La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’autotrasporto rispetto ad altri modi di trasporto, concorrenza , spedizionieri 1 10 20 124 30 40 Home.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’autotrasporto rispetto ad altri modi di trasporto, concorrenza , spedizionieri 1 10 20 124 30 40 Home."— Transcript della presentazione:

1 L’autotrasporto rispetto ad altri modi di trasporto, concorrenza , spedizionieri
1 10 20 124 30 40 Home

2 I trasporti delle merci
si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei avvengono in prevalenza per via d'acqua avvengono in prevalenza per via d'acqua si distinguono in trasporti su strada e su gomma si distinguono in trasporti su strada e su gomma 023 1/41 Home

3 I trasporti delle merci
su lunga distanza avvengono prevalentemente su rotaia su lunga distanza avvengono prevalentemente su rotaia terrestri si distinguono in trasporti su strada e su rotaia terrestri si distinguono in trasporti su strada e su rotaia 01 2/41 Home

4 I trasporti delle merci
vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la reperibilità delle merci da trasportare vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la reperibilità delle merci da trasportare possono avvenire con diverse modalità che sono alternative e non complementari possono avvenire con diverse modalità che sono alternative e non complementari vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la distanza vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la distanza vengono scelti anche in base a fattori economici vengono scelti anche in base a fattori economici 02 3/41 Home

5 Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute
a crescita squilibrata delle diverse modalità di trasporto a crescita squilibrata delle diverse modalità di trasporto a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto stradale a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto stradale a inosservanza delle norme sociali e di sicurezza a inosservanza delle norme sociali e di sicurezza 02 4/41 Home

6 ll trasporto rappresenta più del 35% del prodotto interno lordo dell'UE
ll trasporto sostenibile non è un obiettivo perseguito in ambito europeo, in quanto di competenza prettamente nazionale ll trasporto sostenibile non è un obiettivo perseguito in ambito europeo, in quanto di competenza prettamente nazionale 012 5/41 Home

7 Il trasporto stradale di merci
è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata è la modalità di trasporto maggiormente utilizzata è aumentato con l'abbattimento delle frontiere attuato dall'UE è aumentato con l'abbattimento delle frontiere attuato dall'UE è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo 03 6/41 Home

8 La crescita del trasporto merci su strada
è aumentata negli ultimi dieci anni è aumentata negli ultimi dieci anni non influisce sull'effetto serra non influisce sull'effetto serra non influisce sull'impatto ambientale non influisce sull'impatto ambientale 023 7/41 Home

9 La crescita del trasporto merci su strada
aumenta la possibilità di incidenti stradali aumenta la possibilità di incidenti stradali non influisce sulla sicurezza non influisce sulla sicurezza favorisce la congestione della rete stradale favorisce la congestione della rete stradale 02 8/41 Home

10 Il trasporto aereo di merci ha registrato un aumento dei costi per la sicurezza a seguito delle disposizioni emanate in materia, dal Parlamento e dalla Commissione Europea aereo di merci ha registrato un aumento dei costi per la sicurezza a seguito delle disposizioni emanate in materia, dal Parlamento e dalla Commissione Europea aereo di merci in ambito internazionale non è più consentito per motivi di sicurezza aereo di merci in ambito internazionale non è più consentito per motivi di sicurezza marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto 023 9/41 Home

11 Il trasporto su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull`ambiente su rotaia di merci comporta dei benefici in materia di consumo di energia e d'impatto sull`ambiente marittimo di merci è in grado di contribuire alla riduzione della congestione della rete stradale marittimo di merci è in grado di contribuire alla riduzione della congestione della rete stradale 10/41 Home

12 Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente
della modalità di trasporto aereo della modalità di trasporto aereo della modalità di trasporto navale della modalità di trasporto navale 012 11/41 Home

13 ll trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale,
è meno sicuro è meno sicuro è più sicuro è più sicuro è meno costoso in termini energetici è meno costoso in termini energetici è più costoso in termini di inquinamento è più costoso in termini di inquinamento 014 12/41 Home

14 ll trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale,
è più adatto al mercato porta a porta è più adatto al mercato porta a porta è più costoso in termini energetici è più costoso in termini energetici è meno costoso in termini di inquinamento è meno costoso in termini di inquinamento è meno adatto al mercato porta a porta è meno adatto al mercato porta a porta 012 13/41 Home

15 Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre
vantaggi in termini di impatto sull’ambiente vantaggi in termini di impatto sull’ambiente vantaggi in termini di rapidità del trasporto vantaggi in termini di rapidità del trasporto vantaggi in termini di sicurezza del trasporto vantaggi in termini di sicurezza del trasporto svantaggi in termini di consumo di energia svantaggi in termini di consumo di energia 024 14/41 Home

