La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale."— Transcript della presentazione:

1 Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale

2 Per una Chiesa che cammina
in comunione sinodale 31 gennaio 2009 LE SCELTE DI FONDO

3 1. valorizzare, consolidare, rendere esplicito nelle scelte ciò che è stato iniziato e che ha già dato buoni frutti Cambia lo stile: una dinamica nuova nella vita delle comunità cristiane e nella pastorale

4 2. COMUNIONE ECCLESIALE Parlare di struttura e di organizzazione della chiesa e della pastorale significa: dare corpo al principio spirituale valorizzare tutte le energie che lo Spirito mette a disposizione della sua chiesa di fronte alle necessità della sua missione nel mondo d'oggi

5 3. LA COMUNITÀ CRISTIANA È IL SOGGETTO DELLA PASTORALE
Il Consiglio pastorale è l'organismo che esprime e poi rende reale la comunione ecclesiale, l'unitarietà della comunità e della sua pastorale.

6 4. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE VERTICALE
tra parrocchia e parrocchia tra vicariato – vicariato tra uffici e settori pastorali (...) VERTICALE tra parrocchia e vicariato tra vicariato e curia e viceversa

7 5. I MINISTERI i carismi che lo Spirito suscita nella sua chiesa e i ministeri per il servizio alla comunità e della comunità, nascono da una comunità che vive la comunione e la articola: essi sono la risposta del Signore al cammino della sua chiesa la comunione sinodale è il terreno fertile di tutti i carismi e ministeri

8 Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale

9 PER UNA CHIESA CHE CAMMINA
IN COMUNIONE SINODALE 1. La PARROCCHIA primo luogo di comunione sinodale 1.1 La soggettività della comunità parrocchiale 1.2 Gli elementi essenziali della comunità parrocchiale 1.3 Perché la parrocchia funzioni SCELTE E/O CONFERME OPERATIVE Costituire il CONSIGLIO PASTORALE e il CONSIGLIO PER GLI AFFARI ECONOMICI in tutte le parrocchie Individuare operatori di pastorale per i compiti essenziali della parrocchia Collegare tutte le realtà parrocchiali al CPP e al CPAE, eliminando tutte le forme di autoreferenzialità

10 2. Il VICARIATO per concretizzare la comunione sinodale
2.1 I compiti del vicariato 2.2 Il Coordinamento pastorale vicariale (CPV) 2.3 Scelte strutturali: Unità pastorali e confini dei vicariati 2.4 Perché il vicariato funzioni SCELTE E/O CONFERME OPERATIVE Costituire il COORDINAMENTO PASTORALE VICARIALE in ogni vicariato Promuovere forme di SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE tra parrocchie Individuare forme di SUSSIDIARIETÀ VERTICALE Prevedere nuove UNITÀ PASTORALI (UP) Rivedere CONFINI e COMPOSIZIONE dei vicariati

11 4. La FORMAZIONE nella Comunità cristiana
1. la formazione di base alla vita cristiana (parrocchia) 2. la preparazione di operatori pastorali (vicariato) 3. la preparazione specifica e specializzata per alcuni ambiti (diocesi) SCELTE E/O CONFERME OPERATIVE Elaborare il nuovo strumento vicariale per la preparazione degli operatori Elaborare nuovi percorsi di formazione di base Aggiornare i percorsi diocesani di formazione dei formatori


Scaricare ppt "Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale."

Presentazioni simili


Annunci Google