La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI"— Transcript della presentazione:

1 BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI

2 FINALITA’ DELL’AVVISO
Il sostegno all’inclusione sociale attraverso il lavoro e lo sviluppo professionale sono elementi qualificanti del percorso rieducativo e del recupero sociale delle persone sottoposte ad esecuzione penale. Le politiche regionali, da sempre, hanno indirizzato la programmazione di settore verso la costruzione di un sistema stabile di governance, definendo modalità di confronto costanti tra le Amministrazioni che, a vario titolo, sono impegnate nell’inserimento socio lavorativo delle persone sottoposte a provvedimenti dell'Autorità giudiziaria di limitazione o restrizione della libertà personale o provvedimenti dell'Autorità giudiziaria minorile. Il supporto alla creazione di un progetto di vita che consenta loro una reale integrazione nella società è una delle priorità che la Regione Umbria, nella nuova programmazione FSE 2014/2020, ha tradotto in Intervento specifico. 

3 Asse 2: Inclusione Sociale e lotta alla povertà.
Avviso Pubblico biennale per la presentazione di progetti destinati alla presa in carico multidisciplinare delle persone in esecuzione penale esterna. attraverso attività di orientamento individuale, del bilancio delle competenze, formazione e accompagnamento al lavoro - attivazione di percorsi di inclusione lavorativa attraverso tirocini extracurricolari. Por Umbria FSE Asse 2: Inclusione Sociale e lotta alla povertà. Priorità d’investimento: 9.i) Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità. Obiettivo specifico/RA: 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro attraverso percorsi integrati e multi dimensionali di inclusione delle persone maggiormente vulnerabili. Azione 9.2.2: Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione e in generale alle persone che per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali - percorsi di empowerment; Intervento specifico: Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone in esecuzione penale esterna.

4 CONTESTUALIZZAZIONE DEL FABBISOGNO DEL TERRITORIO REGIONALE
CONTESTO PROGRAMMATICO NEL MEDIO E LUNGO PERIODO 1500 persone detenute in 4 Istituti di pena rappresentano il contesto del territorio e fanno dell’Umbria, tra le regioni con il numero più alto di detenuti per numero di abitanti. Il percorso penale deve avere un carattere rieducativo che offra un percorso di recupero sociale Minorenni che fanno esperienze educative positive durante il periodo di messa alla prova, hanno una alta probabilità di uscire dal circuito del penale 600 sono i minorenni autori di reati in carico alla Giustizia minorile ed è alta la percentuale di quelli che una volta divenuti adulti continuano a commettere reati. La reiterazione del reato si abbatte da 70% al 18% quando queste persone hanno la possibilità di accedere a percorsi di inclusione socio lavorativa durante la pena, con ricadute positive anche sul sistema della sicurezza pubblica. 70% è la percentuale di persone che reiterano il reato a due anni dalla fine della pena

5 Scenario analitico dell’Avviso Scenario analitico di attuazione
Intervento specifico: «Interventi di presa in carico multi professionale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone adulte in esecuzione penale esterna» Scenario analitico dell’Avviso Target di spesa al 2018: euro ,00 (di cui euro ,00 per il progetto adulti ed euro ,00 per il progetto dei minori) Target fisico al 2018: n. 157 destinatari ( di cui n. 80 adulti e n. 77 minorenni) Parametro di riferimento di stima: euro Parametro di riferimento di intervento: euro 4.800,00 corrisposti al destinatario finale per l’indennità di tirocinio Parametro di riferimento di intervento: euro 2.600,00 corrisposti al beneficiario per l’attività di presa in carico Scenario analitico di attuazione Target di spesa al 2023: euro Target fisico al 2023: n. 363 destinatari Target di spesa al 2018: euro ,00 Target fisico al 2018: n. 135 destinatari Parametro di riferimento di stima: euro Unità di misura per stima: costo unitario medio dell’intervento/servizio erogabile; Pertinente valore di realizzazione: altre persone svantaggiate;

6 TIPOLOGIA DI AZIONE DESTINATARI: adulti in carico
dell’ Ufficio di Esecuzione Penale Esterna Umbria Attività individualizzata di orientamento e bilancio delle competenze; Tirocinio formativo extracurriculare in deroga - L.R. 17/2013 e sua direttiva di attuazione – con accompagnato da servizio individualizzato di tutorship; Attività di sensibilizzazione del contesto economico locale per il miglioramento delle opportunità occupazionali e dell’incontro domanda-offerta di lavoro. DESTINATARI: Minorenni in carico dall’Ufficio di Servizio Sociale Minorenni- Umbria - Minori compresi fra i 15 ed i 18 anni non compiuti (prossimi adulti) in assenza di assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione Attività individualizzata di orientamento e bilancio delle competenze; Attività di supporto alla messa in trasparenza degli apprendimenti maturati; Attività individualizzata di docenza integrativa; Attività individualizzata di tutorship; Affiancamento individuale di educatori psicologi e coach DESTINATARI: Giovani adulti (da anni 18 compiuti a 25 non compiuti) inclusi prossimi adulti (minori compresi fra i 15 e 18 anni di età) con assolvimento del diritto-dovere all'istruzione e alla formazione: Attività individualizzata di orientamento formativo e bilancio delle competenze; Attività di formazione per l’acquisizione di competenze di base, trasversali e/o tecnico-professionali, propedeutica al tirocinio extracurricolare; Attività di tirocinio formativo extracurriculare in deroga - L.R. 17/2013 e sua direttiva di attuazione accompagnato da servizio individualizzato di tutorship; Attività di sensibilizzazione del contesto economico locale per il miglioramento delle opportunità occupazionali e dell’incontro domanda-offerta di lavoro.

7 RISULTATI I due progetti sono in fase conclusiva di rendicontazione.
Il livello di performance verrà raggiunto al 2018. I progetti sono stati oggetto di valutazione dell’efficacia e dell’impatto con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e raccomandazioni per la prossima programmazione. Tale azione è in capo al Servizio regionale: Valutazione e Verifica degli interventi pubblici, per mezzo della società Exprin. Valutazione del Progetto Sfide2 ADULTI Le azioni realizzate attraverso il progetto hanno ottenuto ottimi risultati in termini di completamento dei percorsi individuali e di esito positivo degli stessi, prospettando la possibilità di un inserimento lavorativo stabile che si è effettivamente verificato per 35 degli 88 adulti presi in carico. Valutazione del Progetto ROAD Minori e giovani adulti Le azioni realizzate su 79 interventi attivati, si sono dimostrate idonee a sviluppare un cambiamento nel percorso evolutivo, trasmettendo ai ragazzi l’aspetto etico e valoriale del lavoro e costruendo le condizioni per il loro futuro inserimento lavorativo attraverso l’apprendimento di conoscenze e competenze trasversali.

8 BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI


Scaricare ppt "BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI"

Presentazioni simili


Annunci Google