La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dotazioni di sicurezza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dotazioni di sicurezza"— Transcript della presentazione:

1 Dotazioni di sicurezza
96 Lo Scuolabus Dotazioni di sicurezza Autobus Cinture di sicurezza Estintori Uscite di sicurezza Cassetta del pronto soccorso 1 10 20 29 Home

2 LO SCUOLABUS DEVE ESSERE MUNITO DI
cassetta del pronto soccorso cassetta del pronto soccorso luce lampeggiante gialla luce lampeggiante gialla luci lampeggianti blu luci lampeggianti blu 023 1 /29

3 LO SCUOLABUS DEVE ESSERE MUNITO DI
di sirena di sirena di uscite di sicurezza di uscite di sicurezza di estintori di estintori 01 2/29

4 Gli autobus devono essere muniti di
barra paraincastro barra paraincastro cassetta di primo soccorso cassetta di primo soccorso obliteratrice obliteratrice 013 3 /29

5 Gli autobus devono essere muniti di
cinture di sicurezza e adattatori per bambini cinture di sicurezza e adattatori per bambini impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto finestrini di emergenza finestrini di emergenza cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno cuscini, nel caso in cui qualche passeggero ne avesse bisogno 024 4 /29

6 Gli autobus devono essere muniti di
bretelle rifrangenti bretelle rifrangenti uscite di sicurezza uscite di sicurezza coprisedili coprisedili estintori estintori 013 5 /29

7 CINTURE DI SICUREZZA E DISPOSITIVI DI RITENUTA
sono strumenti di protezione passiva sono strumenti di protezione passiva riducono il rischio di lesioni gravi e di morte riducono il rischio di lesioni gravi e di morte sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea 03 6 /29

8 CINTURE DI SICUREZZA E DISPOSITIVI DI RITENUTA
sono strumenti di protezione attiva sono strumenti di protezione attiva non sono utili in caso di ribaltamento del veicolo non sono utili in caso di ribaltamento del veicolo prevedono controlli periodici prevedono controlli periodici 012 7 /29

9 Le cinture di sicurezza
sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione sono munite di cinghie e opportuni sistemi di regolazione se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio devono essere di tipo omologato devono essere di tipo omologato sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili 02 8 /29

10 Le cinture di sicurezza
anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi anche se presenti non devono essere usate su autobus immatricolati in conto terzi sono dispositivi di sicurezza passiva sono dispositivi di sicurezza passiva se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio possono essere munite di riavvolgitore possono essere munite di riavvolgitore 013 9 /29

11 L’OBBLIGO DI INSTALLAZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA RIGUARDA
i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio i veicoli M1 immatricolati dopo il 15 maggio 1976 predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall' origine con specifici punti di ancoraggio tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall' origine con specifici punti di ancoraggio solamente gli autobus di linea solamente gli autobus di linea 023 10 /29

12 L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza
salvo i casi di esenzione riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti riguarda solamente i passeggeri dei sedili posteriori degli autobus che ne sono provvisti è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità è comunque utile anche per sinistri che avvengono a basse velocità 02 11/29

13 L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza
salvo i casi di esenzione riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato riguarda solo i passeggeri in quanto il conducente è espressamente esentato i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione i veicoli effettivamente provvisti di cinture di sicurezza fin dal momento dell'immatricolazione non toglie al conducente l'obbligo di guidare in maniera adeguata alle condizioni del traffico e della strada non toglie al conducente l'obbligo di guidare in maniera adeguata alle condizioni del traffico e della strada 01 12/29

14 L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza
salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati riguarda solo il conducente in quanto i passeggeri sono espressamente esentati consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale 02 13/29

15 L’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza
salvo i casi di esenzione il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi tutti i passeggeri dei veicoli che consentono il trasporto di passeggeri in piedi tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente tutti gli autobus ad eccezione di quelli immatricolati per noleggio con conducente 023 14 /29

16 L’INFORMAZIONE SULL’USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
SUGLI AUTOBUS PUO’ ESSERE DATA CON appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile pittogrammi apposti esternamente all'autobus pittogrammi apposti esternamente all'autobus ausilio di audiovisivi ausilio di audiovisivi 02 15 /29

