La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

OPPORTUNITA’ ERASMUS+

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "OPPORTUNITA’ ERASMUS+"— Transcript della presentazione:

1 OPPORTUNITA’ ERASMUS+
Università degli Studi di Genova OPPORTUNITA’ ERASMUS+ A cura dell’UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE

2 Università degli Studi di Genova
Il Programma Erasmus+ è il principale strumento per la mobilità all’interno dei 28 Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) e di Islanda, Liechtenstein, Macedonia, Norvegia.

3 PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO
Università degli Studi di Genova PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO 30 anni di Erasmus: l’esperienza all’estero è un plus per trovare lavoro Le esperienze internazionali valorizzano la formazione dei giovani e ne favoriscono l'occupazione. Tali esperienze permettono ai laureati che le svolgono di aumentare del 12% le chance di trovare lavoro già ad un anno dal titolo. Fonte: XIX Rapporto sul Profilo dei laureati Dicembre 2017

4 PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO
Università degli Studi di Genova PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO Fonte: Commissione Europea

5 PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO
Università degli Studi di Genova PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO Fonte: Commissione Europea

6 PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO
Università degli Studi di Genova PERCHE’ ANDARE ALL’ESTERO Fonte: Commissione Europea

7 Università degli Studi di Genova
È IMPORTANTE SAPERE CHE... L’Università di Genova ha organizzato e organizza corsi di lingua gratuiti (inglese, francese, spagnola, tedesca e portoghese) riservati ai propri studenti per facilitare il rapido inserimento nell’Università ospitante. In molte Università straniere è possibile frequentare corsi di lingua del paese ospitante Molte Università straniere offrono alloggio all’interno del campus o comunque possono procurare una adeguata sistemazione abitativa

8 CON IL PROGRAMMA ERASMUS+ E’ POSSIBILE
Università degli Studi di Genova CON IL PROGRAMMA ERASMUS+ E’ POSSIBILE Seguire corsi e sostenere esami che vengono riconosciuti e diventano parte integrante del piano di studi Svolgere ricerche per la tesi di laurea magistrale previo accordo con il relatore e dopo aver depositato il titolo presso lo sportello dello studente Svolgere un tirocinio presso enti pubblici o privati

9 Erasmus ai fini di studio - DOVE ANDARE?
Università degli Studi di Genova Erasmus ai fini di studio - DOVE ANDARE? L’ex Area di Lettere e Filosofia ha attualmente più di 60 accordi con Atenei in Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna e Svezia Più di 90 borse sono disponibili per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale negli ambiti: Philosophy and Ethics, History and Archaeology, Literature and Linguistics, Fine Arts, Music and Performing Arts, Journalism and Reporting

10 Es.: Erasmus+ ai fini di studio
Università degli Studi di Genova Es.: Erasmus+ ai fini di studio Il contributo dell’Unione Europea: importo mensile rapportato al costo della vita del Paese ospitante (basso, medio, alto) e ai mesi di effettiva permanenza all’estero (da 250 a 300 euro/ogni 30 giorni) L‘integrazione da parte dell’Università di Genova Integrazione alla borsa di mobilità comunitaria (varia a seconda dell’ISEEU. Per esempio, agli studenti con reddito ISEEU tra € e €, sarà assegnata una borsa integrativa di importo pari a 350 € mensili Premio per risultati: < 2 CFU ogni 30 giorni = 0 ≥ 2 e < 4 CFU ogni 30 giorni = premio 50 € ogni 30 giorni ≥ 4 CFU ogni 30 giorni = premio 150 € ogni 30 giorni Per maggiori informazioni leggere il bando ed eventualmente rivolgersi al Settore Mobilità Internazionale – Piazza della Nunziata, 6

11 Es.: Erasmus+ ai fini di studio
Università degli Studi di Genova Es.: Erasmus+ ai fini di studio Il contributo dell’Unione Europea: importo mensile rapportato al costo della vita del Paese ospitante (basso, medio, alto) e ai mesi di effettiva permanenza all’estero (da 250 a 300 euro/ogni 30 giorni) Per maggiori informazioni leggere il bando ed eventualmente rivolgersi al Settore Mobilità Internazionale – Piazza della Nunziata, 6

12 Es.: Erasmus+ ai fini di studio
Università degli Studi di Genova Es.: Erasmus+ ai fini di studio L‘integrazione da parte dell’Università di Genova Integrazione alla borsa di mobilità comunitaria (varia a seconda dell’ISEEU. Per esempio, agli studenti con reddito ISEEU tra € e €, sarà assegnata una borsa integrativa di importo pari a 350 € mensili Premio per risultati: < 2 CFU ogni 30 giorni = 0 ≥ 2 e < 4 CFU ogni 30 giorni = premio 50 € ogni 30 giorni ≥ 4 CFU ogni 30 giorni = premio 150 € ogni 30 giorni Per maggiori informazioni leggere il bando ed eventualmente rivolgersi al Settore Mobilità Internazionale – Piazza della Nunziata, 6

