La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ARTE MEDIEVALE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ARTE MEDIEVALE."— Transcript della presentazione:

1 L’ARTE MEDIEVALE

2 Julius von Schlosser (storico dell’arte medievale) nel libro “L’arte del Medioevo” (1923) affronta alcuni concetti fondamentali per capire l’arte del medioevo e che sono rimasti alla base della critica dell’arte di questo periodo.

3 nel Medioevo non troviamo mai un’immagine realistica ma sempre, infallibilmente, un’immagine – pensiero >>> ha uno scopo didascalico (di insegnamento) immagini come “biblia pauperum”

4 Teoria della “biblia pauperum” di Gregorio Magno (Papa nel 590 d. C
Teoria della “biblia pauperum” di Gregorio Magno (Papa nel 590 d.C.) immagini fondamentali per l’istruzione degli analfabeti e delle masse.

5 salvaguardia le immagini ma contemporaneamente le svaluta perché viste come la lingua degli ignoranti; gli artisti a loro volta sono visti come semplici artigiani.

6 concetto di “historia spiritualis” teoria che afferma che la storia segue una sua legge propria, puramente spirituale: il volere dell’Unico (Dio), onnipotente e onniveggente, il volere della Divina Provvidenza

7 concetto di “rinuncia dell'io” si rinuncia alla volontà individuale per sottostare al volere divino

8 Interessante anche la teoria di Karl Marx (1818 – 1883): la religione è un prodotto delle condizioni sociali: se l’uomo vive nell’incertezza è inevitabile che si rivolga a Dio per trovare conforto.

9 Architettura romanica
Il Romanico XI – XII sec. Architettura romanica Scultura romanica 9

10 ROMANICO nel senso che ha un’origine nell’arte romana, si sviluppa da quella e ne continua alcune caratteristiche. Il termine nasce nell’Ottocento.

11 ... A differenza dell’arte romana, però, non ha caratteri sempre unitari; le caratteristiche cambiano a seconda del territorio in cui si sviluppa, quindi a seconda della geografia.

12 In architettura, infatti, si parla di un romanico dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale.

13 Cenni storici: - periodo di ripresa economica e forte incremento demografico con ripopolamento delle città - si forma una nuova classe di piccoli produttori, artigiani, mercanti che costituiranno la futura borghesia

14 - rinascono i mercati e i commerci, viene reintrodotta la moneta (al posto del baratto) - c’è un rinnovato interesse per gli studi e nascono le prime università: Bologna 1088, Pisa 1343

15 - Le città diventano COMUNI: si cingono di imponenti mura e si dotano di grandi edifici pubblici e religiosi nasce la chiesa romanica

16 Caratteristiche generali dell'architettura

17

18

19

20 Sant’Ambrogio a Milano
XI – XII sec.

21 21

22

23 23

24 24

25 25

26 San Geminiano a Modena

27 27

28 28

29 San Marco a Venezia

30 30

31 31

32 32

33 33

34 San Miniato al Monte a Firenze
1013 – XII sec.

35 35

36 36

37 Cattedrale di Pisa

38 38

39 39

40 40

41 La piazza dei Miracoli Pisa

42 42

43 Duomo di Monreale presso Palermo
1240 (inizio costruzione)

44 44

45 45

46 46

47 47

48 Cattedrale di Palermo 1185 (inizio costruzione)

49


Scaricare ppt "L’ARTE MEDIEVALE."

Presentazioni simili


Annunci Google