La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto"— Transcript della presentazione:

1 Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
1 9 22 Home

2 Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 t adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente Per la guida di veicoli di massa superiore a 3,5 t adibiti ad uso di terzi il conducente deve essere in possesso della patente della categoria C o CE e della carta di qualificazione del conducente Il conducente se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente Il conducente se munito di patente D o DE, è esentato dal possesso della carta di qualificazione del conducente Per la guida di autobus adibiti a servizio occasionale (noleggio con conducente) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente Per la guida di autobus adibiti a servizio occasionale (noleggio con conducente) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente 02 1/9 Home

3 La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di autobus adibiti a servizio regolare Per la guida di autobus adibiti a servizio regolare (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente Per la guida di autobus adibiti a servizio regolare (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D ed il certificato di abilitazione professionale di tipo KB Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D ed il certificato di abilitazione professionale di tipo KB 013 2/9 Home

4 La carta di qualificazione del conducente è rilasciata
dalla Camera di Commercio dalla Camera di Commercio dall'Ufficio Motorizzazione Civile dall'Ufficio Motorizzazione Civile 01 3/9 Home

5 La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea o allo Spazio economico europeo che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia 4/9 Home

6 La carta di qualificazione del conducente
non è richiesta per la guida di scuolabus non è richiesta per la guida di scuolabus non è richiesta per la guida di veicoli che effettuano trasporto merci ad uso proprio qualora il conducente non sia stato assunto come autista non è richiesta per la guida di veicoli che effettuano trasporto merci ad uso proprio qualora il conducente non sia stato assunto come autista 01 5/9 Home

7 La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida
01 6/9 Home

8 La carta di qualificazione del conducente
scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione iniziale scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione iniziale ha validità 5 anni ha validità 5 anni si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni si rinnova dimostrando di aver svolta l'attività di autista negli ultimi 5 anni 013 7/9 Home

9 frequentando un corso di formazione periodica e sostenendo un esame
La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione periodica e sostenendo un esame La carta di qualificazione del conducente scaduta da oltre due anni si rinnova frequentando un corso di formazione periodica e sostenendo un esame La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica La carta di qualificazione del conducente si rinnova frequentando un corso di formazione periodica 02 8/9 Home

10 La carta di qualificazione del conducente
consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità ha una dotazione di punti indipendente da quelli della patente di guida ha una dotazione di punti indipendente da quelli della patente di guida Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti Alla carta di qualificazione del conducente è attribuito un punteggio iniziale di 30 punti 013 9/9 Home


Scaricare ppt "Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto"

Presentazioni simili


Annunci Google