La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Voci di Basso Voci liriche

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Voci di Basso Voci liriche"— Transcript della presentazione:

1 Voci di Basso Voci liriche
Boris Christov (Plovdiv, 18 maggio 1914 – Roma, 28 giugno 1993) Basso bulgaro, diffusamente noto in occidente come Boris Christoff Qui nei panni di Boris Godunov, opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij

2 Fa1 Fa3 Voci liriche VOCI DI BASSO
Il Basso designa la più grave tra le voci maschili. È presente fin dai primi melodrammi del Esistono diverse tipologie di Bassi, che si differenziano tra loro per talune sfumature timbriche, per una maggiore attitudine verso il registro grave o quello acuto e per repertorio. Generalmente, la voce di Basso si estende dal Fa grave al Fa acuto (Fa1 Fa3) Fa Fa3

3 BASSO PROFONDO O DRAMMATICO: «Possiede un volume ed un'estensione notevole verso le note basse. Il basso profondo possiede un vasto repertorio di compositori ed esegue quasi esclusivamente opere drammatiche. Tra i bassi famosi drammatici ricordiamo Boris Christov ( , bulgaro), Cesare Siepi ( ), Matti Kalervo Salminen (1945, finlandese), Csaba Airizer (1943, rumeno)» Voci liriche Cesare Siepi nel Don Carlo, 1958 BASSO CANTABILE: «È una voce un po' più chiara rispetto al Basso profondo. È il Basso per eccellenza e si distingue per il fraseggio e la duttilità del suo registro. Può spaziare in innumerevoli ruoli caratterizzati dai cosiddetti “legati”, vale a dire più note unite fra loro a formare un suono più omogeneo e compatto. Si distinguono per questo timbro vocale Samuel Ramey (1942, statunitense), Ildebrando D'Arcangelo (1969, pescarese)» Ildebrando D'Arcangelo Attila, 2016

4 Libretto di Andrea Leone Tottola 1818 Atto III DAL TUO STELLATO SOGLIO
GIOACHINO ROSSINI ( ) MOSÈ IN EGITTO Libretto di Andrea Leone Tottola 1818 Atto III DAL TUO STELLATO SOGLIO Mosè, Baritono drammatico: Csaba Airizer Aronne, Tenore baritonale: Andrej Lantsov Elcìa, Soprano: Márta Szűcs Hungarian State Opera House – 2011 Dal tuo stellato soglio Signor, ti volgi a noi! Pietà de' figli tuoi! Del popol tuo pietà! Se pronti al tuo potere Son elementi e sfere Tu amico scampo addita Al dubbio, errante piè’! Pietoso Dio, ne aìta! Noi non viviam che in Te! In questo cor dolente Deh, scendi, o Dio clemente! E farmaco soave Tu sia di pace almen! Il nostro cor che pena Deh, Tu conforta almen! Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

5 BASSO LEGGERO, DETTO ANCHE BASSO BUFFO O BASSO PARLANTE: «Generalmente un Basso leggero viene chiamato Basso buffo. Al Basso buffo vengono affidate parti comiche, in quanto la voce leggera si adatta di più alle parti musicalmente più ardue e ricche di agilità, gorgheggi, trilli ed altri abbellimenti rispetto alle parti drammatiche. Tra i bassi buffi ricordiamo Robert Lloyd (1940, inglese) impegnato anche in ruoli drammatici» Voci liriche Robert Lloyd BASSO-BARITONO: «Denominazione usata solo da circa trent'anni, quindi molto attuale. Corda vocale piuttosto rara, in grado di affrontare ruoli sia da Basso che da Baritono, dato che l'ampia estensione lo permette. Infatti, dall’analisi delle corde vocali del Basso-Baritono, si nota che hanno una base larga, mentre verso l’alto si restringono. A questa categoria appartiene Ruggero Raimondi (1941, bolognese)» Ruggero Raimondi Don Giovanni 1979

6 Come un colpo di cannone
GIOACHINO ROSSINI ( ) Il Barbiere di Siviglia Libretto di Cesare Sterbini (1816) Don Basilio: Basso, Robert Lloyd Don Bartolo: Basso, Carlos Feller Orchestra Sinfonica di Stoccarda Direttore Gabriele Ferro 1988 «La calunnia» Come un colpo di cannone Un tremuoto, un temporale Un tumulto generale Che fa l’aria rimbombar E il meschino calunniato Avvilito, calpestato Sotto il pubblico flagello Per gran sorte va a crepar La calunnia è un venticello Un’auretta assai gentile Che insensibile, sottile Leggermente, dolcemente Incomincia, incomincia A sussurrar Piano, piano, terra, terra Sottovoce, sibilando Va scorrendo, va scorrendo Va ronzando, va ronzando Nell’orecchie della gente S’introduce, s'introduce Destramente E le teste ed i cervelli Fa stordire e fa gonfiar Dalla bocca fuori uscendo Lo schiamazzo va crescendo Prende forza a poco a poco Vola già di loco in loco Sembra il tuono, la tempesta Che nel sen della foresta Va fischiando, brontolando E ti fa d’orror gelar Alla fin trabocca e scoppia Si propaga, si raddoppia E produce un’esplosione Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube

7 WOLFGANG AMADEUS MOZART
( ) DON GIOVANNI Libretto di Lorenzo Da Ponte 1787 Atto I LÀ CI DAREM LA MANO Don Giovanni, basso-baritono Ruggero Raimondi Zerlina, Soprano Kiri Te Kanawa Orchestra dell’ Opera di Parigi Dir. Lorin Maazel 1979 Cliccare sull’immagine per collegarsi al video su YouTube


Scaricare ppt "Voci di Basso Voci liriche"

Presentazioni simili


Annunci Google