La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica"— Transcript della presentazione:

1 Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
23 gennaio 2017 Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica IC I.Alpi A cura di: OSP Pisa

2 Indicatori scolastici “territoriali”
DI CONTESTO: Alunni stranieri di I e II generazione Scuola Primaria e Sec. I grado; DI SUCCESSO SCOLASTICO: Esito scolatico/Ritardo scolastico/ Primaria e Sec. I grado Voto di scuola media; RISULTATI A DISTANZA: Orientamento ed Esito nel primo anno di scuola Sec. II grado Diplomati dopo 5/7 anni

3 Andamento degli Esiti Negativi per livello classe degli alunni residenti nella provincia di Pisa – a.s. 2014/15

4 Andamento degli Esiti Negativi per livello classe degli alunni residenti nella provincia di Pisa - Ultimi 14 anni

5 1 Incidenza % degli alunni stranieri nelle scuole dell’istruzione primaria SCUOLA PRIMARIA a. s. 2015/16 49 STRANIERI SU 626 ALUNNI

6 1 Incidenza % degli alunni stranieri nelle scuole dell’istruzione primaria – dettaglio PESS* SCUOLA PRIMARIA a. s. 2015/16 * PESS punto di erogazione del servizio scolastico

7 1 ALUNNI STRANIERI SCUOLA PRIMARIA a. s. 2015/16

8 1 ALUNNI STRANIERI a. s. 2015/16 SCUOLA SEC. I GRADO
17 STRANIERI SU 331 ALUNNI

9 1 ALUNNI STRANIERI SCUOLA SEC. I GRADO a. s. 2015/16

10 ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE
2 ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE SCUOLA PRIMARIA a. s. 2014/15

11 ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE
2 ALUNNI STRANIERI DI II GENERAZIONE SCUOLA SEC. I GRADO a. s. 2014/15

12 3 ESITI NEGATIVI a. s. 2014/15 SEC. I GRADO

13 ESITI NEGATIVI (sec. I grado)
a. s. 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 6,3% 4,6% 3,6% 2,5% 5,5% 4,3% 13,9% 6,7% 6,0% 6,3% 7,4% 6,6% 3,8% 6,3% 5,3% 3,9% 5,9% 5,8% 3,4% 6,2% 3,7% 5,3% 7% 5,5% 7,4% 5,1% 4,4% 2,9% 5,9% 4,9% 4,2% 4,5% 2,5% 1,5% 3,6% 3,5% 4,3% 3,0% 1,2% 5,2% 3,9% 0,9% 4,4% 3,5% 0,7% 3,9% IC- I. Alpi ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

14 4 RITARDO SCOLASTICO a. s. 2014/15

15 5 VOTO LICENZA MEDIA 7,42 IC – I. Alpi a. s. 2014/15 PROVINCIA 7,48
ZONA PISANA 7,5 VAL D’ERA 7,39 VAL DI CECINA 7,55 VALDARNO INFERIORE 7,49 PROVINCIA 7,48

16 VOTO LICENZA MEDIA a. s. 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 6,95 7,5 7,42 7,53 7,50 7,11 7,19 7,4 7,26 7,39 7,36 7,34 7,17 7,3 7,25 7,35 7,19 7,27 7,16 7,4 7,40 7,42 7,49 7,30 7,4 7,32 7,39 7,29 7,37 7,14 7,4 7,26 7,36 7,42 7,34 7,57 7,5 7,39 7,51 7,32 7,41 7,42 7,5 7,39 7,55 7,49 7,48 IC-I. Alpi ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

17 Consiglio orientativo per tipologia (dati MIUR)

18 ORIENTAMENTO LICENZIATI
6 Licenza media a.s. 2013/14 67% 58% 50% 59% 41% 53% 13% 17% 12% 10% 18% 15% 20% 25% 37% 31% 42% 32% IC-I.Alpi ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

19 7 ESITI NEGATIVI in PRIMA II grado
Licenziati nell’a.s. 2013/14 in prima nel 2014/15

20 Consiglio orientativo
6 Dati MIUR

21 ORIENTAMENTO LICENZIATI
6

22 8 RISULTATI A DISTANZA 7 anni 5 anni 07/08
Licenziati nell’a.s. 2007/08 7 anni 5 anni 07/08 60,0 % 65,7% 65,6% 66,0% 66,3% 65,8% 74,7% 80,0% 78,3% 72,5% 77,7% Sec. I grado Giunta Pisano ,3 % ,9% Sec. I grado D. Cavalca ,4% ,2% IC-I. ALPI ZONA PISANA VAL D’ERA VAL DI CECINA VAL D’ARNO INF. PROVINCIA

23 RAV - IC . ALPI

24

25

26 grazie


Scaricare ppt "Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica"

Presentazioni simili


Annunci Google