La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Bibbia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Bibbia."— Transcript della presentazione:

1 La Bibbia

2 Le origini Il termine Bibbia, di origine greca, significa «libri». La Bibbia si presenta infatti come un insieme molto eterogeneo di testi risalenti a epoche differenti (si pensa a un arco temporale di circa 13 secoli), in gran parte composti e trasmessi oralmente per lungo tempo e successivamente messi per iscritto. Hans Holbein il Giovane, Allegoria del Nuovo e del Vecchio Testamento, La Bibbia > Le origini

3 I generi La Bibbia è un insieme di testi di varia natura risalenti a momenti storici, culturali e religiosi molto vari. Nella Bibbia confluiscono molti generi letterari. Pagine storiche Poesie Testi narrativi Testi sapienziali Raccolte di leggi Visioni La Bibbia > I generi

4 La Bibbia cristiana Secondo la religione cristiana, la Bibbia è il testo che svela il disegno di Dio nella storia, ne costituisce la rivelazione. Il testo è diviso in due parti: ANTICO TESTAMENTO NUOVO TESTAMENTO Viene raccontata la storia prima della venuta di Cristo – ovvero la parte che riguarda la preparazione e l’attesa della salvezza Contiene i quattro Vangeli, narra la storia di Cristo che porta a compimento la promessa di salvezza. La Bibbia > La Bibbia cristiana

5 La Bibbia ebraica Gli ebrei accolgono nel loro canone soltanto una parte dei libri che i cristiani denominano Antico Testamento. TORAH LIBRI DEI PROFETI SCRITTI Sezione principale, contiene i libri relativi alla legge data da Dio agli uomini e alla storia del popolo di Israele. Testi di varia natura, tra cui testi liturgici e sapienziali. Testi di carattere storico La Bibbia > La Bibbia ebraica

6 Temi mitici All’interno della Bibbia, in particolare nell’Antico Testamento, sono rintracciabili innumerevoli temi narrativi, episodi e situazioni riconducibili al folklore del mondo greco e mediorientale, antico e non solo. Lawrence Alma Tadema, Il ritrovamento di Mosè, 1904. La Bibbia > Temi mitici

7 Il diluvio universale Il mito del diluvio universale ha origini molto lontane. La più antica versione risale all’epoca dei Sumeri, 3000 a.C. circa. Da essa deriverebbe il racconto babilonese contenuto nell’Epopea di Gilgamesh, poema epico mesopotamico che ha avuto un influsso fondamentale sulla letteratura, la religione e l’arte dell’antico Oriente. Simon de Myle, L’arca di Noè, 1570 La Bibbia > Il diluvio universale

8 Il mito del diluvio nel mondo
Il racconto del diluvio è presente anche nella cultura di molte popolazioni: da quelle dell’oceano Pacifico a quelle indiane del Nord America e del Sud America. Ne esistono anche versioni indiane, come quella contenuta nel Mahabharata, uno dei più grandi poemi epici della religione indù. La Bibbia > Il mito del diluvio nel mondo


Scaricare ppt "La Bibbia."

Presentazioni simili


Annunci Google