17 L’INFORMAZIONE SULL’USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
SUGLI AUTOBUS PUO’ ESSERE DATA CON apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo apposita annotazione sulla carta di circolazione del veicolo annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo annunci fonici di conducente, bigliettaio o persona designata come capogruppo pittogrammi apposti sulla palina di fermata pittogrammi apposti sulla palina di fermata 013 16/29

18 In materia di sicurezza
per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza per i conducenti di minibus e autobus, è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza il bigliettaio non è tenuto ad informare i conducenti dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate 02 17 /29

19 In materia di sicurezza
sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi sugli autobus, l'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza può essere apposta con pittogrammi il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza il conducente non è tenuto ad informare i passeggeri dell'obbligo di indossare le cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza per i passeggeri di autobus adibiti al trasporto locale e autorizzati al trasporto in piedi, non è obbligatorio l'utilizzo delle cinture di sicurezza 02 18 /29

20 Sono esenti dall’uso di cinture di sicurezza
durante la marcia le persone anziane le persone anziane persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL le persone in soprappeso le persone in soprappeso le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate le persone affette da particolari patologie per le quali le cinture siano controindicate 013 19 /29

21 Sono esenti dall’uso di cinture di sicurezza
durante la marcia passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi passeggeri seduti che viaggiano in ambito urbano a bordo di autobus delle categorie M2 e M3 sui quali è autorizzato il trasporto di persone in piedi forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza forze dell'ordine durante l'espletamento dei servizi di emergenza sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio 03 20/29

22 Sono esenti dall’uso di cinture di sicurezza
durante la marcia donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame) istruttori di guida nell'esercizio della loro funzione (anche durante le prove d'esame) chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle sollevando il conducente chiunque si prende la responsabilità della decisione di non indossarle sollevando il conducente 013 21 /29

23 LE USCITE DI SICUREZZA DEGLI AUTOBUS
sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus sono stabilite nel loro numero minimo in base alla massa a pieno carico dell'autobus possono essere porte, finestrini o botole possono essere porte, finestrini o botole sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri sono stabilite nel loro numero minimo in base al numero di passeggeri devono essere segnalate tramite luci di colore rosso devono essere segnalate tramite luci di colore rosso 014 22 /29

24 LE USCITE DI SICUREZZA DEGLI AUTOBUS
devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco devono essere segnalate tramite autoadesivi di colore blu e bianco possono non essere segnalate possono non essere segnalate devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli devono essere segnalate tramite apposite scritte e/o simboli 012 23 /29

25 Negli autobus le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette le uscite di sicurezza sono identificate tramite specifiche etichette le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo le uscite di sicurezza coincidono sempre con le porte di servizio le uscite di sicurezza coincidono sempre con le porte di servizio 034 24 /29

26 GLI ESTINTORI DEGLI AUTOBUS
non devono essere scaduti di validità non devono essere scaduti di validità devono essere caricati prima della partenza devono essere caricati prima della partenza devono essere nel numero minimo stabilito devono essere nel numero minimo stabilito 02 25 /29

27 GLI ESTINTORI DEGLI AUTOBUS
(da uno a cinque litri a schiuma) devono equipaggiare gli autobus fino a 30 posti (da uno a cinque litri a schiuma) devono equipaggiare gli autobus fino a 30 posti devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità devono essere ben fissati nelle loro sedi ma facilmente estraibili in caso di necessità devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione devono essere presenti nel numero indicato sulla carta di circolazione 03 26 /29

28 GLI ESTINTORI DEGLI AUTOBUS
devono essere di tipo approvato devono essere di tipo approvato non devono essere chiusi con lucchetti non devono essere chiusi con lucchetti devono essere efficienti devono essere efficienti devono essere utilizzati solo dal conducente devono essere utilizzati solo dal conducente 04 27 /29

29 LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO DEGLI AUTOBUS
è facoltativa è facoltativa deve essere alloggiata in apposita sede deve essere alloggiata in apposita sede deve contenere farmaci non scaduti di validità deve contenere farmaci non scaduti di validità è obbligatoria è obbligatoria 01 28 /29

30 LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO DEGLI AUTOBUS
è obbligatoria solamente per autobus con più di 16 posti escluso il conducente è obbligatoria solamente per autobus con più di 16 posti escluso il conducente può essere utilizzata solo da personale medico può essere utilizzata solo da personale medico può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo può mancare ma in tal caso deve essere presente almeno un medico a bordo 0123 29 /29


Scaricare ppt "Dotazioni di sicurezza"

Presentazioni simili


Annunci Google