La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica"— Transcript della presentazione:

1 Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
(ECI - European Common Indicators) e l’Impronta Ecologica Piero Remitti

2 Indicatori comuni europei Verso un profilo della sostenibilità a livello locale
Dal giugno 1999 è operativo a livello europeo un gruppo di esperti e comunità locali, nato da un'iniziativa congiunta dalla Commissione europea (DG Ambiente), dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA) e del gruppo di esperti sull'ambiente urbano creato nel 1991 dalla stessa Commissione europea. L'iniziativa intende stimolare gli enti locali europei ad utilizzare indicatori comuni per misurare i progressi realizzati nel campo dello sviluppo sostenibile locale, e si basa su un set di indicatori integrati comuni. E’ importante sottolineare la vocazione complementare degli indicatori comuni europei rispetto agli indicatori definiti su base locale o nazionale. Modena ha aderito al progetto Common Indicators nello scorso agosto, assumendo il ruolo di leader city per la definizione dell’indicatore n. 4 (disponibilità di aree verdi e servizi locali per i cittadini).

3 INDICATORI PRINCIPALI (obbligatori)
1 Soddisfazione dei cittadini rispetto alla comunità locale Soddisfazione generale dei cittadini in relazione a diverse caratteristiche del comune 2 Contributo locale al cambiamento climatico globale Emissioni di CO2 3 Mobilità locale e trasporto passeggeri Trasporto passeggeri quotidiano: distanze e modalità 4 Disponibilità di aree verdi e servizi locali per i cittadini Accesso dei cittadini a parchi e giardini pubblici e ai servizi di base 5 Qualità dell'aria all'esterno a livello locale Numero di giorni in cui la qualità dell'aria è buona

4 INDICATORI SECONDARI (facoltativi)
6 Spostamenti degli scolari da e per la scuola Modo di trasporto utilizzato dagli scolari per recarsi da casa a scuola e viceversa 7 Gestione sostenibile degli enti locali e delle imprese locali Percentuale degli enti pubblici e privati che adottano e usano procedure di gestione sociale e ambientale 8 Inquinamento acustico Percentuale della popolazione esposta ad inquinamento acustico dannoso 9 Uso sostenibile del territorio Sviluppo sostenibile, ripristino e tutela del territorio 10 Prodotti che promuovono la sostenibilità Percentuale sullo consumo totale di prodotti contrassegnati dal marchio ecologico, biologici o provenienti dal commercio equo e solidale

5 Impronta ecologica … quantità di territorio ecologicamente produttivo richiesto alla natura per sostenere gli attuali consumi medi di un individuo, una città, una nazione, etc.

6 energia fossile (Gj/anno)
Oggi vi sono solo 1,7 ettari di territorio disponibile per ogni persona Consumi pro capite 1991 Usa India Terra emissioni CO2 (t/anno) 15,21 0,81 4,2 auto/100 persone 46 0,2 10 carta (Kg/giorno) 247 2 44 energia fossile (Gj/anno) 250 5 56 acqua dolce (m3/anno) 1.688 612 644 Impronta ecologica (ha/persona) 5 0,4 1,8


Scaricare ppt "Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica"

Presentazioni simili


Annunci Google