La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO"— Transcript della presentazione:

1 VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Angela Lucca Kültür2000 College

2 3 DOMANDE SU DI ME

3 ARGOMENTI 1 Perché valutare? 2 Quali competenze valutare?
3 Autovalutazione 4 Valutazione inter pares 5 Rubriche 6 Portfolio 7 Riflessione

4 LA VALUTAZIONE... Krashen (1981): attraverso la verifica il docente non può sapere se il discente ha acquisito o ha appreso la tale forma o la tale funzione linguistica. Balboni (2002): attraverso la verifica il docente conosce solo prodotti (e non processi) e solo esecuzioni (e non competenze)

5 LA VALUTAZIONE FORMATIVA: fornisce informazioni sul processo di apprendimento e viene svolta in itinere SOMMATIVA: viene svolta in maniera formale a conclusione di un percorso formativo modificato da:

6 VALUTARE PER...APPRENDERE!
La valutazione è una strategia di apprendimento La valutazione per apprendere migliora i risultati degli alunni (Black, Wiliam) Aiuta l’insegnante a modificare il percorso di insegnamento in base ai bisogni degli alunni Offre la possibilità di dare riscontri continui (feedback) agli alunni aiutandoli a migliorarsi Alunni diventano una parte attiva nel loro processo di apprendimento

7 VALUTARE LE COMPETENZE DEL XXI SECOLO
1. pensiero critico: capacità di analizzare situazioni ed esperienze, prendere decisioni, risolvere problemi, gestire progetti, ecc.; 2. pensiero creativo: capacità di esplorare soluzioni alternative, creare nuova conoscenza, raccontare storie in modo artistico, ecc.; 3. collaborazione: cooperazione, impegno, consenso, costruzione di comunità, ecc.; 4. capacità di relazioni in chiave interculturale: confronto tra diverse culture, cognitive e organizzative; 5. comunicazione efficace: costruzioni di messaggi e uso effettivo dei mezzi di comunicazione; 6. competenze digitali: uso effettivo della informazione digitale e degli strumenti di conoscenza; 7. autoconsapevolezza, iniziativa e imprenditorialità: gestione del cambiamento, apprendimento lungo l’arco della vita e ridefinizione delle carriere.

8 AUTOVALUTAZIONE Valutazione compiuta dall’alunno circa il proprio apprendimento Promuove lo sviluppo di consapevolezza, responsabilità, autonomia e auto regolazione Sviluppa il senso critico dell’alunno e lo aiuta a migliorare le proprie competenze Alunno partecipa attivamente al suo percorso di apprendimento Alunno diventa fortemente motivato, sicuro di sè e indipendente dall’insegnante Compito del docente è educare all’autovalutazione (Ciliberti, 1994) Strumenti per l’autovalutazione linguistica: *DIALANG(diagnosis of foreign language skills *Self-evaluate your language skills

9 AUTOVALUTAZIONE Segui l’indizio, L’italiano giocando-A2, GIOCHI ELI

10 VALUTAZIONE TRA PARI Valutazione di un prodotto di uno o più allievi da parte di altri allievi, sulla base di criteri condivisi dall'intero gruppo di apprendimento Migliora le competenze di chi valuta e di chi è valutato Coinvolge più valutatori e quindi consente di esaminare un prodotto da più punti di vista Coinvolgere gli studenti nel processo di valutazione è un importante fattore di motivazione perché stimola sia la partecipazione attiva in classe, sia il desiderio di produrre lavori di alta qualità per fare "bella figura" Aumenta il senso di responsabilità perché gli alunni sono chiamati ad assumere un ruolo rilevante, e la consapevolezza del peso del loro giudizio è uno dei primi fattori che inducono maturazione

11 VALUTAZIONE TRA PARI Ciao, A2/B1, Anno XXII N⁰6, RIVISTE ELI

12 RUBRICHE VALUTATIVE Valutano competenze che le verifiche tradizionali non possono valutare Descrivono i livelli di padronanza di ogni competenza Forniscono punti di riferimento per l’autovalutazione Rendono più trasparente il giudizio perché identificano i risultati attesi Chiariscono la direzione del percorso formativo

13 RUBRICHE VALUTATIVE Amici di Italia 1, A1, Libro dello studente, p.110, 2013, ELI

14 PORTFOLIO Raccolta di lavori svolti dallo studente che mostrano il suo impegno, lo sviluppo e il rendimento nel corso di un determinato periodo di tempo Rivela l’interesse e la motivazione dell’alunno verso tematiche particolari Individualizza, orienta e dà autonomia al processo di apprendimento dell’allievo Si stabilisce un dialogo diretto con l’insegnante per individuare interessi, obiettivi e difficoltà dell’alunno

15 RIFLESSIONE

16 MATERIALI DIDATTICI DI RIFERIMENTO
ELI GIOCHI   ELI RIVISTE, ELI CORSI,

17 BIBLIOGRAFIA CITATA *Krashen S., 1981, Second Language Acquisition and Second Language Learning, Pergamon, *Wiliam D., 2013, Assessment: the bridge between teaching and learning, *Dr Wagner T., Reinventing Education for the 21st Century: 7 Survival Skills, *Light D., Using assessment to promote 21st Century Learning, EDC, *Castoldi M., Strumenti per la valutazione delle competenze: rubriche valutative e compiti di prestazione, 2006, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia *AA.VV., Verifica, valutazione, autovalutazione e certificazione, 2015, CERTIFICAZIONE DITALS *Balboni P.E., 2002, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET *Diadori P., 2001, Insegnare italiano a stranieri, Firenze, Le Monnier


Scaricare ppt "VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO"

Presentazioni simili


Annunci Google