-2004
Misure di fisica delle particelle elementari. Massa, vita media, velocità di decadimento e sezione d’urto. Misura della direzione e dell’impulso. Identificazione di particelle. Rivelazione e misura di particelle neutre. Perdita di energia per collisioni. Distribuzione della perdita di energia per collisione. Risalita relativistica ed effetto densità. Effetto Cerenkov. Percorso residuo. Scattering multiplo. Bremsstrahlung. Lunghezza di radiazione. Effetto fotoelettrico, effetto Compton e produzione di coppie. Sciami elettromagnetici. Scintillatori organici e a cristalli inorganici. Guide di luce. Wavelength shifters. Fotomoltiplicatore. Fenomeni di ionizzazione e trasporto nei gas. Moltiplicazione. Camere a ionizzazione e camere proporzionali. Camere proporzionali multi-wire. Camere drift. Time projection chamber. Rivelatore Cerenkov a soglia e “ring imaging”. Rivelatori a semiconduttore a silicio. Rivelatori a microstrips ed a pixels. Rivelatori a germanio per spettroscopia gamma. 2/16/2019

3 Programma del corso (Prof. G. Ambrosi)
Amplificatori e formatori. Discriminatori. Cavi coassiali. Circuiti logici. Sistemi di trigger e di acquisizione. ADC, TDC, Patter Units, Scalers. Standard dell’elettronica logica nucleare: NIM, ECL, TTL. Standard dei sistemi di acquisizione: CAMAC, VME. Uso di circuiti logici NIM. Setup di sistemi di conteggio con contatori a scintillazione. Uso di sistemi di acquisizione dei dati. Programma del corso (Prof. G. Ambrosi) 1) Introduzione al Software LabView 2) Introduzione ai sistemi di acquisizione CAMAC 3) Introduzione a dei semplici sistemi di acquisizione dati. 2/16/2019

4 Misura della risoluzione temporale di un contatore a scintillazione.
Studio del funzionamento di un semplice contatore a scintillazione. Studio del segnale analogico all’oscilloscopio, osservazione dei tempi di salita e di discesa del segnale elettrico. Misura della curva caratteristica di un contatore a scintillazione: frequenze di conteggio in funzione della HV applicata al tubo fotomoltiplicatore, ripetere le misure cambiando le soglie al discriminatore. Studio di un sistema di scintillatori più complesso. Misura dell’efficienza di un contatore a scintillazione in funzione della HV applicata al tubo fotomoltiplicatore e della soglia del discriminatore. Misura della risoluzione temporale di un contatore a scintillazione. Misura della lunghezza di attenuazione di un contatore a scintillazione. 2/16/2019

5 Pasquale Lubrano, Pasquale.Lubrano@pg.infn.it
Giovanni Ambrosi, R. Fernow, Introduction to experimental particle physics, Cambridge University Pres, 1992. W.R. Leo, Techniques for nuclear and particle physics experiments. A how-to approach, Springer-Verlag, 1994. 2/16/2019


Scaricare ppt "Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare"

Presentazioni simili


Annunci Google