La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase."— Transcript della presentazione:

1 SOLUZIONI

2 Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase è una porzione di materia, delimitata e fisicamente distinguibile, che ha proprietà intensive uniformi.

3 È UNA SOLUZIONE?

4

5

6

7 Cu e Sn

8

9 STATO FISICO DELLE SOLUZIONI  Soluzioni liquide  Soluzioni liquide : le soluzioni più diffuse, ad esempio bibite, alcol denaturato, detersivi liquidi ecc.  Soluzioni solide : si ottengono fondendo insieme due o più solidi e lasciandoli poi solidificare.  Soluzioni gassose : si ottengono miscelando due o più gas.

10 PERCHÉ LE SOSTANZE SI SCIOLGONO? simile scioglie simile La dissoluzione è il processo fisico per cui le particelle di una sostanza solida, liquida o aeriforme si disperdono in modo omogeneo in un solvente liquido. Si ottiene una soluzione liquida solo quando i legami tra le particelle del solvente e del soluto sono forti almeno quanto quelli presenti nelle sostanze separate.

11 COMPOSTI MOLECOLARI POLARI NON IONIZZABILI Formano soluzioni per dispersione nell’acqua delle molecole elettricamente neutre. L’acqua rompe i deboli legami intermolecolari.

12 I COMPOSTI MOLECOLARI POLARI IONIZZABILI (COME GLI ACIDI) In acqua si ionizzano. Le molecole dipolari dell’acqua spezzano i legami covalenti polari della molecola con conseguente formazione di ioni.

13 I COMPOSTI IONICI I composti ionici in acqua liberano ioni. Le molecole d’acqua separano gli ioni di carica opposta già presenti  dissociazione. NaCl (s) ⇄ Na + (aq) + Cl - (aq)

14 I COMPOSTI NON POLARI. Le sostanze non polari non si miscelano con l’acqua ma solo con i solventi non polari.

15 CONCENTRAZIONE delle soluzioni.  La concentrazione di una soluzione misura il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione o di solvente.  È una proprietà intensiva : ogni soluzione ha la medesima concentrazione in ogni suo punto, indipendentemente dal campione prelevato.

16 MOLARITÀ o concentrazione molare: M M : numero di moli di soluto disciolte in un litro di soluzione. L’unità di misura è mol/L.

17 Preparazione di una soluzione acquosa 1 M di NaCl

18 MOLALITÀ m m : numero di moli di soluto disciolte in un chilogrammo di solvente. L’unità di misura è mol/kg.

19 ???? FRAZIONE MOLARE La frazione molare di ciascun componente di una miscela è il rapporto tra il numero di moli di quel componente e il numero di moli totali di tutti i componenti presenti. Es. 1 mole di sodio in 3 moli di acqua: Na  1 mol/4 mol H 2 O  3 mol/4 mol

20 6. La solubilità nelle soluzioni liquide /1 20 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2016 La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in un’unità di volume o di massa di solvente. La concentrazione della soluzione satura è una misura della solubilità di una sostanza. Aggiungendo un soluto solido a una soluzione satura, questo si separa e forma un corpo di fondo, detto precipitato. Nel caso di soluti aeriformi, si formano bollicine di gas.

21 6. La solubilità nelle soluzioni liquide /2 21 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2016 Per la maggior parte dei soluti solidi, la solubilità aumenta all’aumentare della temperatura.

22 6. La solubilità nelle soluzioni liquide /3 22 Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2016 Per i gas, in generale la solubilità in acqua diminuisce all’aumentare della temperatura.

23

24

25

26

27

28

29 29Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 1. PERCHÉ LE SOSTANZE SI SCIOLGONO?

30 30Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 3. LA SOLUBILITÀ La solubilità è la quantità massima di soluto che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente. Per la maggior parte delle sostanze solide, la solubilità cresce all’aumentare della temperatura. Per tutti i soluti gassosi la solubilità diminuisce all’aumentare della temperatura.

31 31Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 3. LA SOLUBILITÀ

32 32Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 4. LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente in cui il soluto è disciolto.

33 33Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 4. LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La concentrazione molare (M) o molarità indica il rapporto fra le moli di soluto e il volume in litri della soluzione.

34 34Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 4. LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La concentrazione molale (m) o molalità è il rapporto tra le moli di soluto e la massa del solvente espressa in kilogrammi.

35 35Valitutti,Falasca, Amadio, Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore 2017 5. LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE Quando un soluto si scioglie in un solvente, le particelle del soluto si legano con le particelle del solvente. Questi legami modificano il comportamento della soluzione.

36 NELLE SOLUZIONI SI DISTINGUONO  Il solvente, il componente presente in maggiore quantità, capace di sciogliere gli altri componenti  Il soluto, il componente presente in minore quantità, che si soglie nel solvente.


Scaricare ppt "SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase."

Presentazioni simili


Annunci Google