16 Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre
svantaggi in termini di sicurezza del trasporto svantaggi in termini di sicurezza del trasporto vantaggi in termini di capillarità del trasporto vantaggi in termini di capillarità del trasporto vantaggi sul consumo di energia vantaggi sul consumo di energia maggiori vantaggi in termini di sicurezza maggiori vantaggi in termini di sicurezza 012 15/41 Home

17 Il trasporto marittimo
richiede ancora sviluppo e potenziamento delle vie navigabili interne richiede ancora sviluppo e potenziamento delle vie navigabili interne non è interessante per il trasporto combinato multimodale non è interessante per il trasporto combinato multimodale non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi 023 16/41 Home

18 Il trasporto marittimo
a corto raggio, non supplisce mai alla congestione di determinate infrastrutture stradali a corto raggio, non supplisce mai alla congestione di determinate infrastrutture stradali contribuisce alla riduzione della congestione della rete stradale contribuisce alla riduzione della congestione della rete stradale 01 17/41 Home

19 Il trasporto aereo delle merci
non risente dei controlli che sono veloci non risente dei controlli che sono veloci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo risente di procedure farraginose risente di procedure farraginose 0123 18/41 Home

20 Il trasporto stradale consente la consegna porta a porta
garantisce migliore tempestività del servizio garantisce migliore tempestività del servizio ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto ha livelli di sicurezza molto alti rispetto alle altre modalità di trasporto 03 19/41 Home

21 Il trasporto stradale non crea problemi di inquinamento ambientale
permette di raggiungere località non raggiungibili con altri mezzi di trasporto permette di raggiungere località non raggiungibili con altri mezzi di trasporto non è rilevante in termini di tributo di vite umane non è rilevante in termini di tributo di vite umane 013 20/41 Home

22 Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è
la tempestività la tempestività l'esecuzione di un servizio "porta a porta" l'esecuzione di un servizio "porta a porta" la possibilità di code la possibilità di code la possibilità di traffico la possibilità di traffico 034 21/41 Home

23 Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è
l'aumento dei gas serra l'aumento dei gas serra la possibilità di ottimizzare l'utilizzo dei mezzi la possibilità di ottimizzare l'utilizzo dei mezzi la possibilità di raggiungere località non raggiungibili con altre modalità di trasporto la possibilità di raggiungere località non raggiungibili con altre modalità di trasporto 01 22/41 Home

24 Il trasporto stradale di merci
è completamente liberalizzato in tutto il continente europeo, a seguito dell'abbattimento delle frontiere è completamente liberalizzato in tutto il continente europeo, a seguito dell'abbattimento delle frontiere è più inquinante di quello marittimo è più inquinante di quello marittimo internazionale è una delle cause principali della congestione dei grandi assi stradali europei internazionale è una delle cause principali della congestione dei grandi assi stradali europei 01 23/41 Home

25 Il trasporto stradale di merci
è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti è soggetto obbligatoriamente al sistema di tariffe a forcella è soggetto obbligatoriamente al sistema di tariffe a forcella è meno inquinante del trasporto ferroviario è meno inquinante del trasporto ferroviario 023 24/41 Home

26 La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per
la possibilità dell'imprenditore di evitare l'emissione delle fatture la possibilità dell'imprenditore di evitare l'emissione delle fatture la possibilità di raggiungere località ove manca la ferrovia la possibilità di raggiungere località ove manca la ferrovia l'esecuzione di un servizio "porta a porta" l'esecuzione di un servizio "porta a porta" 01 25/41 Home

27 La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per
la possibilità di un migliore utilizzo degli automezzi mediante l`acquisizione di carichi "di ritorno" la possibilità di un migliore utilizzo degli automezzi mediante l`acquisizione di carichi "di ritorno" il fatto che possono esercitare l'attività solo aziende specializzate nel settore il fatto che possono esercitare l'attività solo aziende specializzate nel settore 26/41 Home

28 La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per
la tempestività e l'efficienza del servizio la tempestività e l'efficienza del servizio per l'economicità rispetto a tutti gli altri metodi per l'economicità rispetto a tutti gli altri metodi le due modalità con cui può essere esercitato: in conto proprio o per conto di terzi le due modalità con cui può essere esercitato: in conto proprio o per conto di terzi 02 27/41 Home

29 Le possibili configurazioni di un'impresa di trasporto non dipendono dalla forma giuridica
La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto 012 28/41 Home

