La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Rapporti fra psicologia e psicologia clinica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Rapporti fra psicologia e psicologia clinica"— Transcript della presentazione:

1 Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Note a cura di Annibale Bertola, a titolo di materiale per esercitazione didattica

2 I test Proiettivi Grafici Di livello Di interpretazione
(Rorschach, TAT, ORT, CAT, Patte Noir…) Grafici Machover, Corman, WZT… Di livello Scala WAIS RAVEN Settoriali (di memoria, acuità visiva, etc…)

3 Il concetto di psicodiagnosi
Diagnosi medica: tratti essenziali Diagnosi in psicologia: aspetti comunni e differenziali; Diagnosi e ….. valutazione clinica, esplorazione, processo conoscitivo; L’analisi della domanda I vari tipi di analisi della domanda

4 Diagnosi e analisi della domanda
I vari tipi di analisi della domanda Individuale/personale Familiare Istituzionale La domanda di cambiamento predeterminato Elementi differenziali con la diagnosi psichiatrica

5 L’impiego dei tests in psicoterapia
La dimensione clinica nella relazione d’aiuto

6 Definizioni e note critiche
Sappiamo cosa è un test? Il test come “epigrafe tombale” Il test come strumento di controllo della classe borghese Il test come inutile

7 Una definizione Il test come situazione semicontrollata in cui si stabilisce una relazione fra -Chi somministra un compito(lo psicologo) -Chi lo esegue (il soggetto) - Chi lo valuta

8 Dove L’importanza del contesto
Esempio: il Rorschach in ambito sanitario L’aspettativa del soggetto

9 Come La competenza dello psicologo La competenza del soggetto
Gli aspetti etici La validità apparente

10 Cosa? (il test…) La validità La attendibilità Il “razionale”
Test e pensiero comune

11 Perche’ Il “razionale” della somministrazione Transazione!!

12 Test e psicoterapia Parte del processo diagnostico
Parte della verifica dei risultati finali I test durante il processo terapeutico

13 Parte della valutazione iniziale
Chi ? Il terapeuta? Un assistente? Un osservatore “imparziale”?

14 Pro Il terapeuta Contro Possibili anticipazioni erronee
La profondità della agnizione La estensione della conoscenza Contro Nasce una interferenza Possibili anticipazioni erronee

15 Un osservatore imparziale
Pro Una maggiore “imparzialità” Contro Nasce una interferenza Possibili anticipazioni erronee

16 Pro Un assistente Contro Nasce una interferenza L’imparzialità
La costruzione di criteri “obiettivi” di confronto Esempio: la relazione con i generi Contro Nasce una interferenza La confidenzialità L’aggiunta di variabili non necessarie

17 Ancora sull’osservatore imparziale
L’utilizzazione dei risultati Ricerca Didattica

18 La verifica dell’andamento dell’intervento
Fasi dello sviluppo dell’esperienza I risultati finali

19 Perché i test grafici: età evolutiva
Il Corman : la famiglia…. Il livello cognitivo Il tipo prevalente di OR e la mappa delle stesse nel sistema familiari Il rapporto fra il sistema familiare e il mondo esterno La qualità della autopercezione del soggetto

20 Il disegno della persona
Il livello cognitivo L’identità personale La presenza di aspetti somatici La regolazione emotiva (il livello strutturale) Le funzioni del campo psicosociale

21 Il W.Z.T. Test strutturale, particolarmente indicato per l’economicità della somministrazione e della valutazione; I processi di sviluppo L’utilizzazione dell’aggressività La forza dell’Io Il rapporto con l’inconscio


Scaricare ppt "Rapporti fra psicologia e psicologia clinica"

Presentazioni simili


Annunci Google