La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO"— Transcript della presentazione:

1 LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO

2 LA CULTURA DELLA MODERNITà
Nel secondo Ottocento si impone il concetto di MODERNITÀ che cambia profondamente il modo di percepire la realtà e di rapportarsi alla vita quotidiana. Il RAPPORTO CON LA NATURA diventa sempre più difficile e indiretto. Le MASSE diventano le protagoniste assolute della società. Si sviluppa l’idea di PROGRESSO: le novità sono considerate migliori rispetto a ciò che è antico. Si crede che il progresso tecnologico implichi l’affinamento spirituale. L’esaltazione della tecnologia e della materialità provoca invece disagio perché in realtà mette in secondo piano l’aspetto spirituale dell’uomo. L’arte-guida della modernità è la PITTURA (cause: tendenza al realismo e invenzione della fotografia).

3 L’INTELLETTUALE MODERNO
Il ruolo dell’intellettuale cambia profondamente. L’intellettuale perde la sua purezza e la sua superiorità spirituale: deve “vendersi” al pubblico (artista-prostituta) si sente a disagio nella società borghese, basata sul materialismo e l’utilità pratica il suo ruolo da centrale diventa marginale cerca una fuga dalla realtà nelle droghe e in atteggiamenti dissoluti e autodistruttivi Tutto ciò avviene in modo particolare in Francia: Baudelaire  perdita dell’aureola. La Bellezza diviene un valore supremo, un culto che si celebra nell’Arte e che sostituisce la religione, ormai persa dal mondo materialistico  il dandy, l’esteta, è il cultore della bellezza (cfr. Oscar Wilde). In Italia, il dandismo viene espresso dagli artisti “scapigliati”, tra i quali spicca Emilio Praga.

4 LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA
La poesia moderna nasce con Les fleurs du mal [I fiori del male, 1857], del poeta francese Charles Baudelaire. Il poeta moderno vive in una condizione di alienazione e di marginalità, di esclusione dalla vita sociale. La poesia propone allora 2 tipi di reazioni: cercare il senso della vita nella corrispondenza poeta-natura esasperare il senso di estraneità del poeta dal mondo Baudelaire sperimenta entrambe queste possibilità, alternandole. Dopo di lui, queste due strade si scinderanno e confluiranno in specifici movimenti letterari.

5 Il SIMBOLISMO SIMBOLISMO: corrente letteraria che si ispira alla poesia di Baudelaire. Il manifesto del Simbolismo è la Lettera del veggente del poeta francese ARTHUR RIMBAUD (1871) . In questo testo sono espressi i cardini del pensiero simbolista: Irresponsabilità del poeta (che cerca un rapporto con i sensi e non con la ragione) Poeta-Veggente (che conosce una Verità sconosciuta al resto dell’umanità) Poesia incomprensibile, magica e misteriosa (che è l’unica forma per dar voce alla Verità conosciuta dal poeta, poiché essa non può essere espressa attraverso il linguaggio comune) A questi elementi si aggiunge il potere evocativo e musicale delle parole, approfondito dal poeta e teorico PAUL VERLAINE.

6 IL DECADENTISMO Il DECADENTISMO non è un semplice movimento letterario, bensì una forma di civiltà culturale ed artistica che fiorisce in Europa fra 1890 e primi anni del Novecento. I cardini del Decadentismo sono: Rifiuto del metodo razionale Eccezionalità dell’individuo e dell’artista Scoperta delle oscure profondità dell’io Ricorso alle tecniche poetiche simboliste Estetismo Autonomia dell’arte Poeta profeta e sacerdote Esponenti di spicco: OSCAR WILDE (Inghilterra), RAINER M. RILKE (Austria), ANTONIO FOGAZZARO, GIOVANNI PASCOLI, GABRIELE D’ANNUNZIO (Italia)

7 IL DECADENTISMO IN ITALIA
Il DECADENTISMO in Italia fiorisce soprattutto nei 15 anni che vanno dal 1889 al 1905. Testi cardine sono: Il romanzo Il Piacere di Gabriele D’Annunzio La raccolta poetica Myricae di Giovanni Pascoli Il Decadentismo italiano presenta delle caratteristiche peculiari: forte legame con la tradizione classica l’approfondimento delle tematiche legate all’introspezione e all’inconscio è limitato Queste specificità dipendono dalla condizione di arretratezza economica, politica e culturale dell’Italia dell’epoca.


Scaricare ppt "LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO"

Presentazioni simili


Annunci Google