Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Fil Ling 18-19 Lezioni 1-3
2
Lezione 1 1/10/18
3
Gli argomenti trattati
Gli argomenti trattati includono: Proprietà, relazioni, oggetti e predicazione Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite) Termini generali (nomi comuni, predicati) Senso e riferimento in Frege Teoria degli oggetti di Meinong Teoria delle descrizioni di Russell Le distinzioni analitico-sintetico, necessario-contingente, a priori-a posteriori La teoria delle implicature conversazionali di Grice. Molti di questi argomenti verranno trattati attraverso lo studio e l'analisi di testi cruciali della filosofia del linguaggio contemporanea contenuti in uno dei libri adottati.
4
Suddivisione in 3 parti Parte I
Cenni di ontologia: proprietà, relazioni, oggetti Cenni elementari di logica Ambiguità lessicale e strutturale Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite) Termini generali (nomi comuni, predicati)
5
Parte II Senso e riferimento in Frege Teoria degli oggetti di Meinong Teoria delle descrizioni di Russell Il dibattito Meinong-Russell
6
Parte III La teoria del riferimento diretto: Kripke, Kaplan, Putnam Il dibattito tra referenzialisti e descrittivisti Le distinzioni analitico-sintetico, necessario-contingente, a priori-a posteriori Atti linguistici Implicature conversazionali di Grice.
7
Testi I frequentanti saranno tenuti a rispondere, oltre che sui contenuti delle lezioni, su parti dei libri di testo adottati: (1) F. Orilia, Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, ETS, Pisa, (2a ed.): Capp. 1-8 (circa 120 pp.). (2) P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio (a cura di), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2003: gli articoli (o estratti) di Carnap, Frege, Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell,Wittgenstein (circa 200 pp.). I non frequentanti sono tenuti a rispondere sui capitoli 1-11 del libro adottato menzionato al punto (1) e sull'intero libro adottato menzionato al punto (2).
8
Metodo Verranno fornite durante il corso liste di domande sugli argomenti discussi in classe o trattati nei testi adottati. Queste domande hanno lo scopo di aiutare gli studenti a individuare gli aspetti più importanti sui quali puntare l'attenzione e le possibili domande d'esame. Si cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, favorendo il dibattito sugli argomenti trattati e invitando gli studenti a prendere posizione sulle tesi filosofiche che verranno prese in esame.
9
Uno sguardo filosofico sul linguaggio
Linguaggio e realtà Linguaggio e mente Filosofia analitica vs filosofia continentale
10
Lezione 2 2/10/18
11
Discipline di confine Semiotica (Peirce ( ), Morris ( ), ..., Petoefi, Eco) Linguistica Approccio strutturalista (De Saussure ( )) Approccio generativista (Chomsky)
12
Filosofia analitica vs filosofia continentale
Hegel, Heidegger, Gadamer, Derrida Frege, Russell, Wittgenstein, Quine
13
Excursus storico Alle origini della filosofia analitica:
Gottlob Frege (1848 –1925) Alexius Meinong ( ) Bertrand Russell ( ) George Edward Moore ( ) Ludwig Wittgenstein (1889 –1951)
14
Ludwig Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus (1921-’22)
15
Linguaggio e ontologia
Predicati, nomi comuni ==> proprietà, relazioni Termini singolari ==> oggetti descrizioni definite nomi propri deittici enunciati ==> proposizioni, stati di cose
16
TRE UTILI DISTINZIONI ....
17
type vs. token La terminologia risale a Peirce Tipo
Occorrenza, replica cane, cane, cane, CANE Tipi e universali Charles Sanders Peirce (Cambridge, 10 settembre 1839 – Milford, 19 aprile 1914) è stato unmatematico, filosofo, semiologo, logico, scienziato e accademico st atunitense.
18
Classica tripartizione
Da Wikipedia: "L'approccio di Morris alla semiotica divide il soggetto in sintassi, che si occupa della combinazione dei segni, semantica che tratta il significato dei segni e pragmatica che riguarda l'origine, l'uso e gli effetti dei segni." Charles William Morris (Denver, 23 maggio 1901 – Gainesville, 15 gennaio 1979) è stato un semiologo e filosofo statunitense.
19
Competence vs. performance
competenza - esecuzione (prestazione) (Chomsky) langue-parole (De Saussure) Ferdinand de Saussure (Ginevra, 26 novembre 1857 – Vufflens-le- Château, 22 febbraio1913) è stato un linguista e semiologo svizzero. È considerato il fondatore della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo. Avram Noam Chomsky (Filadelfia, 7 dicembre 1928) è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense il fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, spesso indicata come il più rilevante contributo alla linguistica teorica del XX secolo.
20
Lezione 3 3/10/18
21
Dottrine ontologiche Meinonghismo Possibilismo (Russell 1903)
Attualismo (Russell 1905) Presentismo (Agostino (354 –430) ?, A. N. Prior ((Masterton, New Zealand, ))
22
Cenni di logica
23
Frege Friedrich Ludwig Gottlob Frege (Wismar, 8 novembre 1848 – Bad Kleinen, 26 luglio 1925) è stato un matematico, logico e filosofo tedesco, padre della logica matematica moderna e della filosofia analitica.
24
Il sogno di Leibniz ( ) Una caratteristica della ragione, mediante la quale le verità, in qualsiasi dominio, si presenterebbero alla ragione in virtù di un metodo di calcolo come nell’aritmetica e nell’algebra, purché essa si sottoponga al corso della deduzione. Di conseguenza, quando sorgeranno controversie fra due filosofi, non sarà più necessaria una discussione, come [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro: Calculemus! Frege in qualche modo cerca di realizzare il sogno di Leibniz, ma deve scontrarsi con due grossi problemi: contesti intensionali e paradosso di Russell
25
Argomentazioni Deduttive (la verità delle premesse garantisce la verità della conclusione) Induttive (la verità delle premesse NON garantisce la verità della conclusione) analisi delle argomentazioni deduttive e analisi del linguaggio vanno di pari passo in Frege
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.