La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IMPARARE PER NON SBAGLIARE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IMPARARE PER NON SBAGLIARE"— Transcript della presentazione:

1 IMPARARE PER NON SBAGLIARE
CORSO PRIMO SOCCORSO POPOLAZIONE IMPARARE PER NON SBAGLIARE VOLONTARI 3 VALLI ONLUS

2 OBIETTIVI Conoscere le problematiche legali
Attivare correttamente i soccorsi Effettuare delle semplici valutazioni su un infortunato Trattare correttamente trauma,ferite,ustioni ecc… Eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare

3 AIUTO CHE CHIUNQUE può dare a una o più persone
PRIMO SOCCORSO AIUTO CHE CHIUNQUE può dare a una o più persone vittime di incidenti o malori IN ATTESA DI UN SOCCORSO QUALIFICATO

4 intervento prestato da personale specializzato con l’utilizzo
PRONTO SOCCORSO intervento prestato da personale specializzato con l’utilizzo di attrezzature e farmaci INTERVENENDO sull’evento e durante il trasporto in ospedale

5 STATO DI NECESSITA’ COSA PREVEDE LA LEGGE…. ART. 593 CODICE PENALE
Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sè od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, nè altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo… STATO DI NECESSITA’

6 OMISSIONE DI SOCCORSO COSA PREVEDE LA LEGGE…. ART. 54 CODICE PENALE
Chiunque … trovando un corpo che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l’assistenza occorrente o di darne immediato avviso all’Autorità … è punito con la reclusione fino a tre mesi… OMISSIONE DI SOCCORSO

7 NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI
CAUSE DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI IN ASSOLUTO SOTTO 45 ANNI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI TRAUMI

8 L'ORGANIZZAZIONE DEL SOCCORSO RIDUCE SIGNIFICATIVAMENTE:
CAUSE DI MORTE L'ORGANIZZAZIONE DEL SOCCORSO RIDUCE SIGNIFICATIVAMENTE: LA MORTALITA’ PRE-OSPEDALIERA I TEMPI DI DEGENZA MEDIA LE SEQUELE INVALIDANTI

9

10 CONDOTTA DEL “SOCCORITORE”
CALMA E RAGIONAMENTO E NON : MUOVERE INFORTUNATO (SE POSSIBILE) TRASPORTARE SU MEZZI NON IDONEI NON DARE DA BERE MEGLIO NON FARE.. …. CHE FARE MALE!!!!!

11 FARE IN FRETTA MA NON CON FRETTA
CONDOTTA DEL SOCCORRITORE COSA DEVE FARE 1 Valutare la sicurezza dell’ambiente 2 Autoprotezione 3 Allontanare i curiosi 4 Valutare la natura e la dinamica dell’evento 5 esame dell’infortunato (A B C) 6 chiamare il 112 7 praticare eventuali manovre di primo soccorso FARE IN FRETTA MA NON CON FRETTA

12 E’ UN TRAUMA? SI TRATTA DI UN MALORE? VALUTA LA SCENA - DINAMICA
COSA E’ SUCCESSO??? E’ UN TRAUMA? SI TRATTA DI UN MALORE?

13 VALUTARE LA SCENA - DINAMICA
360° - IN OGNI DIREZIONE

14 VALUTA LA SCENA - DINAMICA

15 MI POSSO AVVICINARE?!? PERICOLI?!?
VALUTA LA SCENA - DINAMICA MI POSSO AVVICINARE?!? PERICOLI?!? AUTOPROTEZIONE

16 Tecniche di autoprotezione del personale addetto al Soccorso
Protezione vie respiratorie: maschere, respiratori Guanti Protezione udito Protezione occhi e filtri per saldatura* Calzature* Indumenti protettivi e grembiuli* Protezione contro le cadute dall’alto* * Presidi antinfortunistici

