La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scaglie embricate 12000 specie.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scaglie embricate 12000 specie."— Transcript della presentazione:

1 Scaglie embricate 12000 specie

2 FIGURA 3-13 Euteleostei rappresentativi. A, un protacantopterigio, il salmone del Pacifico, Oncorhynchus. B, un esociforme, il luccio, Esox. C, uno stenopterigio, Astronesthes. D, un myctofiforme, Myctophus. E, un lampridiforme, il re delle aringhe, Regalecus. F, un paracantopterigio, il merluzzo, Gadus. G, un paracantopterigio, la rana pescatrice, Lophius.

3 12000 specie

4

5 I dipnoi ancestrali e i primi ripidisti avevano scaglie cosmoidi romboidali, prive di dentelli e con struttura simile alle piastre ossee degli agnati primitivi. DEV.

6 Sarcopterigi 200 m FIGURA 3-16 Organo
chalumnae menadoensis Organo rostrale FIGURA 3-16 Sarcopterigi rappresentativi. A, Latimeria, il genere di Celacanto vivente, mostrante i grandi lobi muscolosi delle pinne pari, la pinna anale e la seconda pinna dorsale. B, ricostruzione di un †porolipiforme †Holoptychius. C, ricostruzione di un dipnoo del Devoniano, †Dipterus, in vista laterale; notare che sono presenti tutte le quattro pinne mediane. D, il pesce polmonato vivente in Australia, Neoceratodus; notare che è presente soltanto una singola pinna mediana. E, una delle quatttro specie di pesci polmonati africani del genere Protopterus. I pesci polmonati africani hanno pinne pari filiformi allungate. Scaglie cicloidi che si sono evolute indipendentemente da quelle dei teleostei Sarcopterigi

7 DEV.

8

9

10 FIGURA 3-19


Scaricare ppt "Scaglie embricate 12000 specie."

Presentazioni simili


Annunci Google