La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI"— Transcript della presentazione:

1 LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Diego De Nunzio

2 COME NASCE UNA STELLA? Le stelle nascono da enormi nubi di gas e polveri, che grazie alla forza di gravità tendono ad unirsi fino a formare blocchi di materia sempre più grandi

3 Più materia si aggrega più la gravità diventa intensa sottoponendo le particelle interne a una pressione maggiore fino a causare la fusione degli atomi di idrogeno: è la fusione nucleare

4 La fusione nucleare libera una quantità enorme di energia, che rende tutto il blocco di materia caldissimo e luminosissimo: nasce così una stella. L’energia che si libera dalla fusione nucleare fa dilatare la materia che costituisce la stella, mentre l’attrazione gravitazionale tende a comprimerla.

5 La stella si mantiene in equilibrio tra le due forze contrastanti finché ha idrogeno da utilizzare per la fusione nucleare. Quando finisce l’idrogeno, sarà la fine della stella a seconda della sua grandezza 

6 Una stella con due o più volte la massa del Sole, la fortissima attrazione gravitazionale provoca una contrazione così intensa da generare una immensa esplosione che disintegra la stella. Per questa esplosione, la luminosità della stella aumenta enormemente: si forma una supernova.

7 MA CHE COS’E’ UNA SUPERNOVA?
Una supernova è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova. Le supernove sono molto luminose e causano una emissione di radiazione che può per brevi periodi superare quella di una intera galassia.

8 Dopo l’esplosione della supernova, se la stella conserva una massa di 1,5-2 volte quella del Sole, si contrae ancora. La materia si trasforma, elettroni e protoni si fondono per formare neutroni. Si chiama Stella di neutroni o pulsar, perché emette ritmicamente radiazioni elettromagnetiche.

9 MA CHE COS’E’ UNA STELLA DI NEUTRONI O PULSAR?
Una pulsar, è una stella di neutroni. Nelle prime fasi della sua formazione, in cui ruota molto velocemente, la sua radiazione elettromagnetica in coni ristretti è osservata come impulsi emessi ad intervalli estremamente regolari.

10 Se la stella conserva una massa ancora più grande (oltre 3 masse solari), l’attrazione gravitazionale fa precipitare verso l’interno della stella ogni cosa, persino le radiazioni, compresa la luce: si forma così un buco nero, un “oggetto” cosmico ai confini della realtà.

11 MA CHE COS’E’ UN BUCO NERO?
Si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così intenso che nulla al suo interno può sfuggire all'esterno, nemmeno la luce.

12 GRAZIE PER L’ASCOLTO


Scaricare ppt "LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI"

Presentazioni simili


Annunci Google