17 NON SI METTE MAI A REPENTAGLIO LA PROPRIA VITA PER (FORSE) SALVARE
VALUTA LA SCENA - DINAMICA NON SI METTE MAI A REPENTAGLIO LA PROPRIA VITA PER (FORSE) SALVARE LA VITA DI ALTRI Scende dall'auto per chiedere aiuto travolta e uccisa sulla Tangenziale In cerca di aiuto dopo un incidente nel quale era rimasta ferita un'amica. E' stata investita da due macchine ai margini della corsia d'emergenza. Era scesa dall'auto, ferma per un incidente, per chiedere soccorso ed è stata travolta da due macchine che stavano sopraggiungendo e che non si sono fermate dopo l'impatto. L'incidente, nel quale è morta una romena di 20 anni, è accaduto questa mattina poco dopo le sei sulla tangenziale Est di Milano all'altezza di Cologno Monzese. Secondo i primi rilievi della Polizia Stradale di Arcore, la giovane romena alla guida di un'auto è andata a sbattere contro il guard-rail e per l'urto l'amica al suo fianco è rimasta ferita. Parcheggiata l'auto sulla corsia d'emergenza la ventenne è scesa per chieder aiuto ma è stata travolta dalle due macchine morendo sul colpo. L'amica ferita che aveva perso i sensi nell'incidente e che non si è così accorta di quanto stava avvenendo è stata trasportata all'ospedale San Raffaele di Milano. Gli investigatori sperano di individuare i pirati della strada grazie a delle telecamere di sorveglianza posizionate lungo la Tangenziale. Milano 1 Novembre 2010

18 IN PRESENZA DI PERICOLI
AUTOPROTEZIONE IN PRESENZA DI PERICOLI (Fumo – tralici dell’alta tensione caduti-cavi elettrici interrotti –odori caratteristici-dinamica evento)

19 NUMERO UNICO VIDEO 112

20 NUMERO UNICO

21 NUMERO UNICO

22 NUMERO UNICO

23 CHIAMATA DI SOCCORSO LUOGO EVENTO N° TELEFONO NOMINATIVO DEL CHIAMANTE
COSA E’ SUCCESSO – DINAMICA PERICOLI PARTICOLARI N° FERITI SE NECESSARIO: QUOTA METEO OSTACOLI (es: cavi)

24 Se non ci sono pericoli….
APPROCCIO… Se non ci sono pericoli…. COME MI APPROCCIO AL PAZIENTE? COSA E’ IMPORTANTE GUARDARE ? QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI ?

25 AVVICINATI CHIAMA SCUOTI APPROCCIO AL MALORE… SIGNORE!!!
COSA E’ SUCCESSO? AVVICINATI CHIAMA SCUOTI

26 AVVICINATI BLOCCA CHIAMA APPROCCIO AL TRAUMA… SIGNORE!!! STIA FERMO!!
COSA E’ SUCCESSO? AVVICINATI BLOCCA CHIAMA

27 EVITARE DANNI MIDOLLARI
APPROCCIO AL TRAUMA… EVITARE DANNI MIDOLLARI

28 Urgenza Gravita’ E SE GLI INFORTUNATI SONO PIU’ DI UNO…
pericolo immediato di vita dell’ infortunato Gravita’ non e’ necessariamente urgente Intervenire Subito Eseguire Rapidamente Intervenire se sei sicuro eseguire con calma

29 ESAME DELL’INFORTUNATO…
A (Airways) Valutazione della coscienza e pervietà delle vie aeree Valutazione dell’attività respiratoria C (Circulation) Valutazione del circolo FUNZIONI VITALI …..

30 ESAME DELL’INFORTUNATO…
FUNZIONI VITALI ….. …CERVELLO…..COSCIENZA….. …CUORE..CIRCOLO….. …POLMONI …RESPIRO …..

31 CHIAMA E SCUOTI se malore BLOCCA E CHIAMA se trauma
A VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA… CHIAMA E SCUOTI se malore BLOCCA E CHIAMA se trauma RISPONDE? APRE GLI OCCHI? MI CONTATTA? NON SI MUOVE? NON REAGISCE? NON RISPONDE? NON COSCIENTE COSCIENTE

32 A VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA…
Cosciente: se stimolato verbalmente e/o per contatto (scuotere le spalle del pz; pizzicotto), l’infortunato risponde e ricorda cosa è successo, come si chiama, che ora è, ecc. o comunque risponde a ordini semplici (apri la bocca, caccia la lingua, ecc.)indipendentemente dall’avere occhi aperti o chiusi o dal parlare ( es. sordo, muto, cieco) CONTROLLO CAVO ORALE

