La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA"— Transcript della presentazione:

1 MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA
Leonardo © De Agostini Scuola

2 Leonardo © De Agostini Scuola
La stampa Leonardo © De Agostini Scuola Nel 1450 furono inventati i caratteri mobili Prima del XV secolo i testi si scrivevano solo a mano Prima del XV secolo i testi venivano scritti esclusivamente a mano e avevano una diffusione limitata. La svolta si ebbe con l’invenzione della stampa a caratteri mobili nel 1450 a opera del tedesco Gutenberg, che permise di stampare i libri in molti esemplari identici e che li rese un prodotto industriale. Le tecnologie di stampa da allora hanno subito grandi evoluzioni, passando attraverso la linotype e la stampa offset, fino alla computer to plate, che permette di incidere una lastra con raggi laser o ultravioletti sulla base del file impaginato. Oggi sono diffusi i testi digitali da leggere su computer, smartphone e ebook reader. credits photo: commons.wikimedia.org/WILLI HEIDELBACH (caratteri mobili); commons.wikimedia.org/NOTFROMUTRECHT (ebook reader); commons.wikimedia.org (manoscritto); commons.wikimedia.org/FARM SECURITY ADMINISTRATION (linotype) Le tecnologie di stampa hanno subito grandi evoluzioni nella storia Oggi si leggono testi digitali su pc, ebook reader, smartphone

3 Leonardo © De Agostini Scuola
La fotografia Nel 1839 nasce la fotografia con l’invenzione del dagherrotipo Nel 1900 con la Kodak Brownie la fotografia si diffonde e riscuote successo Leonardo © De Agostini Scuola La digitale utilizza un sensore e ha sostituito la macchina tradizionale La macchina tradizionale utilizzava la pellicola La fotografia nacque ufficialmente nel 1839, con l’invenzione da parte del francese Daguerre della dagherrotipia, processo fotografico che forniva un’immagine in camera oscura su supporto di argento. Con l’arrivo verso il 1900 delle prime macchine fotografiche destinate a tutti, come la Kodak Brownie, la fotografia raccolse l’entusiasmo del pubblico, grazie al suo modo immediato di comunicare. La macchina fotografica di tipo tradizionale è stata sostituita negli anni 2000 dalla digitale, in cui al posto della pellicola c’è un sensore. Oggi per un uso non professionale sono sempre più utilizzate le fotocamere degli smartphone e dei tablet. credits photo: commons.wikimedia.org/LIUDMILA & NELSON (dagherrotipo); commons.wikimedia.org/NOTFROMUTRECHT (Kodak Brownie); commons.wikimedia.org/STEFANO FUCINA (digitale); JOHN NUTTALL (analogica)

4 Leonardo © De Agostini Scuola
Il cinema La prima proiezione cinematografica è del 1895 Leonardo © De Agostini Scuola La prima proiezione cinematografica fu realizzata nel 1895 dai fratelli Lumière e da questo momento il cinema ha subito molte trasformazioni, tra cui l’introduzione del sonoro nel 1927 e del colore alla fine degli anni ’30 (anche se il cinema in bianco e nero sopravvisse ancora a lungo). Negli anni ’90 poi fu introdotta la computer grafica in cartoni animati e film. L’ultima innovazione di rilievo sta nel passaggio dall’analogico al digitale: il film girato in digitale è più economico, richiede attrezzature meno ingombranti, riduce i tempi di lavorazione ed è già pronto per la post-produzione digitale. credits photo: commons.wikimedia.org/MARTIN WICHARY (Technicolor camera); commons.wikimedia.org/MCAPDEVILA (cinematografo) Il colore arriva alla fine degli anni ’30 L’ultima innovazione di rilievo sta nel passaggio dall’analogico al digitale

5 Leonardo © De Agostini Scuola
Il telefono Nel 1973 nasce il primo cellulare Nella seconda metà dell’800 nasce il telefono elettrico Leonardo © De Agostini Scuola Negli anni ’20 e’30 il telefono cambia aspetto e acquista la cornetta Tra le grandi invenzioni del XIX secolo, quella del telefono ha contribuito più di ogni altra a ridurre le distanze, mettendo in comunicazione persone situate in posti anche molto lontani tra loro. La sua storia cominciò nella seconda metà dell’800 quando Meucci e Bell brevettarono il telefono elettrico, che poi subì alcune trasformazioni (tra cui l’aggiunta della cornetta). Oggi la telefonia fissa è stata quasi soppiantata da quella mobile, che negli ultimi quarant’anni ha rivoluzionato le nostre abitudini. L’evoluzione del primo cellulare del 1973 ha portato allo smartphone, che ha aperto il mondo di internet ai dispositivi tascabili, permettendo la nascita di nuove modalità di comunicazione e di lavoro. credits photo: commons.wikimedia.org/INFROGMATION (telefono candeliere); commons.wikimedia.org/JMAK (telefono anni ‘30); commons.wikimedia.org/ANASALIALMALLA (cellulare) Lo smartphone ha aperto nuove modalità di comunicazione e lavoro

