La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La rappresentazione dei dati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La rappresentazione dei dati"— Transcript della presentazione:

1 La rappresentazione dei dati
Gli ideogrammi DEFINIZIONE. L’ideogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un disegno stilizzato, chiamato unità grafica, che viene riportato in modo proporzionale al valore numerico da rappresentare. 20 milioni di PC Africa Americhe Asia Europa Oceania Personal computer nel mondo La rappresentazione dei dati

2 La rappresentazione dei dati
Gli istogrammi DEFINIZIONE. L’istogramma è una rappresentazione grafica che utilizza rettangoli con la base congruente e l’altezza proporzionale al valore da rappresentare. Dati ISTAT della popolazione straniera presente in Italia al 1 gennaio 2010 (valori espressi in migliaia). 953 Romania 472 Albania 433 Marocco 181 Cina 172 Ucraina 120 Filippine 109 Moldavia 107 Polonia 105 Tunisia 104 India La rappresentazione dei dati

3 La rappresentazione dei dati
Gli areogrammi DEFINIZIONE. Un areogramma è una rappresentazione grafica che utilizza un cerchio suddiviso in tanti spicchi di ampiezza proporzionale al dato della grandezza da rappresentare. Dati relativi alla diffusione dei PC nel mondo Determiniamo quanti PC corrispondono ad un angolo unitario di ampiezza 1°: Europa Asia Americhe Oceania Africa : 360° ≈ ,8 Continenti Milioni di PC Africa 7,8 Americhe 221,8 Asia 132,9 Europa 148,1 Oceania 11,9 Mondo 522,5 Angolo : ,8 ≈ 5° : ,8 ≈ 153° : ,8 ≈ 92° : ,8 ≈ 102° : ,8 ≈ 8° : ,8 ≈ 360° La rappresentazione dei dati

4 La rappresentazione dei dati
I diagrammi cartesiani DEFINIZIONE. Il diagramma cartesiano è una rappresentazione grafica che utilizza punti la cui posizione, riportata sugli assi cartesiani, esprime i valori delle grandezze. La spezzata che unisce tali punti rappresenta l’andamento del fenomeno considerato. Quantità di pioggia caduta (in mm) in una città italiana nei vari mesi dell’anno. 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 mm di pioggia Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mesi dell’anno La rappresentazione dei dati


Scaricare ppt "La rappresentazione dei dati"

Presentazioni simili


Annunci Google