La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con corse in più al.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con corse in più al."— Transcript della presentazione:

1

2

3 OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO
Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con corse in più al giorno POTENZIAMENTO URBANO 13% per le linee tranviarie sia nelle ore di punta che nelle ore di morbida; 20% per le linee automobilistiche di forza e filoviarie sia nelle ore di punta che nelle ore di morbida. POTENZIAMENTO AREA URBANA 27 % per le principali linee di Area Urbana nelle ore di punta; 51 % per le principali linee di Area Urbana nelle ore di morbida.

4 SVILUPPO DELLA SOSTAREGOLAMENTATA
- Situazione attuale: stalli di cui per residenti e a rotazione - Obiettivo 2010: Estensione della regolamentazione della sosta al 35% del territorio comunale - Interventi effettuati: 2007: stalli in tre nuovi sottoambiti - Interventi programmati: 2008: stalli lungo assi metropolitana M1 2009:19.00 stalli lungo cerchia filoviara e interscambio M2 direz.Cascina Gobba 2010: stalli lungo cerchia filoviaria, interscambio M3 direz. Logoredo e interscambio M2 direz. Abbiategrasso

5 TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è il riscaldamento a distanza. Invece di una caldaia in ogni appartamento o edificio, c’è una sola centrale termica per tutto un quartiere. Il calore prodotto viene distribuito nelle case con una rete di tubazioni. abitanti serviti abitanti serviti m3 riscaldati m3 riscaldati Oggi - Bicocca Tecnocity: Centrale di trigenerazione che serve la zona della Bicocca, l’università, il teatro degli Arcimboldi e alcuni quartieri residenziali. - Famagosta: Centrale di cogenerazione che risclada la zona di gratosoglio, Chiesa Rossa e S. Ambrogio. - Figino: L’impianto, un termovalorizzatore da 100 megawatt,usa il calore della combustione di rifiuti. Il calore prodotto serve i quartieri attorno a via Gallaratese, Bonola, il polo fieristico di Rho-Pero e alcune utenze di Pero. - Centro Storico: Centrale a metano che riscalda Palazzo Marino, il Teatro alla Scala, la Civica Ragioneria e la Galleria. - Linate: E’ iniziato l’allacciamento delle prime utenze all’impianto di servizio dell’aerostazione. Via Bensi Piccola centrale al servizio degli edifici situati nell’area di via Bensi. Domani - E’ prevista l’estensione della rete connessa al termovalorizzatore di Figino. Nell’intervento rientra l’allacciamento del quartiere ALER di San Siro, che conta un totale di circa 6000 alloggi. - Per l’impianto di Linate proseguirà l’allacciamento delle utenze nelle aree non ancora servite. - Verrà aggiunta una pompa di calore ed estesa l’area servita dall’impianto di Famagosta.

6 SVILUPPO RETE METROPOLITANA
2008 75 Km 88 stazioni 8 interscambi metro – 10 interscambi ferrovie 2015 142 Km 152 stazioni 18 interscambi metro – 17 interscambi ferrovie Nuova linea M5 Bignami - San Siro (la prima tratta da Bignami a Zara aprirà nel 2011) Prolungamento M2 da Famagosta ad Assago (apertura 2009) Prolungamento M3 da Maciachini a Comasina (apertura 2010) Prolungamento M1 da Sesto FS a Monza Bettola Prolungamento M3 da San Donato a Paullo Nuova linea M4 San Cristoforo – Linate Trasformazione dell’attuale ramo di Bisceglie della M1 in una linea metro autonoma, la M6


Scaricare ppt "OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con corse in più al."

Presentazioni simili


Annunci Google