La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RESISTENZE IN PARALLELO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RESISTENZE IN PARALLELO"— Transcript della presentazione:

1 RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.4 RESISTENZE IN PARALLELO CLIC

2 Due o più resistenze si dicono collegate in parallelo quando sono sottoposte alla stessa tensione.
Sono, ad esempio, in parallelo le tre resistenze in figura Ed equivalgono alla resistenza equivalente, Req . CLIC GUIDO MONACO

3 e applicando la legge di Ohm :
Allo schema in figura si può applicare il primo principio di Kirchhoff: e applicando la legge di Ohm : CLIC GUIDO MONACO

4 CLIC CLIC CLIC Raccogliendo il fattore comune UAB nel secondo membro
semplificando, si ottiene: Facendo il reciproco dei due membri dell’uguaglianza: oppure: CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

5 Quando si hanno “n” resistenze dello stesso valore “R” :
Nel caso di due sole resistenze in parallelo si usa la formula, ricavata da quella generale Quando si hanno “n” resistenze dello stesso valore “R” : CLIC CLIC GUIDO MONACO

6 Il valore della Req di due o più resistenze in parallelo è sempre inferiore a quello della resistenza più piccola. Mettendo in parallelo ad un conduttore con resistenza piccola (sezione grande) un altro conduttore con resistenza grande (sezione piccola), non si fa altro che facilitare il passaggio degli elettroni e si ottiene, in definitiva, una diminuzione della resistenza finale CLIC GUIDO MONACO

7 Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare
GUIDO MONACO


Scaricare ppt "RESISTENZE IN PARALLELO"

Presentazioni simili


Annunci Google