33 Se il torace si alza la persona respira e il cuore funziona
B e C VALUTAZIONE RESPIRO E DEL CIRCOLO… Contemporaneamente alla valutazione dello stato di coscienza osserva rapidamente se il torace si solleva Se il torace si alza la persona respira e il cuore funziona RESPIRO NORMALE RESPIRO ANORMALE RESPIRO ASSENTE MOVIMENTI DEL TORACE RITMICI CHE AVVENGONO VOLTE AL MINUTO LENTO RUSSANTE SIMILE AL SINGHIOZZO NON EFFICACE (video gasping) ASSENZA DI QUALSIASI MOVIMENTO DEL TORACE

34 B e C VALUTAZIONE RESPIRO E DEL CIRCOLO…
VIDEO GASPING

35 B e C VALUTAZIONE RESPIRO E DEL CIRCOLO…
SE PERSONA COSCIENTE SE PERSONA NON COSCIENTE MA RESPIRA SE PERSONA NON COSCIENTE E NON RESPIRA O RESPIRO NON EFFICACE Raccogliere sintomi Raccogliere segni Tranquillizzare Attuare manovre primo soccorso ( es.medicazioni ferite, ustioni ecc…) Posizionare la persona su un piano rigido Posizionare la persona sul fianco solo se non è trauma ( posizione laterale di sicurezza) Controllare costantemente il respiro Scoprire quanto basta il torace ed iniziare la rianimazione cardiopolmonare Richiedere DAE se abilitati CHIAMRE IL 112 FARSI PASSARE EMERGENZA SANITARIA E COMUNICARE IL TUTTO EMERGENZA SANITARIA NON ABBANDONA MAI L’UTENTE , LO GUIDA NEL SOCCORSO (video Verona)

36 PERSONA NON COSCIENTE CHE RESPIRA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
TRATTAMENTO POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA MANOVRA DI ESTENSIONE DEL CAPO DA NON FARE NEL TRAUMA

37 Morte Cardiaca Improvvisa
PERSONA NON COSCIENTE CHE NON RESPIRA Morte Cardiaca Improvvisa Perdita di Coscienza Arresto Respiratorio ARRESTO CARDIACO Morte Clinica Morte Biologica

38 BLS (BASIC LIFE SUPPORT)
POSIZIONA A TERRA SCOPRI IL TORACE e GUARDA SE SI SOLLEVA INIZIA LE COMPRESSIONI NON SI SOLLEVA SCOPO MASSAGGIO : EVITARI DANNI ANOSSICI CELEBRALI

39 Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE DEL SOCCORRITORE
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE DEL SOCCORRITORE A lato del torace della vittima Braccia perpendicolari al torace del paziente Gomiti rigidi Effettua le CTE facendo perno sul bacino Utilizza il peso del tuo corpo come forza di compressione

40 Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE CORRETTA DELLE MANI
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE CORRETTA DELLE MANI Posiziona una mano al CENTRO DEL TORACE (sulla metà inferiore dello sterno) Appoggia sopra l’altra mano Intreccia le dita

41 Compressioni Toraciche Esterne - CTE
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) Compressioni Toraciche Esterne - CTE COMPRIMI IL TORACE per una PROFONDITÀ di ALMENO 5 cm (NON più di 6 cm) Consenti la RIESPANSIONE toracica COMPLETA dopo ogni compressione FREQUENZA COMPRESSIONI: da 100/minuto a 120/minuto (almeno 100/minuto) NON OSTACOLARE LA RIESPANSIONE TORACICA* Mantieni il TEMPO di COMPRESSIONE UGUALE al TEMPO di RILASCIAMENTO INIZIA A COMPRIMERE PER 30 VOLTE RIDUCI AL MINIMO LA FREQUENZA E LA DURATA DELLE INTERRUZIONI PER AVERE CTE EFFICACI