30 L'attività di autotrasporto di merci per conto di terzi può prevedere l`obbligo di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori L'attività di autotrasporto di merci per conto di terzi può prevedere l`obbligo di iscrizione all'Albo degli autotrasportatori l conducenti dipendenti di imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori sono esentati dal rispetto dei tempi di guida e di riposo l conducenti dipendenti di imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori sono esentati dal rispetto dei tempi di guida e di riposo I conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci per conto di terzi, se guidano veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono aver conseguito la carta di qualificazione del conducente e frequentare i corsi di aggiornamento periodico I conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci per conto di terzi, se guidano veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono aver conseguito la carta di qualificazione del conducente e frequentare i corsi di aggiornamento periodico 02 29/41 Home

31 I vettori possono essere società per azioni
non sono obbligati a disporre di un parco automezzi non sono obbligati a disporre di un parco automezzi sono imprese che esercitano attività di autotrasporto in conto proprio sono imprese che esercitano attività di autotrasporto in conto proprio 023 30/41 Home

32 I vettori sono imprese che possono assumere dimensioni e forme giuridiche diverse sono imprese che possono assumere dimensioni e forme giuridiche diverse sono sempre società di capitali sono sempre società di capitali svolgono attività di autotrasporto dietro corrispettivo svolgono attività di autotrasporto dietro corrispettivo 02 31/41 Home

33 I vettori non possono essere società a responsabilità limitata
esercitano attività di autotrasporto per conto di terzi esercitano attività di autotrasporto per conto di terzi sono di norma imprese private sono di norma imprese private 01 32/41 Home

34 Io spedizioniere fa da intermediario tra committente e vettore
coincide sempre con il vettore coincide sempre con il vettore è colui che ha concluso con il mandante un contratto di spedizione è colui che ha concluso con il mandante un contratto di spedizione rende conto al mittente del suo operato rende conto al mittente del suo operato 024 33/41 Home

35 Io spedizioniere è colui che ha concluso con il mandatario un contratto di spedizione è colui che ha concluso con il mandatario un contratto di spedizione ha gli obblighi e i diritti del vettore ha gli obblighi e i diritti del vettore deve iscriversi nell'Elenco interprovinciale Autorizzato degli Spedizionieri deve iscriversi nell'Elenco interprovinciale Autorizzato degli Spedizionieri può essere spedizioniere vettore può essere spedizioniere vettore 012 34/41 Home

36 Io spedizioniere deve iscriversi al Ruolo dei conducenti
è un mandatario è un mandatario deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri 0134 35/41 Home

37 Io spedizioniere non stipula mai un contratto con il committente
assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto assume l'obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto non esige mai corrispettivo non esige mai corrispettivo 013 36/41 Home

38 Il contratto di trasporto
a "porto affrancato" prevede che il versamento per il trasporto venga effettuato da chi spedisce la merce a "porto affrancato" prevede che il versamento per il trasporto venga effettuato da chi spedisce la merce a "porto assegnato" prevede che a pagare sia il mittente a "porto assegnato" prevede che a pagare sia il mittente a "porto affrancato" prevede che a pagare sia il destinatario a "porto affrancato" prevede che a pagare sia il destinatario 023 37/41 Home

39 Il contratto di trasporto
può prevedere l'impegno da parte di un soggetto di concludere, in nome proprio e per conto di colui che l'ha incaricato, un contratto di trasporto può prevedere l'impegno da parte di un soggetto di concludere, in nome proprio e per conto di colui che l'ha incaricato, un contratto di trasporto internazionale di merci su strada può essere regolato dalla CMR internazionale di merci su strada può essere regolato dalla CMR 01 38/41 Home

40 Il contratto di trasporto
a "porto assegnato" prevede l'utilizzo di mezzi navali a "porto assegnato" prevede l'utilizzo di mezzi navali si può concludere a mezzo telefax purché chi fa la proposta venga a conoscenza dell`accettazione della controparte si può concludere a mezzo telefax purché chi fa la proposta venga a conoscenza dell`accettazione della controparte a "porto assegnato" prevede che il versamento per il trasporto venga effettuato da chi riceve la merce a "porto assegnato" prevede che il versamento per il trasporto venga effettuato da chi riceve la merce 01 39/41 Home

41 Il contratto di compravendita
prevede l'intervento di uno spedizioniere prevede l'intervento di uno spedizioniere può prevedere che un agente, dietro retribuzione, assuma l'incarico di promuovere, per conto del committente, la conclusione di contratti di trasporto in una determinata zona può prevedere che un agente, dietro retribuzione, assuma l'incarico di promuovere, per conto del committente, la conclusione di contratti di trasporto in una determinata zona 01 40/41 Home

42 Nel sub-trasporto un soggetto conferisce ad un ulteriore soggetto l'incarico di trasporto
senza contratto senza contratto con un contratto con un contratto 01 41/41 Home


Scaricare ppt "L’autotrasporto rispetto ad altri modi di trasporto, concorrenza , spedizionieri 1 10 20 124 30 40 Home."

Presentazioni simili


Annunci Google