La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS"— Transcript della presentazione:

1 INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS 2014-15
19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

2 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
PROGRAMMA Obiettivo Contenuti Definire i reciproci rapporti tra norme etiche, giuridiche e deontologiche e come orientano l’agire dell’OSS Etica, morale,bioetica diritto e deontologia: significato dei termini e reciproci rapporti di interdipendenza La coscienza in senso etico: rapporto tra coscienza e norma Coscienza personale e coscienza professionale Gli orientamenti deontologici dell’OSS Identificare documenti e organismi di riferimento per assumere decisioni etiche in contesti professionali Identificare le ricadute dell’etica, della bietica e della deontologia nelle attività assistenziali nel quotidiano La bioetica: definizione, nascita, influenza nello sviluppo di servizi centrati sulla persona Principi fondamentali e indicazioni metodologiche: autonomia, beneficità e giustizia Natura e ruolo dei Comitati Etici Aspetti bioetici connessi ai trattamenti sociosanitari: consenso informato, segreto professionale , riservatezza dei dati, contenzione Definire il ruolo degli organismi a tutela della persona assistita Il tribunale dei diritti del malato La Carta dei servizi a livello aziendale e l’U.R.P. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

3 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
Metodologia: Lezione interattiva Discussione Lavori di gruppo/laboratorio Tempo: 10 ore Sussidi didattici: P.C. e videoproiettore lavagna Bibliografia Andrea Bonarini, Luciana Panicucci L’operatore Socio-Sanitario, C.E. officina editoriale oltrarno, Firenze 2010 Materiale fornito dal docente 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

4 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
La parola etica deriva dal termine greco ETHOS. Questo termine nella Grecia antica indicava il “carattere” dei personaggi di un’opera letteraria, il loro modo di sentire e di volere. Il termine ethos ha oggi di solito un significato più vasto: l’insieme dei principi e delle norme che ispirano l’esistenza concreta di un popolo in una determinata epoca, e per questo influisce nelle decisioni del singolo. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

5 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
MORALE Il termine “morale” viene dal latino “moralis”; e questo è l’aggettivo di “mos”, che si può tradurre con il termine italiano “costume”. Poiché il latino “mos” traduce normalmente il greco “ethos”, si può dire che i termini etica e morale si equivalgono. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

6 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
MORALE Tuttavia a seconda delle correnti di pensiero che si prendono in considerazione i due termini si differenziano. Secondo alcune correnti filosofiche l’etica mira a definire i valori del singolo, quindi avrebbe una dimensione soggettiva, a differenza della morale che invece si riferisce alla condivisione dello stesso sistema valoriale da parte di una comunità es. morale cattolica, o morale marxista. Altre correnti filosofiche invece, come quella di Kant, attribuiscono alla Morale una dimensione soggettiva, interiore dell’individuo, e all’etica una dimensione collettiva. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

7 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
DIRITTO Il termine italiano “DIRITTO” deriva dal latino medievale “DIRECTUM”, DIRIGERE. Perciò “diritto” indica genericamente ciò che DIRIGE L’OPERARE UMANO. In senso più stretto, possiamo parlare di “diritto positivo”, ossia del diritto “posto”, “prodotto” nella società da una fonte ben individuabile: dal legislatore, dal giudice, dalla comunità. Si può definire il diritto positivo anche come quell’insieme di “norme giuridiche” o leggi che regolano in maniera OBBLIGATORIA la vita di un popolo. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

8 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
Il termine DEONTOLOGIA deriva dal greco “dèon” = dovere “ontos” = essere “logos” = discorso significa quindi “scienza dei doveri”. Essa indica più precisamente “L’insieme dei doveri e delle regole che riguardano un gruppo professionale”. Le regole deontologiche sono determinate dagli stessi professionisti. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

9 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
coscienza Quando si parla di valori delle persone, del singolo si fa riferimento alla coscienza E’ un’entità totalmente virtuale ma tuttavia esiste, è un contenitore che ospita i valori della persona. Rispetto alle norme che sono oggettive, la coscienza è soggettiva in quanto appartiene al soggetto che INTERIORIZZA e fa sua la norma esteriore. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

10 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
coscienza La coscienza è il”centro della persona” umana: il luogo nel quale la persona diventa consapevole di se stessa e del significato delle sue azioni, il principio interiore del suo comportamento. La coscienza è un’istanza interna alla persona , è l’attività di discernimento , di giudizio della ragione sulla conformità dell’atto al bene o al male. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

11 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
coscienza Quando si devono prendere in carico altre persone, come nel caso degli operatori sanitari, e quindi anche gli infermieri, la coscienza individuale non può bastare ma deve subentrare la coscienza professionale. La coscienza professionale si fonda sui valori della professione e non è detto che coincidano sempre con quelli individuali. In ogni professionista ci deve essere uno sviluppo accurato, preciso di una coscienza professionale. I valori della professione li ritroviamo nei codici deontologici. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

12 coscienza Il professionista che si trova a dover compiere
delle scelte di natura etica si può definire un agente morale. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

13 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
Coscienza e diritto Le leggi esprimono e determinano la forma della partecipazione dell’individuo alla vita sociale, al bene comune, alla stessa sussistenza della società. Perciò l’osservanza delle leggi è la prima e fondamentale forma di solidarietà e di collaborazione ad una vita comunitaria organizzata e stabile. L’osservanza delle leggi è un obbligo morale. Può succedere che le regole obbligatorie non corrispondano alle convinzioni di tutti i cittadini, e siano considerate ingiuste, nel senso che non sono giudicate le più opportune. Può darsi però che una legge non sia solo ingiusta ma anche immorale nei suoi contenuti in quanto richieda una prestazione contraria alle convinzioni morali di un cittadino. In questi casi, alcune leggi, prevedono la possibilità dell’obiezione di coscienza. 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

14 Mara Fadanelli- ETICA E DEONTOLOGIA
Coscienza e diritto Obiezione di coscienza. L. 230/98 – L. 130/07 (servizio militare) L. 194/78 (interruzione di gravidanza) L. 413/93 (sperimentazione animale) L. 40/04 (procreazione assistita) 19/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale


Scaricare ppt "INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS"

Presentazioni simili


Annunci Google