La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Facility Management Cimiteriale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Facility Management Cimiteriale"— Transcript della presentazione:

1 Facility Management Cimiteriale

2 Definizione Il facility management è la scienza aziendale che controlla tutte le attività attinenti e ausiliari di un‘organizzazione: produttività, utilities, sicurezza, telecomunicazioni, manutenzioni ecc. Permette di rafforzare l'organizzazione nelle aree fondamentali, esternalizzando tutte le attività di contorno. Applicato al parco cimiteriale significa organizzare tutte le attività che sono necessarie alla corretta conduzione affidando ad un unico sistema di controllo le varie attività

3 Servizi amministrativi
Stato attuale Servizi amministrativi Anagrafe Concessioni Inumazione Esumazione Tumulazione Impiantistica Utenze Elettriche Giardinaggio Pulizia Man. Ordinarie Comunicazioni Informazioni Man. Straordinarie

4 Servizio Globale Servizi Servizi di Amministrazione Manutenzioni
Inumazione Esumazione Tumulazione Etc. Servizi di Amministrazione Anagrafe Concessioni Utenze Elettriche Etc. Manutenzioni Giardino Pulizia Man. Ordinarie Man. Straordinarie Etc. Portale Tecnologico Reparto 2 DataBase DataBase Gestore VPN, Intranet, Internet Operatori Selav Cooperative Etc. VPN, Intranet, Internet VPN, Intranet, Internet Servizi Informativi Attivazioni Comunicazioni Etc. Controllo Comune Etc.

5 e…..Sistema CONFIGURAZIONE Gestore MONITORAGGIO DB CONTROLLO
Def. Parametri di sistema, connessioni tra campi, livelli di accesso al portale MONITORAGGIO Raccolta dati ambientali e di sistema, anagrafica, menorizzazione DataBase relazionale, Grafici di sistema CONTROLLO Messaggistica di allerta, rilevamento e gestione allarmi, controllo delle funzionalità e controllo attività DB Servizi sotto controllo dell’ente gestore proprietario del sistema

6 Architettura Portale Tecnologico
1° LIVELLO DI CAMPO Dispostivi 2° LIVELLO DI COMUNICAZIONE Gestione della rete di controllo e tutte le connessioni remote 3° LIVELLO INFORMATICO Monitoraggio e gestione delle funzioni ad alto valore aggiunto DB DATA BASE Gestore

7 Portale Tecnologico Remotizzazione
Amministrativi Servizi Manutenzione DB DATA BASE Condivisione di informazioni con unico Data Base centralizzato di proprietà dell’ente gestore Gestore

8 Portale Tecnologico Integrazione
Gestore Amministrativi DB DATA BASE Anagrafe Concessioni Utenze Elettriche Etc.

9 Portale Tecnologico Integrazione
Gestore Servizi DB DATA BASE Tumulazioni Esumazione Inumazioni Sicurezza Informazioni

10 Portale Tecnologico Integrazione
Gestore Manutenzioni DB DATA BASE Giardinaggio Pulizia Man. Ordinarie Man. Straordinarie Etc.

11 Rete di controllo Rete di controllo basata su tecnologia
Non invasiva con protocollo di comunicazione Standard e Aperto

12 Illuminazione PUNTUALE ZONA Risparmio energetico Certificati Bianchi
Gestione dell’intensità luminosa del singolo punto luce con monitoraggio e diagnostica stato singola lampada ZONA Gestione delle singole linee di illuminazione delle singole confraternite Risparmio energetico Certificati Bianchi Manutenzioni

13 Controllo Accessi VEICOLARE PEDONALE Sicurezza
Abilitazione utenti autorizzati monitoraggio accessi sistema di accesso a pagamento gestione sicurezza PEDONALE Programmazione delle aperture e chiusure Sicurezza Organizzazione e gestione attività future Guardiania centralizzata

14 SICUREZZA IMPIANTISTICA
Gestione Quadri SICUREZZA IMPIANTISTICA Controllo dello stato di tutte le protezioni di sicurezza presenti sui quadri elettrici di BT, pompe FORNITURE DI SERVIZIO Gestione delle prese di servizio con abilitazione remote su richiesta e temporizzate Nuove tecnologie Sicurezza Manutenzione Eliminazione di Frodi

15 Interfono EMERGENZA INFORMAZIONI MANUTENZIONI Sicurezza Manutenzione
Collegamento con centrale operativa INFORMAZIONI Collegamento con l’ufficio informazioni MANUTENZIONI Comunicazioni di guasti Sicurezza Manutenzione Servizio all’utenza Sistema

16 TVCC SICUREZZA MANUTENZIONI GUARDIANIA REMOTA Sicurezza Manutenzione
Monitoraggio di aree sensibili da una o più postazioni remote MANUTENZIONI Monitoraggio della corretta esecuzione dei lavori di manutenzione GUARDIANIA REMOTA Monitoraggio accessi da postazioni remote Sicurezza Manutenzione Servizio all’utenza

