La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Maritime Economy nel Mediterraneo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Maritime Economy nel Mediterraneo"— Transcript della presentazione:

1 La Maritime Economy nel Mediterraneo
Mantova, 17 dicembre 2018

2 Mediterranean Basin Intercontinental sea covered an area of 2,5 Mil square km (out of 361 Mil square Km), encompassing more than 22 maritime states (480 Mil inhabitants). Crucial crossing point for long range intermodal commercial routes between Atlantic & Pacific Ocean: 19-20% freight and passengers global maritime traffic (1% sea waters) 30% world-wide oil 2/3 other energy resources directed to Europe Approx. 17 Mil container (TEU-Twenty-foot Equivalent Unit) transported in 2017 in various ports. Sea Lines of Communication, ports and other critical infrastructures exposed to the activities of illegal "actors”, such as terrorists, pirates and criminal organizations.

3

4 Riforme strutturali strategiche caratterizzano i mercati
Logistica e infrastrutture guidano l’economia marittima soprattutto nel Mediterraneo Ruolo crescente della Cina nel Med Riforme strutturali strategiche caratterizzano i mercati

5 World Choke Points Maritime choke points are places where geography has conspired to create opportunities for hostile action to close off waterways vital to military and/or commercial activities

6 Cresce il commercio marittimo globale
Volumi traffico container: +6% Principali rinfuse solide: +4,9% Crude oil: +1,7% Prodotti petroliferi raffinati e gas: +2,6% 10,7 miliardi di tonnellate di merci sono state trasportate via mare nel 2017 (+4%) Fonte: SRM su UNCTAD, 2018

7 Il commercio mondiale avviene soprattutto “via container”
I primi 110 porti del mondo hanno registrato un “traffico” di 600 M TEU nel 2017 (+6,1%). Asia copre il 64% del totale complessivo. La Cina vale il 35% del volume container complessivo. Fonte: SRM su Unctad & Alphaliner

8 Nuova centralità del Mediterraneo… grazie a 3 elementi “chiave”
Il “New Suez Canal”: riduzione dei tempi, nessun limite dimensioni, servizi logistici, free-zone Il ruolo crescente della Cina: nel Mediterraneo/la Belt and Road Initiative (BRI) L’evoluzione nell’industria dello shipping: il gigantismo navale e le alleanze tra carrier determinano economie di scala e il bisogno di rotte con diversi punti strategici di stop per scarico e carico delle merci

9 I principali dati dello shipping nel Mediterraneo
+500% GROWTH OF CONTAINER TRAFFIC SINCE 1995 19 PORTS THROUGHPUT >1 MLN TEUs 25% WORLD’S CONTAINER LINER SERVICES 611 mln tonnes SHORT SEA SHIPPING 83% SHARE OF TRADE BETWEEN ITALY AND MED BY SEA 909 mln tonnes SUEZ CARGO TRAFFIC 20% GLOBAL SHIPPING TRAFFIC Source: SRM on Eurostat, Suez canal Authority, ISTAT, Port Authorities

10 Il New Suez Canal continua a crescere a doppia cifra
Attraverso Suez transita l’8-10% del traffico marittimo globale. Nel sono fluiti 910 milioni di tonnellate (+11%) di merci e oltre navi. Tra il 2001 e 2017 il traffico del canale ha registrato un aumento del 144%. Tra gennaio-ottobre 2018 il traffico è stato pari a 816 milioni di tonnellate (+9,1%), +9,9% in direzione Sud e +8,2% in direzione Nord In entrambe le direzioni le merci containerizzate hanno registrato i volumi maggiori con 409,2 milioni di tonnellate (+4,9%). Fonte: SRM su Suez Canal Authority, 2018

11 La nuova centralità del Mediterraneo
Quote dei flussi di merci containerizzati sulle principali rotte East-West 1995–2018 (% TEU) Nel 2018, la Europe-Far East e la Transpacific sono state le rotte più importanti per un valore rispettivamente pari a 25 e 28 mln TEU di traffico. Europe-Far East: la quota di mercato passa dal 27% nel al 41% nel 2018. Come evidente da tale aumento, il Mediterraneo ritrova la sua centralità. Fonte: SRM su Unctad, 2018

