La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA CLASSE DI FERRO Academy.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA CLASSE DI FERRO Academy."— Transcript della presentazione:

1 LA CLASSE DI FERRO Academy

2 Imparando un mestiere ho trovato il lavoro
Sta per iniziare una Academy finanziata da Forma.temp per Meccanici Stai cercando lavoro e ti piacerebbe lavorare in aziende metalmeccaniche? Siamo alla ricerca di candidati che siano interessati a imparare un mestiere sul campo, attraverso un percorso formativo concreto, a cui potrà seguire poi l’inserimento in azienda. Adecco Italia in collaborazione Unindustria e Enfapi darà il via al progetto «LA CLASSE DI FERRO»

3 LA CLASSE DI FERRO ACADEMY Il progetto si articola in moduli per una durata complessiva di 200 ore I docenti sono professionisti del settore ed esperti tecnici per la parte dedicata alle prove pratiche/esercitazioni Sono previste testimonianze e visite aziendali per rendere la formazione più concreta e tangibile Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di eseguire con correttezza il processo di saldatura prescelto operando in ambienti di carattere industriale, artigianale e cantieristico. Apprenderanno/approfondiranno le tecniche per l’utilizzo delle principali macchine utensili automatiche e manuali e relative lavorazioni (trapano a colonna, tornio parallelo, fresatrice ed altre macchine da officina) Destinatari del percorso formativo Giovani disoccupati e inoccupati in possesso di qualifica/diploma o con breve esperienza in ambiente di produzione metalmeccanica Numero di posti disponibili: 20

4 I moduli didattici del percorso formativo
MODULO TEORICO (80 ORE) : Disegno e tecnologia meccanica Richiami di matematica per le lavorazioni meccaniche Disegno tecnico - Disegni tecnici e schizzi d’officina, Assi di simmetria, Scale di proporzione, Proiezioni ortogonali e cenni sulle Assonometrie, - Convenzioni generali sulle sezioni e loro rappresentazioni. - Convenzioni sulle quotature, Convenzioni sulle rugosità superficiali, Smussi e arrotondamenti, Zigrinature, - Conicità e inclinazioni, Richiami sui principali tipi di filettature, Norme su filettature unificate, Chiavette linguette Spine e perni, tolleranze di lavorazione e loro indicazione nei disegni. TEORIA

5 I moduli didattici del percorso formativo
Metrologia - Nozioni generali sulle misure - Nozioni generali sugli strumenti di misura, riferibilità, incertezza taratura - Principali strumenti di misura d’officina Metallurgia - Caratteristiche tecnologiche dei metalli utilizzati nelle lavorazioni meccaniche - Leghe metalliche ed applicazione dei diagrammi di stato - Metallurgia e comportamento meccanico di acciai e ghise - Metallurgia e comportamento meccanico dell’alluminio - Altri materiali metallici - Prove meccaniche sui materiali - Trattamenti termici TEORIA

6 I moduli didattici del percorso formativo
Plasticità – componenti dello stampo - Concetti di base sulla plasticità dei materiali-lavorazioni per deformazione plastica - Lavorazioni su lamiera - Lo stampo meccanico – componenti – materiali Il processo di Saldatura - La saldatura ad arco elettrico, saldatura ad elettrodo, Mig, Tig - La saldatura ossiacetilenica Macchine utensili - Trapano a colonna, fresatrice universale, tornio parallelo, rettificatrice - Geometria degli utensili - Condizioni di taglio e scelta dell’utensile adeguato alla lavorazione mediante la consultazione di tabelle tecniche TEORIA

7 I moduli didattici del percorso formativo
Lettura di disegni tecnici per l’elaborazione del ciclo di lavorazione esercitazione su casi reali - Stesura ciclo di lavoro - Attrezzaggio della macchina utensile; Impostazione dei parametri di taglio; - Scelta degli utensili in funzione della lavorazione da eseguire - Controlli qualitativi sui pezzi meccanici - Controllo dell'efficienza delle macchine e delle attrezzature necessarie alla lavorazione - Manutenzione ordinaria delle macchine utensili e delle relative attrezzature utilizzate - Macchine utensili a CNC – cenni TEORIA

8 I moduli didattici del percorso formativo
MODULO PRATICO ( 80 ORE) : Esercitazioni pratiche – utilizzo macchine utensili - Norme specifiche sulla prevenzione degli infortuni, protezione dell'ambiente e igiene specifiche dei reparti di produzione per la sicurezza nell’ambiente di lavoro, uso DPI - Lavorazione fondamentali al trapano a colonna ed altre macchine da officina (sega nastro, lapidello, mola ecc) - Lavorazioni fondamentali con utensili a mano (lima, maschi, ecc) - Lavorazioni fondamentali al tornio parallelo - Lavorazioni fondamentali alla fresatrice universale - Realizzazione di un complessivo, montaggio - Principali tecniche di saldatura Affiancamento Passivo (Da definire sulla base delle disponibilità delle aziende): Presso TBD Sicurezza e salute e diritti e doveri dei lavoratori (8 ore) PRATICA

9 Percorso di Valutazione SOFT SKILLS
(a cui potranno partecipare i referenti aziendali) MATTINO Colloquio di gruppo: Ice Break: Giro di tavolo di presentazione di ciascun candidato (valutazione competenze: comunicazione, creatività, innovazione, sintesi, abilità relazionali) Dinamica di Gruppo a ruoli Liberi o Assegnati Dato un caso pratico (attinente al contesto lavorativo), i candidati, insieme, dovranno trovare una soluzione comune. (valutazione competenze: gestione del tempo, comunicazione, team work, leadership, innovazione, problem solving, orientamento al risultato) POMERIGGIO Colloqui individuali ASSESSMENT

10 La sede didattica Il percorso formativo si terrà presso la sede di ENFAPI Largo Caduti per la Pace n.2 a Lurate Caccivio(CO) con aule attrezzate e laboratori di prova per le dimostrazioni ed esercitazioni pratiche.

11 LA CLASSE DI FERRO ---------- dal …..al …… Dal ….. Entro il Entro il
STEP DI PROCESSO II candidati che concluderanno con successo il corso, superando la prova finale di apprendimento, verranno inseriti in azienda con contratto di somministrazione oppure di apprendistato professionalizzante STEP 4 STEP 2 Assessment Valutazione delle soft skills Selezione dei partecipanti e colloqui in azienda dal …..al …… Dal ….. Entro il Entro il STEP 5 STEP 1 STEP 3 Inserimento lavorativo Comunicazione e condivisione del progetto con aziende e candidati Corso di formazione

12 The Partners


Scaricare ppt "LA CLASSE DI FERRO Academy."

Presentazioni simili


Annunci Google