13 Es.: Erasmus+ ai fini di studio
Università degli Studi di Genova Es.: Erasmus+ ai fini di studio L‘integrazione da parte dell’Università di Genova Per maggiori informazioni leggere il bando ed eventualmente rivolgersi al Settore Mobilità Internazionale – Piazza della Nunziata, 6

14 Es.: Erasmus+ ai fini di tirocinio
Università degli Studi di Genova Es.: Erasmus+ ai fini di tirocinio Il contributo dell’Unione Europea: importo mensile rapportato al costo della vita del Paese ospitante (basso, medio, alto) e ai mesi di effettiva permanenza all’estero (da 350 a 400 euro/ogni 30 giorni) L‘integrazione da parte dell’Università di Genova Integrazione alla borsa di mobilità comunitaria (varia a seconda dell’ISEEU. Per esempio, agli studenti con reddito ISEEU tra € e €, sarà assegnata una borsa integrativa di importo pari a 250 € mensili Premio per risultati: Il premio di € 150/ogni 30 giorni viene riconosciuto a chi acquisisce un numero di CFU curriculari ≥ 2. Il premio per risultati NON viene riconosciuto a chi svolge un periodo di tirocinio post-laurea Per maggiori informazioni leggere il bando ed eventualmente rivolgersi al Settore Mobilità Internazionale – Piazza della Nunziata, 6

15 Premio ERASMUS = Premio per risultati
Università degli Studi di Genova Premio ERASMUS = Premio per risultati Economico: secondo quanto indicato nella diapositiva precedente Didattico: per gli studenti che conseguiranno 12 C.F.U. dopo un soggiorno studio di 1 semestre o 18 C.F.U. dopo un soggiorno studio annuale =2 semestri (insegnamenti regolarmente riconosciuti in piano) Gli verranno automaticamente riconosciti i crediti delle ATTIVITA’ ALTRE (se previste in piano e se non sono state già valutate con altre attività svolte dallo studente) + 1 punto TESI

16 Come preparare la candidatura
Università degli Studi di Genova Come preparare la candidatura leggi con attenzione il bando di concorso pubblicato – internazionale – studenti in partenza: ERASMUS+ -- Bando di mobilità Erasmus+ ai fini di studio a.a. 2019/2020  scadenza 5 marzo 2019 ore 12.00 -- Bando di mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio a.a. 2019/2020 

17 Come preparare la candidatura
Università degli Studi di Genova Come preparare la candidatura Per decidere le destinazioni da inserire nella domanda consultare i siti degli Atenei stranieri per conoscere la loro offerta formativa DESTINAZIONI BORSE ERASMUS+ AI FINI DI STUDIO A.A. 2019/2020

18 Come preparare la candidatura
Università degli Studi di Genova Come preparare la candidatura controllare il livello linguistico richiesto dalla sede ospitante DESTINAZIONI BORSE ERASMUS+ AI FINI DI STUDIO A.A. 2019/2020

19 Valutazione colloquio
Università degli Studi di Genova Erasmus+ ai fini di studio Come verrai selezionato: Valutazione Curriculum studiorum CFU PUNTI £ 24 3 ≥25 £ 58 5 ≥ 59 £ 88 7 ≥ 89 9 CFU acquisiti Media ponderata fornita da CSITA (+ eventuali autocertificazioni) In caso di studente iscritto alla LM che non ha ancora sostenuto esami della LM, verrà tenuta in considerazione la media ponderata della triennale senza il voto di laurea. Valutazione colloquio Congruenza sede Max 5 punti Motivazioni personali Competenza linguistica Certificazioni linguistiche Max 6 punti

20 Erasmus+ ai fini di tirocinio
Università degli Studi di Genova Come verrai selezionato: Erasmus+ ai fini di tirocinio Prerequisiti: Media pari o superiore a 24/30  Il candidato sarà valutato in base:    curriculum studi (media voti) colloquio obbligatorio (coerenza del curriculum con gli obiettivi del placement) La valutazione avrà un punteggio in sessantesimi di cui il 50% determinato dalla media curricolare dello studente (a parità di media curricolare: media dei voti della lingua del Paese) e l’ulteriore 50% dalla valutazione ottenuta durante il colloquio obbligatorio. Criteri di valutazione: Congruenza sede: max 10 punti, Motivazioni personali: max 10 punti, Competenza linguistica e certificazioni: max 10 punti.

21 Università degli Studi di Genova
UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA SCUOLA DI SCIENZE UMANISTICHE presso Sportello unico Via Balbi, 4 – piano terra tel.: /51352 Apertura al pubblico: martedì ore 9,00-11,00 Mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Lunedì e venerdì chiuso


Scaricare ppt "OPPORTUNITA’ ERASMUS+"

Presentazioni simili


Annunci Google