42 APERTURA DELLE VIE AEREE
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) Dopo le prime 30 CTE APERTURA DELLE VIE AEREE ESTENSIONE del CAPO SOLLEVAMENTO del MENTO APERTURA DELLA BOCCA e ISPEZIONE VISIVA del CAVO ORALE IN CASO DI CORPO ESTRANEO EVIDENTE (O STORIA DI CORPO ESTRANEO)

43 BLS (BASIC LIFE SUPPORT)
Ventilazione BOCCA-MASCHERA (POCKET-MASK)

44 BLS (BASIC LIFE SUPPORT)
Ventilazione esegui 2 ventilazioni Insuffla una quantità di aria sufficiente a sollevare il torace DURATA: 1 secondo ognuna Controlla l’efficacia (SOLLEVAMENTO del TORACE) Lascia espirare

45 Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP 30 COMPRESSIONI TORACICHE 2 VENTILAZIONI CICLO: Rapporto CTE / Ventilazioni 30 : 2 Obiettivo almeno 60% CTE Corrette SE NON SEI SOLO, OGNI 6/7 CICLI (CIRCA 2 MINUTI) CAMBIO OPERATORE CTE (DOPO 2 MINUTI, A CAUSA DELLO SFORZO FISICO, LE CTE PERDONO EFFICACIA)

46 ESEGUI SOLO LE CTE SENZA INTERRUZIONI
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP IN CASO DI VENTILAZIONE INEFFICACE, IMPOSSIBILE (o se non te la senti di farla) COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE ESEGUI SOLO LE CTE SENZA INTERRUZIONI

47 CHIAMA il Sistema di Emergenza-118
BLS (BASIC LIFE SUPPORT) e poi … Se la vittima: RIPRENDE UN RESPIRO NORMALE INIZIA A SVEGLIARSI APRE GLI OCCHI SI MUOVE CHIAMA il Sistema di Emergenza-118 e SEGUI le INDICAZIONI Continua RCP In caso di DUBBIO

48 BLS (BASIC LIFE SUPPORT)
se la vittima non si riprende: Continua la RCP fino all’ARRIVO dei SOCCORRITORI di fianco alla vittima. Puoi interrompere la RCP in caso di ESAURIMENTO FISICO (se sei da solo e non più in grado di effettuare RCP) CONTATTA il Sistema di Emergenza-118 e ATTENDI INDICAZIONI

49 DOMANDE…

50 IL DEFIBRILLATORE…..CURIOSITA’
A COSA SERVE? SOSTITUISCE IL MASSAGGIO CARDIACO ? LO USA SOLO IL MEDICO ? LO SI USA SEMPRE?

51 IL DEFIBRILLATORE…..CURIOSITA’
LO POSSONO USARE SOLO I MEDICI ? NO PUO’ ESSERE USATO DA PERSONALE NON SANITARIO PREVIO CORSO ABILITAZIONE COSA SERVE ? Il DAE riconosce le aritmie maligne del cuore Eroga una scarica elettrica che resetta il muscolo cardiaco e può interrompere l’aritmia SI USA SEMPRE ? Il DAE se disponibile va sempre utilizzato (salvo meteo o presenza acqua o non sicura scena) NON NECESSARIAMENTE eroga la scarica ipende dal ritmo cardiaco rilevato SOSTITUISCE IL MASSAGGIO CARDIACO ? Il DAE NON SOSTIUISCE il massaggio cardiaco

52 IL DEFIBRILLATORE VIDEO SIMULAZIONE

53 RICAPITOLADO………………….. AUTOPROTEZIONE – VALUTAZIONE SCENA –VALUTAZIONE DINAMICA VALUTAZIONE COSCIENZA E RESPIRO (A-BC) SI COSCIENTE NON COSCIENTE E SI RESPIRO NON COSCIENTE E NO RESPIRO CERCA SEGNI CHIEDI SINTOMI (se collabora) CHIAMA 112 METTI IN POSIZIONE LATERALE SICUREZZA (NO TRAUMA) CHIAMA 112 TIENI D’OCCHIO TORACE METTI SU PIANO RIGIDO INIZIA RCP CHIAMA 112

54 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
DOMANDE… GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "IMPARARE PER NON SBAGLIARE"

Presentazioni simili


Annunci Google