17 Monitoraggio Energia GESTIONE ENERGETICA SUBFORNITURA
Monitoraggio delle grandezze elettriche SUBFORNITURA Fornitura di energia elettrica con pagamento del consumo Risparmio energetico Servizi di cessione energia Servizi all’utenza

18 Totem Informativi Servizi generali LOCALIZZAZIONE PUBBLICAZIONI
Ricerca topografica per uetnti PUBBLICAZIONI Pubblicazioni di Necrologi, comunicazioni di servizio e pubblicità PRENOTAZIONI Lampade Votive Pulizie Servizio all’utenza Vendita pubblicitarie Gestione lampade votive

19 SONORIZZAZIONE AREE PUBBLICHE
Diffusione sonora DIFFUSIONE ANNUNCI (Pubblic Address) RICERCA PERSONE (Paging) SONORIZZAZIONE AREE PUBBLICHE Lampade Votive Pulizie Servizio all’utenza Sicurezza Comfort ambientale

20 PROGRAMMAZIONE ACCENSIONI
Illuminazione Votiva PROGRAMMAZIONE ACCENSIONI Selezione lampade votive, schedulazione lampade occasionali DIAGNOSTICA Monitoraggio anomalia lampade REMOTIZZAZIONE Gestione da centro servizi Servizio all’utenza Manutenzione Incremento Business

21 Vantaggi/Benefici Semplicità: Valorizzazione rete esistente
Prestazioni: comunicazione ad alta velocità Precisione: gestione delle informazioni con cadenze di 200 ms Flessibilità: modularità del sistema = numero di dispositivi illimitato Scalabilità: tecnologia ampliabile nel tempo Interoperabilità: rete condivisa tra i vari sottosistemi di produttori diversi permette di trovare il giusto dispositivo per l’applicazione specifica senza compromettere la funzionalità

22 Vantaggi/Benefici Incremento funzionalità: interazione logiche tra i sottosistemi Nuovi opportunità: permette di offrire nuovi servizi sfruttando la cooperazione tra i sottosistemi Installazione: soluzioni tecnologiche con installazioni semplificate dei dispositivi Personalizzazione: configurazioni Software personalizzabili con le esigenze dell’utenza

23 Rete di controllo Benefici
Mezzi trasmissivi: non dedicati (utilizzo della rete di potenza) Risparmio energetico: l’impostazioni di logiche di funzionamento integrate porta ad un risparmio energetico del 30% Nuove opportunità: permette di offrire nuovi servizi sfruttando la cooperazione tra i sottosistemi Incremento dell’affidabilità: sistemi con comunicazioni peer to peer eliminano i punti critici rispettop ad un sistema master slave Personalizzazione: configurazioni Software personalizzabili con le esigenze dell’utenza

24 Portale Tecnologico Benefici
Soluzione basata su piattaforma Web (Piattaforma aperta, nativa TCPIP non vincolata a software proprietari)

25 Portale Tecnologico Benefici
Gestione stand-alone internet intranet (gestione del sistema globale a più livelli senza modificarne la struttura)

26 Portale Tecnologico Benefici
Accesso delle informazioni e gestione in remoto e in tempo reale (permette di avere tutte le informazioni dal campo senza pregiudicare il normale funzionamento)

27 Portale Tecnologico Benefici
Sistema unico e aperto (compatibile con gli impianti tecnologici già esistenti, con produttori terzi e verso sviluppi futuri)

28 Portale Tecnologico Benefici
Scalabilità, Modularità e affidabilità (la piattaforma operativa del portale permette di essere ottimizzata senza limiti dimensionali)

29 Portale Tecnologico Benefici
Network unico (le comunicazioni e le gestioni vengono realizzate con una unica rete sfruttando la condivisione delle informazioni)

30 Portale Tecnologico Benefici
Sicurezza (accesso personalizzato per ogni utente in funzione del profilo e delle autorizzazioni)

31 Portale Tecnologico Benefici
Efficienza e Funzionalità degli impianti (manutenzione preventiva e un sistema di segnalazione dei guasti in tempo reale gli impianti saranno mantenuti ad alto livello qualitativo)

32 Portale Tecnologico Benefici
Consumi intelligenti e Risparmio energetico (monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, scelta del profilo tariffario più conveniente grazie ad una attenta analisi dei consumi. Contributo per il miglioramento dell’ambiente con relativa diminuzione di CO2 )

33 Portale Tecnologico Benefici
Riduzione dei costi (condivisione delle informazioni e la facilità di installazione del sistema)

34 Portale Tecnologico Benefici
Facilità di utilizzo (Interfaccia grafica intuitiva per la gestione degli impianti distribuiti su vaste aree geografiche)

35 Portale Tecnologico Benefici
Protezione dell’investimento (il sistema aperto è di facile implementazione e si presta all’integrazione di tecnologie future )

36 Portale Tecnologico Anagrafica

37 Portale Tecnologico Gestione Varchi

38 Portale Tecnologico Illuminazione Zone comuni

39 Portale Tecnologico TVCC

40 Portale Tecnologico Quadri elettrici

41 Portale Tecnologico Schedulazione


Scaricare ppt "Facility Management Cimiteriale"

Presentazioni simili


Annunci Google