La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME"— Transcript della presentazione:

1 IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME
Progetto Scuola e Territorio

2 La corajisima L’ antico rito del passaggio dal carnevale alla quaresima Classe 2°E eno
Prof.ssa Maria Aiello Prof. Giovanni Orlando Muraca Prof. ssa Maria Luisa Mete A.S 2017/2018

3 Il mercoledì delle ceneri, ancora oggi,
La corajisina Il mercoledì delle ceneri, ancora oggi, si ripete un rito antichissimo che consiste nell’esposizione della “corajisima”, una bambola di pezza vestita di nero che rappresenta la quaresima, ovvero la moglie vedova del “Re carnevale”.

4 Nel centro storico di Nicastro è rimasta un’unica famiglia che continua la tradizione.

5 In cammino…

6

7

8

9 L’incontro …

10 I coniugi Matarazzo

11 Il racconto…

12

13

14 Oltre alla pupazza ci sono altri simboli: IL FUSO E LA ROCCA: sono strumenti che servivano per filare la lana. LA SARDA SALATA: è un pesce secco che simboleggia il digiuno.

15 E infine… UN LIMONE in cui sono conficcate sette penne di gallina che rappresentano le sette settimane quaresimali.

16

17 “Dopo la messa ogni domenica
si toglieva una penna che voleva significare che una settimana di quaresima era finita”.

18 Il montaggio…

19

20

21 Durante il montaggio della “corajisima”
Durante il montaggio della “corajisima”. La signora Matarazzo ripete una tipica frase.

22

23

24 “ Niasci tu mussu cundutu, trasu iu sarda salata!”
( Esci tu muso condito, entro io sarda salata !)

25

26 dall’abbondanza all’astinenza.
La frase chiarisce il passaggio stagionale dal grasso al magro, ovvero dall’abbondanza all’astinenza.

27

28

29 “ La quaresima è il periodo in cui il pensiero religioso imponeva un regime alimentare magro, sobrio e parco, soprattutto di carne, e per quaranta giorni non se ne poteva mangiare”. Franco Ferlaino

30 “ Si ha notizia della Quaresima sin dal Concilio di Nicea 325 d. C
“ Si ha notizia della Quaresima sin dal Concilio di Nicea 325 d.C. I cattolici praticavano un’idea molto rigida che prevedeva, inoltre, il digiuno totale tutti i mercoledì e venerdì di quaresima”. Franco Ferlaino

31

32

33 Montaggio: a cura della 2°E eno
Credits Famiglia Matarazzo Riprese audio: G. A. Riprese video: A. C. Foto: F. P. C., S. B. Montaggio: a cura della 2°E eno Bibliografia: Franco Ferlaino, Folklore in Calabria tra memoria e oblio, Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007.


Scaricare ppt "IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME"

Presentazioni simili


Annunci Google