La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi degli stakeholder: metodologie e strumenti per l’analisi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi degli stakeholder: metodologie e strumenti per l’analisi"— Transcript della presentazione:

1 Analisi degli stakeholder: metodologie e strumenti per l’analisi
DATA 04/05/2018 Analisi degli stakeholder: metodologie e strumenti per l’analisi Analizzare e comprendere i bisogni e le aspirazioni dei propri stakeholder è essenziale per costruire la propria rete. a cura di Fondazione Santagata

2 La mappatura degli stakeholder: obiettivi —
Definire le azioni più efficaci per incontrare e costruire le relazioni con i propri stakeholder Identificare le relazioni e le connessioni Assegnare i compiti

3 La mappatura degli stakeholder: il processo —
Fare una lista di categorie utilizzando tre dimensioni: Responsabilità: soggetti verso i quali si hanno o si potrebbero avere, responsabilità legali, finanziarie e operative formalizzate in contratti, politiche aziendali o codici di condotta, ... Influenza: soggetti che sono, o in futuro potrebbero essere, in grado di influenzare (formalmente o no) la capacità dell’organizzazione di raggiungere gli obiettivi. Interesse: soggetti che sono interessati alle attività dell’organizzazione, ai risultati o ne sono influenzati

4 Potenziali/pregressi/
La mappatura degli stakeholder: il processo Attore Rilevanza (da 1 a 10) Influenza Benefici/interesse Che ricevono dalla partecipazione al processo/progetto Contributi Che portano partecipando al processo/progetto Conflitti Potenziali/pregressi/ attuali

5 La matrice di rilevanza —
Stakeholder essenziale è necessario coinvolgerlo in quanto ha forte capacità di intervento sulle decisioni; Stakeholder appetibile: è opportuno coinvolgerlo perché elemento di pressione o opinion leader in grado di influenzare l’opinione pubblica; Stakeholder debole: è doveroso coinvolgerlo perché soggetto che non ha mezzi per poter esprimere con forza i propri interessi (coincidono spesso con i beneficiari del processo/progetto). INFLUENZA bassa alta INTERESSE basso Stakeholder marginale Rilevanza=B Stakeholder appetibile: categorie che è opportuno coinvolgere Rilevanza=M/A (Istituzionale) alto Stakeholder debole o operativo: categorie che è doveroso coinvolgere Stakeholder essenziale o chiave: categorie che è necessario Rilevanza=A

6 Modalità di coinvolgimento —
Quali risorse, quali asset sono a nostra disposizione e possono essere condivise in questo scambio? Quali invece sono a disposizione del potenziale partner e sono importanti per lo svolgimento del nostro progetto?

7 Modalità di coinvolgimento —
Ruolo stakeholder Passivo Attivo Orientamento agli stakeholder Informativo Decisionale Empower modalità circolare Collaborare (modalità pluridirezionale con decisioni collettive) Coinvolgere (modalità biunivoca con apprendimento collettivo) Consultare (modalità biunivoca, limitata) Informare (modalità unidirezionale)

8 Strumenti di comunicazione —
workshop, co-progettazioni, accordi di partenariato riunioni, questionari, piattaforme strumenti di informazione e di rendiconto (report, comunicati stampa)

9 Matrice interesse/influenza e comunicazione
Soci Utenti Committenti pubblici Fornitori di beni e servizi Tirocinanti Cittadini Ass.to Attivita’ Produttive della Provincia Lavoratori Istituti di credito e finanziario B A Interesse Influenza RELATIONSHIP REPORTING INFORMATIVA SEMPLICE Matrice interesse/influenza e comunicazione

10 Vantaggi del coinvolgimento degli stakeholder —
Attenzione agli effetti dei comportamenti degli stakeholder Rafforzamento della identità (aggregazione su valori diversi da quelli economici) Necessità/occasione di misurare le attività intangibili (consenso, capitale intellettuale) Riduzione dell’incertezza (effetto paracadute) Riduzione dei tempi di analisi dei problemi Riposizionamento della funzione comunicazione da funzione operativa a funzione strategica Attenzione del management agli interessi degli stakeholder quale leva di innovazione

