La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)"— Transcript della presentazione:

1 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Chimica analitica ambientale Quarto anno, II ciclo 4 CFU (32 ore frontali) Mara Mirasoli Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”

2 Livelli di concentrazione Procedure di estrazione
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Livelli di concentrazione Gli inquinanti sono presenti in concentrazioni molto basse (mg/kg, mg/kg, ng/kg) → le tecniche analitiche devono essere molto sensibili Quali analiti cercare? Un inquinante può essere in varie forme con caratteristiche chimico-fisiche e tossicità diverse (speciazione) → occorre determinare tutte queste specie Matrice del campione I campioni da analizzare possono avere composizioni molto complesse (suoli, materiali biologici) → le tecniche analitiche devono essere selettive L’analisi degli inquinanti deve affrontare problematiche differenti rispetto ad altri settori di applicazione (es. analisi farmaceutica) Campionamento Il campionamento deve essere statisticamente rappresentativo e non alterare il campione → occorre sviluppare apposite procedure e dispositivi di campionamento Procedure di estrazione Alcuni analiti sono trattenuti fortemente dalla matrice del campione → esistono tecniche di estrazione specifiche per analisi ambientali Variabilità Le concentrazione degli inquinanti variano da luogo a luogo e nel tempo → le procedure di campionamento devono garantire tenerne conto per fornire risultati affidabili

3 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Cromatografia Gascromatografia & cromatografia liquida HPLC (composti organici) Cromatografia ionica (anioni e cationi) Tecniche elettrochimiche Potenziometria con elettrodi ionoselettivi Stripping anodico per la determinazione di metalli Spettrofotometria Metodi di analisi spettrofotometrici per anioni e cationi in concentrazioni relativamente elevate Metodi immunometrici e biosensori cellulari Tecniche bioanalitiche per la determinazione di composti inorganici e organici Tutte le tecniche di analisi trovano applicazione in campo ambientale Metodi di misura a distanza Tecniche strumentali per la misura a distanza di gas, particolato ed aerosol Spettroscopia Tecniche di spettroscopia atomica per metalli (assorbimento, emissione, spettrometria di massa) Analisi diretta di solidi Metodi di analisi elementare per solidi (fluorescenza ed emissione di raggi X, attivazione neutronica)

4 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Analisi delle acque

5 Inquinanti inorganici
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Inquinanti inorganici Metalli pesanti Piombo, cromo, stagno, mercurio, arsenico… spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi (CV-AAS)

6 Pesticidi, composti aromatici, solventi organici…
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Inquinanti organici Pesticidi, composti aromatici, solventi organici…

7 Inquinanti atmosferici
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Inquinanti atmosferici

8 Aria (aerosol e particolato)
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Acqua Materiali in sospensione Stato di ossigenazione (BOD/COD/TOC) Ioni inorganici Metalli pesanti Composti organici volatili Composti organici non volatili Rifiuti Metalli pesanti Composti organici Aria (fase gassosa) Gas (CO, NOx, SOx, O3, ecc.) Composti organici volatili Le matrici che vengono analizzate per determinare composti inquinanti possono avere una composizione molto complessa Suolo Ioni inorganici comuni (cationi ed anioni) Metalli pesanti Composti organici volatili (VOC) Composti organici non volatili Aria (aerosol e particolato) Concentrazione e distribuzione dimensionale del particolato (es. misura del particolato PM10) Metalli Composti organici non volatili

9 Prodotti per la cura della persona
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Inquinanti emergenti Farmaci Antibiotici, antitumorali, antidepressivi, ormoni … e loro metaboliti Modulatori endocrini Ormoni, fitoestrogeni, plastificanti, ritardanti di fiamma, PCB … Prodotti per la cura della persona Detergenti, disinfettanti, filtri solari, fragranze, repellenti per insetti, antiossidanti … Pesticidi, erbicidi Insetticidi neonicotinoidi, insetticidi piretroidi, glifosato Nanomateriali Filtri solari, microplastiche, nanoparticelle metalliche … Miscele di inquinanti

10 Sostanze chimiche pericolose
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” NORMATIVA Acqua Dlgs 152/2006 (Codice ambientale Aria Dlgs 152/2006 (Codice ambientale Sostanze chimiche pericolose Normativa REACH Regolamento (UE) 2016/1688 Tutte le tecniche di analisi trovano applicazione in campo ambientale Rifiuti Dlgs 152/2006 (Codice ambientale) Laboratori Accreditamento delle prove Controllo interno di qualità Qualità Certificazione Uni En Iso 14001 Marchio ambientale di prodotto (Ecolabel)

11 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” Introduzione Problematiche correlate agli inquinanti (speciazione, trasporto, bioaccumulo e bioamplificazione) Principali classi di inquinanti ambientali (metalli pesanti, pesticidi, diossine, modulatori endocrini, residui di farmaci e personal care products, inquinanti atmosferici) e fenomeni correlati (buco dell’ozono, smog, piogge acide, effetto serra) Approccio generale all'analisi degli inquinanti e principali tecniche di analisi Campionamento e trattamento del campione (determinazione di metalli, composti organici volatili, composti organici non volatili) Analisi di acque Analisi del suolo Analisi dell'atmosfera (gas atmosferici, vapori e particolato) Sono previste visite a laboratori deputati all’analisi di campioni ambientali (es. ARPA, HERA)


Scaricare ppt "CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)"

Presentazioni simili


Annunci Google