La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro"— Transcript della presentazione:

1 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro
Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica Ferdinando Montaldi “Per una anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro: criteri di classificazione e rappresentatività”, Roma 29 novembre 2018

2 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro
Tutela previdenziale dei lavoratori Finanza pubblica La retribuzione previdenziale “minima” La fruizione dei benefici normativi e contributivi 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

3 La retribuzione previdenziale minima
I contributi di previdenza ed assistenza sociale vanno versati sulla base di una retribuzione che non può essere inferiore a quanto stabilito dai contratti o accordi collettivi di lavoro “…stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale…” (art. 1, comma 1, decreto-legge , n. 338) In caso di pluralità di contratti collettivi riferiti alla medesima categoria, va presa a riferimento la retribuzione “…stabilita dai contrati collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative nella categoria.” (art. 2, comma 25, legge , n. 549) 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

4 I benefici normativi e contributivi
La fruizione dei benefici normativi e contributivi (v. agevolazioni contributive per incentivare l’occupazione) è subordinata al “…rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.” (art. 1, comma 1175, legge , n. 296) Nel 2017 le aziende italiane hanno fruito di 16,4 miliardi di euro di agevolazioni contributive 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

5 Il contratto “leader”: criteri di misurazione
L’individuazione del contratto collettivo di lavoro stipulato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (cd. contratto “leader”) richiede l’adozione di regole omogenee per la misurazione della rappresentatività delle OO.SS. e delle OO.DD. Le OO.DD. dei datori di lavoro Le OO.SS. dei lavoratori aziende associate? lavoratori delle aziende associate? aziende che applicano il contratto? lavoratori delle aziende che applicano il contratto? …… lavoratori iscritti? risultati delle elezioni delle Rsu? lavoratori ai quali è applicato il contratto? …… Indicatore comune: numero dei lavoratori ai quali è applicato il contratto collettivo 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

6 Il numero dei lavoratori cui si applica il contratto collettivo
Caratteristiche dell’indicatore: Omogeneo: univoco per qualsiasi contratto collettivo Oggettivo: dichiarato dalle aziende. Applicazione del contratto per effetto di: 1) adesione dell’azienda alla OO.DD. firmataria 2) rinvio al contratto collettivo nell’ambito del contratto individuale di lavoro o della lettera di assunzione 3) applicazione in via di fatto (principali istituti contrattuali) Disponibile: presente ogni mese nelle denunce contributive Metodologia di calcolo: il numero dei lavoratori cui si applica il CCNL è rilevato su base annua ed calcolato sulla base della somma dei lavoratori associati, in UniEmens, ad ogni CCNL divisa per 12 (ovvero per il minor numero di mesi per cui il CCNL è stato censito). 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

7 I CCNL censiti da INPS ANTE 2016 12/2016 12/2017 10/2018 02/04/2019
Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

8 CCNL censiti da Inps. I settori produttivi
Settore produttivo Numero CCNL censiti (ottobre 2018) Agricoltura 17 Chimica, farmaceutica e affini 20 Meccanici 13 Tessili e affini 16 Alimentaristi e agroindustriale Edilizia e affini 25 Poligrafici, spettacolo 40 Commercio 60 Trasporti 73 Credito e assicurazioni Aziende di servizi Enti e istituzioni private (es. servizi sanitari-assistenziali e formazione) 29 Altri vari (anche multisettoriali) 30 TOTALE 373 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

9 CCNL censiti da Inps. Aziende e lavoratori
Aziende Lavoratori n. % CCNL censiti da Inps 99,04% 97,68% CCNL non censiti da Inps 14.894 0,96% 2,32% TOTALI 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

10 Focus Metalmeccanico I dati si riferiscono al periodo luglio giugno 2018 CCNL OO.DD. OO.SS Aziende Lavoratori n. % Industria Federmeccanica, Assistal, CONFINDUSTRIA CISL, CGIL, UIL 56.926 26,76% 61,79% Piccola-media industria UNIONMECCANICA CONFAPI 33.656 15,82% 15,74% CONFIMI impresa meccanica CISL, UIL 1.370 0,64% 26.290 1,14% UNIMPRESA CONFINTESA 18 0,01% 162 SISTEMA IMPRESA CONFSAL 28 109 0,00% Artigianato CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI CGIL, CISL, UIL 56,26% 20,74% FAPI, CESAC 8 16 Cooperazione ANCPL LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI 1.057 0,50% 13.375 0,58% TOTALE 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

