La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA"— Transcript della presentazione:

1 TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
PARTE PRIMA

2 INQUIETUDINE E SENSO DI COLPA
Torquato Tasso è un uomo molto inquieto. Ciò deriva dal complicarsi del rapporto tra intellettuali e potere e dalla crisi dell’intellettuale generata dalla Controriforma. Tasso aderisce alla cultura controriformistica ma non riesce ad accettarla del tutto a causa degli elementi rinascimentali che ancora lo influenzano (ad esempio, la libertà di pensiero). Si sente, quindi, continuamente in colpa e cerca di punirsi (ad esempio, si autodenuncia al Tribunale dell’Inquisizione).

3 NOTE BIOGRAFICHE ESSENZIALI
Nasce a Sorrento (1544 ) Dopo aver soggiornato in varie città, si trasferisce a Ferrara, al servizio del Cardinale Luigi d’Este, in un ambiente culturale stimolante in cui inizia a comporre la Gerusalemme Liberata. Passa a servizio del duca Alfonso II d’Este e diventa storiografo di corte. Il poeta cade in profonde crisi esistenziali a causa dei rapporti problematici con il proprio poema e con la corte estense. I suoi rapporti con Alfonso II si deteriorano. Il poeta cade in deliri paranoici che ne causano la reclusione per follia. La Liberata viene rielaborata più volte. Muore nel 1595, subito prima di essere incoronato poeta. Eugène Delacroix Tasso nell'Ospedale di Sant'Anna a Ferrara , 1839

4 UN’OPERA AMATA DAL PUBBLICO MA NON DAL SUO AUTORE
La GL è un caso clamoroso di discordanza tra volontà dell’autore e successo dell’opera. Questo poema, tanto apprezzato all’epoca e famoso ancor oggi, non è mai stato autorizzato dall’autore, che ne era profondamente insoddisfatto.

5 L’ARGOMENTO DELL’OPERA TRA STORIA E ATTUALITÀ
Argomento del poema è la prima crociata, organizzata da papa Urbano II nel 1095 e guidata dal capitano Goffredo di Buglione che espugnò e conquistò Gerusalemme del Il tema delle crociate era tornato di moda al tempo di Tasso ed era di grande attualità: i Turchi Ottomani, infatti, minacciavano il Mediterraneo (e quindi l’Europa cristiana) ma erano stati sconfitti nel 1571 nella battaglia navale di Lepanto.

6 LA FASE CONCLUSIVA DELLA PRIMA CROCIATA
La GL tratta un argomento storico ma presenta anche aspetti fantastici (ad esempio, le forze infernali del male). Nei suoi 20 canti, l’opera di concentra sulla fase conclusiva della prima crociata: dall’arrivo dei crociati in Palestina alla conquista di Gerusalemme, che avviene solo dopo aver superato numerose difficoltà.

7 GLI EROI SCISSI I protagonisti della GL sono caratterizzati da un IO SCISSO (cioè diviso, spaccato in due), quindi hanno un’interiorità problematica. Sono combattuti tra passioni amorose e doveri militari A volte sono travolti dagli elementi magici che si manifestano come allucinazioni e illusioni


Scaricare ppt "TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA"

Presentazioni simili


Annunci Google