12 Trade with the MENA Area: China, US, Italy & European Competitors
Crescono i traffici complessivi nell’area MENA: la Cina è il principale partner La Cina è il principale partner area MENA ($269,4 mld import- export). Si intensificano gli scambi tra Italia e Area Mena: $87 mld (+70,4% sul 2001) che raggiungeranno i $99,6 nel 2020. L’Italia segue la Germania ma registra migliori performance di France e UK. Trade with the MENA Area: China, US, Italy & European Competitors South Med: Marocco, Algeria, Libia, Tunisia, Egitto, Israele, Libano, Siria, Turchia e Giordania. GCC: Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti. Djibouti, Iran, Iraq, West Bank and Gaza, Yemen Fonte: SRM su UNCTAD, 2018

13 Silk Road Economic Belt
(Xinhua, 8 May 2014) China New Silk Road China India Pak Afg Iran Turk Maritime Silk Road Silk Road Economic Belt A route through 65 countries (60% world pop.), recapturing the idea of the ancient road which linked East and West from the 2nd Century BC, to the 15th Century.

14 China Port Projects

15 China’s “Overseas Strategic Support Bases” Plan
Source Herald Leader, 4 January 2013 China’s “Overseas Strategic Support Bases” Plan Djibouti

16 Nodi logistici marittimi controllati dalla Cina

17 Mediterraneo crocevia cinese per raggiungere i mercati Euroasiatici, del Nord Africa…e della East Coast degli USA ROTTERDAM ANTWERP HAMBURG ZEEBRUGGE BILBAO MARSEILLE AMBARLI VALENCIA PIRAEUS MALTA HAIFA ASHDOD SUEZ CANAL ABU DHABI Fonte: SRM

18 DP World nel Nord Europa e nel Mediterraneo
LONDON GATEWAY ROTTERDAM SOUTHAMPTON ANTWERP LE HAVRE FOS-SUR-MER CONSTANTA TARRAGONA YARIMCA ALGIERS DJEN-DJEN LIMASSOL Fonte: SRM su Alphaliner

19 Il ruolo della BRI (Cina) nel Mediterraneo
INVESTIMENTI ($) PER AREA GEOGRAFICA $146 bn Investimenti a giugno 2018 Al netto di quelli finanziari Fonte: SRM su China Global Investment Tracker database Il grafico sulla destra illustra come a giugno 2018 gli investimenti ammontino146 miliardi di dollari, 6% di questi relativi all’area MENA L’istogramma nella parte inferiore della slide mostra che il 13% di questi investimenti è relativo ai porti

20 Cresce la dimensione delle navi
Fonte: SRM su IHS, Alphaliner

21 Si intensificano le grandi alleanze
Fonte: SRM su Unctad

22 Container ships – 2017 daily movement report >13.000 TEU (+ 122,5%)
Year 2012 Container ships – 2017 daily movement report > TEU (+ 122,5%) Year 2017 Nel mondo tra il 2012 e il 2017, il numero delle containership oltre i 13 mila TEU è cresciuto del 122,5% Nel 2017 si evidenzia la «Maritime Silk Road» dall’Asia verso l’Europa

23 Containerships (> 3 K TEU) – Density map – Year 2012

24 Containerships (> 3 K TEU) – Density map – Year 2017
Nel 2017 il 18% delle posizioni delle containership sono state individuate nel Mediterraneo Dal 2012 le navi container oltre i 13 mila TEU sono aumentate del 37% nel Mediterraneo. Al contrario, le navi di dimensione inferiore sono diminuite del 20%. Dal 2012 il numero delle navi in transito nel Med e che toccano almeno un porto italiano sono aumentate dell’8%, in particolare le navi oltre i 13 mila TEU hanno visto incrementare la loro presenza nei porti italiani del 56%. Nel 2017 si evidenzia la crescita della rotta tirrenica e adriatica, quella del Pireo, lo sviluppo di Malta e dei porti tra Egitto, Israele e la costa turca .

25 Italia pivot al centro del Mediterraneo
Italia ponte energetico-logistico tra Europa, Mediterraneo e Asia 15 Autorità di sistema portuale Gas pipeline strategiche tra Nord Africa e Asia Trade leader con paesi Med e BRI

26 Lo sviluppo delle Free-Zone nel Mondo
Fonte: SRM suTrade Performance Of Free Trade Zones, 2014 e altri Ci sono circa Free-Zone nel Mondo. Queste hanno generato 68 milioni di posti di lavoro diretti e oltre $500 miliardi di valore aggiunto diretto.

27 Italian Free Zones: ZES le principali caratteristiche
Fonte: SRM


Scaricare ppt "La Maritime Economy nel Mediterraneo"

Presentazioni simili


Annunci Google