11 Focus Terziario, Distribuzione e Servizi
I dati si riferiscono al periodo luglio giugno 2018 CCNL OO.DD. OO.SS Aziende Lavoratori n. % Terziario, distribuzione e servizi CONFCOMMERCIO CGIL, CISL, UIL 97,23% 95,04% CNAI, UCICT FISMIC, CONFSAL 6.833 1,68% 20.851 0,83% ANPIT, CIDEC, CONFIMPRENDITORI, UNICA CISAL 584 0,14% 10.130 0,40% SISTEMA COMMERCIO E IMPRESA Fesica CONFSAL, CONFSAL Fisals 275 0,07% 1.177 0,05% CIFA, Fedarcom CIFA, Uniterziario CIFA, Unipmi CIFA Fna CONFSAL, Snalv CONFSAL 195 1.062 0,04% FOR ITALY UGL 131 0,03% 488 0,02% CONFIMEA, FEDERTERZIARIO, CFC 49 0,01% 191 UNIMPRESA CONFINTESA 18 0,00% 25 FAMAR, CONFAMAR 9 FAPI, CESAC FILDI CIU 5 8 Terziario, Distribuzione e Servizi - Cooperazione LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI 3.185 0,78% 90.721 3,60% SISTEMA IMPRESA, SISTEMA COOP CONFSAL 45 183 TOTALI 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

12 La retribuzione previdenziale nell’industria meccanica (operai)
Settore CCNL metalmeccanico industria. Distribuzione degli operai in funzione delle retribuzioni: confronto indagine forza lavoro Federmeccanica 2016 ( lav.ri) e UniEmens 2016 ( lav.ri) Operai Campione imprese Indagine Federmeccanica Frequenza UniEmens CCNL Federmeccanica Retribuzioni minime CCNL per qualifica 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

13 La retribuzione previdenziale nell’industria meccanica (impiegati)
Settore CCNL metalmeccanico industria. Distribuzione degli impiegati in funzione delle retribuzioni: confronto indagine forza lavoro Federmeccanica 2016 ( lav.ri) e UniEmens 2016 (ca lav.ri) Impiegati Campione imprese Indagine Federmeccanica Frequenza UniEmens CCNL Federmeccanica Retribuzioni minime CCNL per qualifica 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

14 Retribuzione minima previdenziale e benefici contributivi. Scenari
Controlli effettuati attraverso accertamenti ispettivi: efficacia limitata (aziende oggetto di accertamento: 2% - 3% ogni anno) Sviluppo di strumenti automatizzati di accertamento amministrativo Ampliamento delle informazioni retributive: articolazione dell’imponibile retributivo in UniEmens 1 2 Classificazione e aggiornamento delle informazioni di tutti i CCNL: parte normativa e parte economica (livelli, declaratorie, retribuzioni, ecc.) Sviluppo di tabelle di raccordo per istituti normativi, qualifiche e livelli contrattuali fra CCNL leader e gli altri CCNL 3 Accertamento sistematico dei livelli retributivi inferiori a quelli minimi attraverso le informazioni della denuncia contributiva 4 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

15 Retribuzione minima previdenziale e benefici contributivi. Scenari
Agenda INPS: Estensione del censimento del CCNL attraverso la denuncia contributiva (UniEmens) Completamento del raccordo dei CCNL censiti dal CNEL e da INPS A regime, popolamento dei nuovi CCNL UniEmens esclusivamente attraverso il CNEL Individuazione dei CCNL maggiormente applicati per settore (cd. contratti “leader”) Ampliamento informazioni retributive in UniEmens (paga base, contingenza, scatti anzianità, superminimo, indennità, straordinario, premio di produzione, ecc.) n.b.: integrazione in UniEmens del Libro Unico del Lavoro (LUL) telematico semplificazione degli adempimenti aziendali Definizione delle tabelle di raccordo qualifiche/livello fra CCNL “leader” e gli altri CCNL Rilevazione automatizzata delle retribuzioni previdenziali inferiori al livello minimo Classificazione della regolamentazione normativa dei CCNL Accertamento amministrativo del mancato rispetto della retribuzione previdenziale minima e della regolamentazione a tutela del lavoratore fissata dai CCNL leader Estensione della metodologia ai contratti collettivi di secondo livello 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica


Scaricare ppt "Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro"

Presentazioni simili


Annunci Google