11 Rischi del coinvolgimento degli stakeholder —
Si esagera nel dare potere agli stakeholder Si creano aspettative che non si è in grado di soddisfare Rischio di realizzare male il coinvolgimento degli stakeholder (Team di lavoro non all’altezza) Difficoltà ad introdurre sistemi di misurazione della Social Performance Misurare bene, ma non tenere conto della percezione degli stakeholder

12 Un esempio: il progetto MUSST#2 Polo Museale del Piemonte —
Stakeholder Pubblico/privato descrizione Interessi e aspettative Regione Piemonte pubblico Ha in corso progetti di investimento e valorizzazione sul territorio (POR-FESR ) Ha interesse nel sostenere e promuovere lo sviluppo economico e sociale a partire dagli investimenti culturali Provincia di Asti Si occupa delle infrastrutture, servizi, scuole Ha interesse a consolidare l’occupazione, promuovere il turismo (progetto turismo sportivo) Comuni nell’area prescelta Hanno interesse a evitare lo spopolamento, fornire migliori servizi, promuovere il turismo ATL Asti e Alessandria Promozione turistica Hanno interesse nel promuovere il territorio dal punto di vista turistico (progetto turismo sportivo) Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Costituita nel gennaio 2011 dai soci fondatori Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Provincia di Asti e Provincia di Cuneo, ha lo scopo di coordinare tutte le attività di governance, dalla promozione della candidatura alla pianificazione integrata dei progetti che riguardano il sito. Ha interesse nel sostenere e promuovere i progetti a carattere culturale nei territori compresi e buffer rispetto al sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Ente di gestione dei Sacri Monti Coordina tutte le attività di tutela, governance, e promozione del sito. Ha interesse nel sostenere e promuovere i progetti a carattere culturale nei territori compresi e buffer rispetto al sito UNESCO dei Sacri Monti

13 Un esempio: il progetto MUSST#2 Polo Museale del Piemonte —
Stakeholder Pubblico/privato descrizione Interessi e aspettative CNR - IMAMOTER pubblico Stazione sperimentale presso Albugnano, località Vezzolano (AT) Interesse nell’agricoltura sostenibile e nello sviluppo di macchine agricole e soluzioni innovative ed ecosostenibili, al fine di proporre attraverso la ricerca un nuovo modello di sostenibilità ambientale. Promuove la formazione volta all'acquisizione di comportamenti responsabili ed alla sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale. Interesse alla preservazione e valorizzazione della Conca di Vezzolano. Gal Basso Monferrato Astigiano privato Unisce enti pubblici e privati per lo sviluppo del territorio Interessati a sostenere lo sviluppo economico del territorio. Ha pubblicato diversi bandi sul turismo sostenibile nel 2018. Fondazione CR Asti Sostegno ai bene e attività culturali, ai progetti di sviluppo del territorio Ha interesse nel valorizzare i beni culturali locali e a promuovere lo sviluppo Fondazione Goria Attività di promozione culturale e di sviluppo territoriale Ha interesse nel promuovere lo sviluppo locale Fondazione Palazzo Mazzetti Attività di promozione culturale Ha interesse nello sviluppare sinergie con gli attori del territorio

14 Un esempio: il progetto MUSST#2 Polo Museale del Piemonte —
Stakeholder Pubblico/privato Descrizione Interessi e aspettative Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato privato punto di riferimento di una filiera quotidianamente impegnata a preservare il proprio ambiente ed innalzare la qualità delle produzioni Hanno interesse nel sostenere e promuovere il turismo nel territorio, per i benefici diretti ed indiretti Operatori privati settore culturale Si tratta di poche associazioni ma con programmi culturali di rilievo Circa 40 Hanno interesse nell’aumentare la partecipazione culturale, nell’espandere il proprio pubblico e nel sostegno più continuativo rispetto al proprio operato Operatori privati settore vitivinicolo ed enogastronomico circa 700, importanti le cantine sociali Operatori privati settore turistico circa 400 Hanno interesse nel sostenere e promuovere il turismo nel territorio

15 Un esempio: il progetto Valore Stupinigi


Scaricare ppt "Analisi degli stakeholder: metodologie e strumenti per l’analisi"

Presentazioni simili


Annunci Google