La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone"— Transcript della presentazione:

1 Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
Paolo Crosignani Già Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale, Istituto Tumori, Milano

2 Disegno dello studio Misura diretta del danno
Studio caso-controllo di popolazione: insieme di comuni contigui della prov. di Savona da caratterizzare con diversi livelli di esposizione Eventi acuti : ricoveri per patologie respiratorie e cardiache stabilite a priori da SDO Decessi per cause respiratorie e cardiovascolari stabilite a priori da mortalità nominativa ASL Valutazione esposizione: modello di diffusione e misure di bioaccumulo su 3 livelli.

3 Modello di diffusione: catena modellistica Unige ed ARPAL

4

5

6 Figura 3 - As-Pb-Se-Cd-Sb: Mappa dei terzili dei valori dell’indice relativo al carico totale normalizzato (CTN)

7 Altre caratteristiche
Esclusione dell’area di Cairo Montenotte per le emissioni della cokeria Standardizzazione per SES mediante indice di deprivazione della sezione di censimento Valutazione qualità SDO e Mortalità SDO Mortalità Valutazione correlazione tra indicatori e SES

8

9 Risultati: ricoveri adulti
RICOVERI CVD E RESP 9482 Modello RA Casi attrib. 12625 1.11 7043 1.064 29150 5452 Bioaccumulo 6826 1.053 16872 1.116

10 Bambini: soggetti RICOVERI PER CAUSE RESPIRATORIE 516 RR - Modello RA
Casi attribuibili Totale casi attribuibili 819 1.377 496 1.351 1831 295 RR-Bioaccumulo 448 1.299 1088 1.482 BAMBINI ASMA 74 Modello 146 1.725 85 1.625 0.3846 305 38 Bioaccumulo 76 1.71 191 2.04

11 Risultati: mortalità MORTALITA' DECESSI CVD (400-440) 1847 Modello
2364 1.053 1297 1.113 5508 1025 Bioaccumulo 1312 1.073 3171 1.084 DECESSI RESPIRATORI ( ) 277 408 1.197 212 1.202 897 160 202 1.064 535 1.175

12 Considerazioni Nessun confondimento da SES o da altre sorgenti.
Rischi “deboli”: necessità di precisa caratterizzazione della esposizione Rischi “deboli” ma effetti importanti Disegno dello studio comparabile ad uno studio di coorte e molto più efficiente Ricoveri e mortalità come riflesso dello stesso processo di aggravamento delle condizioni di salute della popolazione

13 Schwartz J. et al. (Environmental Health Perspectives, 2008 – vol
Schwartz J. et al. (Environmental Health Perspectives, 2008 – vol. 116, n. 1) 13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27 Su tutti i casi considerati.
In realtà, tra gli ESPOSTI (91 casi) 26 non si sarebbero ammalati, pari al 29%


Scaricare ppt "Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone"

Presentazioni simili


Annunci Google