La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per."— Transcript della presentazione:

1 PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per sottolineare,metaforicamente, la condizione umana ed il bisogno di cambiamento , di miglioramento e di relazionarsi di ogni uomo. Tutto ciò viene simbolicamente espresso nella marionetta di legno,intagliata dal povero Geppetto,che si umanizza diventando un bambino bugiardo. Questa metamorfosi fa capire al lettore come ogni uomo tende a desiderare di ritrovare la propria anima riscoprendo la parte migliore di se stessi.

2 SHREK Shrek è una fiaba del 1990 di William Steig dalla quale è stato tratto un film di animazione, conosciuto da grandi e bambini, del 2001 diretto da Andrew Adamson e Vicky Jenson. In questa storia possiamo verificare come la fantasia dell’autore abbia potuto immaginare una metamorfosi particolarmente strana. Infatti la principessa Fiona ,che l’orco Shrek deve salvare, ha subito da piccola un incantesimo che al tramonto la trasforma in un essere mostruoso. Qui però la fiaba termina con un vissero felici e contenti ma la principessa non si trasforma in una bellissima donna ma in una bellissima orchessa , della seria “ l’ amore trionfa sempre”.

3 I sette corvi In questa fiaba dei fratelli Grimm, “ I sette corvi”, possiamo assistere come l’anatema lanciato dal genitore disperato e rabbioso,per le cattive condizioni di salute della figlia appena nata, possa causare la metamorfosi dei sette giovani fratelli in corvi, ma la generosità della sorella restituisce la normalità annullando la metamorfosi.

4 Il principe ranocchio Nella fiaba tradizionale europea “il principe ranocchio”,nota soprattutto nella versione dei fratelli Grimm possiamo sottolineare come la cattiveria è l’elemento necessario a sviluppare il racconto perché da essa deriva l’incantesimo malvagio rivolto ad un bel principe tramutato in brutto ranocchio. Solo l’amore di una bella e pura principessa romperà l’incantesimo trasformando così il brutto animale nell’uomo principe,ridandogli il suo aspetto umano.

5 I SEI CIGNI Nella fiaba “ I sei cigni” i fratelli Grimm mettono in evidenza come la bellezza femminile non è sempre sinonimo di bontà; infatti in questo racconto vediamo come la regina,sposa di seconde nozze del re, cerca di sgombrare il campo da ogni possibile elemento sfavorevole al suo predominio, con un incantesimo che trasforma sei figli del re in cigni. L’incantesimo è rotto da un’altra bellissima donna, la figlia più piccola del re, che sfuggita all’incantesimo, sacrifica se stessa e la sua famiglia per rompere l’incantesimo e riportare i suoi fratelli nella forma umana.

6 Le tre piume “ Le tre piume”, i cui autori sono i fratelli Grimm ha come contenitore: tre elementi magici,cioè le piume che devono aiutare i tre figli del re a superare le prove stabilite da quest’ultimo per succedere al trono; il rospo, animale brutto,ma con i poteri magici che aiuterà nelle prove Grullo,il figlio meno sveglio del re; e per finire la metamorfosi della rospetta,figlia del rospo che si trasforma in una bellissima ragazza che avrà il compito ulteriore di superare l’ultima prova e far così diventare Grullo il vincitore e quindi legittimo successore al trono,diventando così lei la regina.

7 Angelo Roberti, IC anno 2018/2019


Scaricare ppt "PINOCCHIO Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini, ha scritto quest’opera famosissima “ Le avventure di Pinocchio” forse per."

Presentazioni simili


Annunci Google