La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA"— Transcript della presentazione:

1 ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
INSEGNAMENTO ETICA E DEONTOLOGIA CORSO AB PER OSS 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

2 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Diritto alla personalità (privacy) Diritto alla segretezza (segreto professionale) 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

3 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
La legge 675/96 sulla tutela dei dati personali (legge sulla privacy), ed i successivi decreti attuativi, hanno imposto alle aziende una serie di incombenze mirate a tutelare la privacy dei propri dipendenti, dei clienti, dei fornitori ed in generale di tutti i soggetti di cuil'azienda detiene dati classificati personali o "particolari" (dati sensibili e dati giudiziari). Il Nuovo Codice sulla Privacy (196/2003) è un testo unico in materia di protezione dei dati personali. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

4 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Il nuovo codice riunisce in un unico contesto la legge e gli altri decreti legislativi, regolamenti e codici deontologici che si sono succeduti in questi anni, e contiene anche importanti innovazioni che tengono conto della "giurisprudenza" del Garante e della direttiva Ue 2000/58 sulla riservatezza nelle comunicazioni elettroniche. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

5 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Aspetti deontologici Il Codice deontologico italiano per infermieri L’infermiere, quindi tutela l’assistito trattando con riservatezza qualsiasi notizia a lui riferita, fungendo anche da controllo, affinché non vi sia una pessima gestione della stessa. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

6 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Aspetti deontologici Il Codice deontologico italiano per infermieri Oltre a ciò, lo stesso, durante la raccolta, gestione ed il passaggio dei dati, si preoccupa solo di quanto è pertinente all’assistenza, verificando continuamente che tutto ciò che viene raccolto sia custodito ed utilizzato in modo adeguato nel rispetto della privacy dell’assistito, per migliorare il piano assistenziale, e per facilitare l’iter diagnostico terapeutico. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

7 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Aspetti deontologici Il Codice deontologico italiano per infermieri Talvolta si chiede di tutto all’assistito, senza chiedersi se ci serve veramente all’assistenza. Si tende a diffondere informazioni di ogni tipo sull’assistito, senza domandarsi a sufficienza quelle che interessano realmente gli altri professionisti nel loro specifico approccio con il cliente. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

8 LA RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Aspetti deontologici C.D.infermiere Articolo 26 L'infermiere assicura e tutela la riservatezza nel trattamento dei dati relativi all’assistito. Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ciò che è attinente all’assistenza. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

9 SEGRETO PROFESSIONALE
ASPETTI GIURIDICI ASPETTI DEONTOLOGICI 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA

10 Segreto professionale
ASPETTI GIURIDICI Il Codice Penale Art. 622: rivelazione di segreto professionale da parte di chiunque in ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto lo riveli senza giusta causa, ovvero lo impieghi a proprio od altrui profitto, è punito se dal fatto può derivare nocumento….il delitto è punibile a querela della parte offesa. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA

11 Il segreto professionale
ASPETTI DEONTOLOGICI Il segreto professionale Codice Deontologico 1960 Codice Deontologico 1977 Codice Deontologico 1999 C.D. 2009 Art.5 “Essi osservano il segreto professionale in base ad intima convinzione al di sopra di ogni obbligo giuridico. Il segreto si estende a tutto ciò che i professionisti siano venuti a conoscere nell’esercizio della professione: non solo quindi a ciò che gli fu confidato, ma anche a ciò che essi hanno veduto, inteso o semplicemente intuito” Art.3 “L’infermiere rispetta il segreto professionale non soltanto per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come risposta concreta alla fiducia che l’assistito ripone in lui” Art.4.8 “L’infermiere rispetta il segreto professionale non soltanto per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come risposta concreta alla fiducia che l’assistito ripone in lui” Articolo 28 L'infermiere rispetta il segreto professionale non solo per obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come espressione concreta Del rapporto di fiducia con l'assistito. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA Mara Fadanelli - Relazione assistenziale

12 GLI ORIENTAMENTI DEONTOLOGICI DELL’OSS
“osserva il segreto professionale ed il segreto d’ufficio come risposta alla fiducia che l’assistito/servizio ripongono in lui.” “Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ciò che è pertinente al progetto d’aiuto”. 22/02/2019 Mara Fadanelli ETICA E DEONTOLOGIA


Scaricare ppt "ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA"

Presentazioni simili


Annunci Google