La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’inflazione da domanda e da costi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’inflazione da domanda e da costi"— Transcript della presentazione:

1 L’inflazione da domanda e da costi
Economia L’inflazione da domanda e da costi L’inflazione da domanda e l’inflazione da costi si possono rappresentare con l’equilibrio del reddito Y = C+I e con l’equilibrio di DA e OA L’inflazione da domanda può essere generata da aumenti nella domanda aggregata (C+I o DA) L’inflazione da costi dipende da aumenti nella OA Inflazione da domanda e da costi possono essere interdipendenti Nel terzo grafico, ancora con DA-OA, l’equilibrio in E è modificato in E1: un ulteriore aumento di costi sposta la OA in OA’ (inflazione da costi) ed E2 .Il risultato finale è un aumento continuo dell’inflazione (a P1 e P2) ed una riduzione del reddito da Y1 a Y2. E’ una stagflazione (stagnazione + inflazione) Nel primo grafico con l’equilibrio del reddito aggregato in E, per YE, con Y=C+I se YE è un equilibrio di piena occupazione un aumento di C+I a C’+I’ porta il reddito a Y1 ma l’aumento YEY1 è solo nominale e non reale: ab è il cosiddetto gap inflazionistico (inflazione da domanda) Nel secondo grafico, con DA e OA, un aumento da DA a DA’ fa aumentare il reddito aggregato a Y1. YEY1 è un maggior reddito al quale corrisponde un aumento inflazionistico da P0 a P1 (inflazione da domanda e da costi) YE non è un reddito di piena occupazione OA’ C+I DA’ P DA’ P DA DA E2 P2 OA OA C’+I’ a E1 E1 C+I P1 P1 E E b E P0 P0 45° YE Y1 Y YE Y1 Y Y2 YE Y1 Y


Scaricare ppt "L’inflazione da domanda e da costi"

Presentazioni simili


Annunci Google