6 La riproduzione del suono
Il suono digitale viene ora inciso con laser su CD o memorizzato nel lettore MP3 Nel 1877 Edison riproduce per primo la voce con il fonografo e dieci anni dopo arriva il grammofono Leonardo © De Agostini Scuola Il primo a riprodurre la voce umana tramite la tecnologia fu Edison nel 1877, con il suo fonografo, seguito dieci anni dopo dal grammofono. L’arrivo del giradischi e dei dischi in vinile riscosse un grande successo tra il pubblico: essi divennero presto un prodotto di massa e nelle case cominciarono a diffondersi gli impianti Hi-Fi. Poi arrivarono i nastri magnetici delle audiocassette, ma il grande balzo in avanti si ebbe con il passaggio dall’analogico al digitale: il suono digitale viene ora inciso con un laser su CD e DVD oppure memorizzato sulla memoria di massa di un lettore MP3, di un cellulare o di un computer. Al tempo stesso, la musica è diventata sempre più “portatile”. credits photo:TARAS KALAPUN (grammofono); SABIN PAUL CROCE (giradischi) L’arrivo del giradischi e dei dischi in vinile riscuote enorme successo

7 Leonardo © De Agostini Scuola
La radio La radio nasce intorno al 1895 e diventa in breve uno strumento di comunicazione di massa Leonardo © De Agostini Scuola Tesla e Marconi si contendono l’invenzione della radio, che fece la sua apparizione intorno al 1895 e in breve, da mezzo efficace per trasmettere e ricevere comunicazioni di servizio, divenne uno strumento di comunicazione di massa, permettendo a chiunque di accedere a trasmissioni di informazione, cultura e intrattenimento. Questa invenzione, anche se fu in parte offuscata dal successivo avvento della televisione, è ancora attuale. credits photo: TERENCE S. JONES (radio) Questa invenzione, anche se offuscata dall’avvento della televisione, è ancora attuale

8 Leonardo © De Agostini Scuola
La televisione La storia della televisione comincia negli anni ’20 Leonardo © De Agostini Scuola A partire dagli anni ’60 la televisione diventa il centro della vita famigliare La storia della televisione comincia nella seconda metà degli anni ’20 del Novecento, con il primo televisore meccanico, a cui seguì quello elettrico a tubo catodico. Questo mezzo di comunicazione, che associando l’immagine di una persona alle sue parole permetteva di agire sui sentimenti collettivi del pubblico, destò subito l’interesse del regime fascista. Solo negli anni ’50 però cominciarono le trasmissioni Rai e la vera diffusione dei televisori si ebbe negli anni ’60, quando divennero il centro della vita famigliare. Dopo il passaggio della tv in bianco e nero a quella a colori negli anni ’70, ci sono state molte altre trasformazioni come l’avvento della tecnologia LCD, al plasma, Laser e il passaggio dall’analogico al digitale. credits photo: DAILYINVENTION (televisore anni ’60); commons.wikimedia.org/RUNNER1616 (televisore meccanico) Oggi ci sono i televisori LCD, al plasma, Laser e il segnale è digitale

9 Leonardo © De Agostini Scuola
Internet Leonardo © De Agostini Scuola Il computer Next, utilizzato per realizzare il primo server web nel 1991 Dopo l’invenzione del computer, cominciò a svilupparsi l’idea di una rete informatica che permettesse agli utenti di differenti computer di comunicare tra loro. Nel 1969 negli Stati Uniti nacque la prima rete di computer, chiamata ARPANET, per usi militari. Poi, nel 1977 due studenti scrissero un programma chiamato Modem, per trasmettere informazioni tra i loro computer, tecnologia recuperata per creare anni dopo Fidonet, che nel 2000 aveva tre milioni di utenti. Nei primi anni '90 i fisici del Cern di Ginevra hanno messo a punto il WWW (World Wide Web), il mondo virtuale di internet, la cui popolarità è cresciuta rapidamente. Il web, che oggi rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, ha rivoluzionato il modo di comunicare. credits photo: commons.wikimedia.org/STEVE JURVETSON (ARPANET); NASA Goddar Space Flight Center (tablet) Il primo router di ARPANET del 1969 Il web oggi rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa


Scaricare ppt "MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA STORIA"

Presentazioni simili


Annunci Google