La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Cultura Politica Ideologia:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Cultura Politica Ideologia:"— Transcript della presentazione:

1 La Cultura Politica Ideologia:
sistema «forte» di credenze esplicito; utilizzato consapevolmente; coerente al suo interno; Cultura Politica: Accezione Immateriale: sistema di segni, simboli, codici, valori, norme, costumi, abitudini e modelli di comportamento; Accezione «totale»: A.I. più manufatti (produzione/riproduzione sociale)

2 La Cultura Politica Platone Aristotele Un concetto “antico”
Le costituzioni nascono dai “caratteri” dei cittadini Caratteri che “si trascinano dietro tutto il resto” (Repubblica) Aristotele Forma di governo derivante dalla struttura sociale Se… … Prevalenza classe media, forma di governo mista aristocratico-democratica … Classe media numericamente ristretta: stato di “servi e padroni” (Politica, Libro IV)

3 Rousseau Tocqueville La Cultura Politica
Cultura politica: costume, usanze, opinione “legge che si incide nei cuori degli uomini…e sostituisce un po’ alla volta la forza dell’abitudine a quella dell’autorità” (Il contratto sociale) Tocqueville Costumi = Mores Costumi = Abitudini del cuore + Nozioni + Opinioni + Insieme di idee con cui si formano le abitudini dello spirito Tutta la disposizione morale e intellettuale di un popolo

4 Livelli di manifestazione:
1. Generale: carattere oggettivo – infra-generazionale; 2. Subcultura: condivise da gruppi NELLA società; 3. Personale: elaborazione «soggettiva» della C.G. e Subc. Civiltà: concetto che interessa un’area vasta e un «tempo lungo» Es. Marx: Modo di Produzione Europeo – Modo di produzione asiatico; Elias: processo di civilizzazione; Spengler: cultura = appartenenza su base etnica; civiltà = appartenenza sulla base di valori universali; Alberoni: «civilizzazioni culturali» (cristianesimo, islam, marxismo, illuminismo): potenze in grado di abbattere le resistenze e di estendersi senza perdere i tratti identitari.

5 La Cultura Politica Controcultura (Duverger): insieme di valori, codici…espresso da un gruppo che si pone in radicale contrapposizione con la C.G. in cui vive. (categoria «oppositiva» del concetto di Subcultura). Funzione della Cultura: «fornire a una nazione, a una classe, a un gruppo, a un individuo una precisa identità, ovvero un senso di condivisione e di appartenenza ad un entità sociale comune» Cultura Politica: Generale: sistema di credenze, di valori, di norme e di modelli di comportamento che lega una comunità con le sue istituzioni politiche; Individuale: «tipo di atteggiamenti e orientamenti nei confronti della politica dei membri di un sistema politico» (Almond e Powell).

6 La Cultura Politica Cultura politica individuale: processi acquisitivi
(Almond/Powell) Orientamenti Conoscitivi: conoscenza di oggetti e credenze politiche; Orientamenti Affettivi: sentimenti verso oggetti e credenze; Orientamenti Valutativi: giudizi e opinioni relativi a oggetti politici; Funzione della C.P.: Strumenti per «costruire» una personale identità politica

7 La Cultura Politica The Civic Culture Almond e Verba: 1963
Tipizzazioni di cultura politica Almond e Verba: 1963 Metodologia quantitativa: campionamento N=1000 pcs Casi di studio: 5 (USA, GB, Mex, Ita, Ger) Domanda di ricerca: quali sono i «tratti culturali orientati al sistema politico» che favoriscono lo sviluppo della democrazia?

8 La Cultura Politica Dimensioni di rilevazione: psicologica e sociale
Variabili: tipologia di partecipazione e livello di deferenza Livello di informazione politica Grado di interesse per la politica Grado di competenza politica soggettiva (inputs) Grado di competenza politica soggettiva (outputs) Modalità di partecipazione politica; Valutazione del sistema politico (generale) Valutazione del sistema politico (inputs) Valutazione del sistema politico (outputs)

9 La Cultura Politica Civic Culture: ESITI 3 tipologie di Cultura Politica Parochial (localistica): comunità tradizionale, economia agricola, strutture politiche decentrate; radicamento a universi di riferimento locali; scarsa deferenza verso l’autorità. Caso nazionale vicino all’idealtipo: Messico Caso locale (subcultura): comunità bianchi Mississipi. Subject (sudditanza): strutture centralizzate con declinazione autoritaria del potere; atteggiamento di deferenza; partecipazione inibita (passività); ricorso al sistema in termini «provvidenziali» (ne invoco l’aiuto ma non sono in grado di determinarne effetti correttivi). Caso: Germania

10 La Cultura Politica The Civic Culture Participant (partecipativa): cittadinanza attiva con un livello funzionale di deferenza («giusto» equilibrio fra autonomia partecipativa e senso di deferenza) Caso: USA e GB

11 a strutture e aspetti del sistema politico:
La Cultura Politica Almond & Powell (Comparative politics: system, process, policy, 1978) Suddivisione degli orientamenti alla base della cultura politica rispetto a strutture e aspetti del sistema politico: Sistema: regime, struttura istituzionale, nazione Processo: autopercezione, partiti, élites politiche ed economiche Azione (policy): outputs…politiche impositive, regolative, politiche estere…

12 Subculture Politiche Culture «ristrette» (geograficamente e numericamente) orientate alla determinazione di atteggiamenti, comportamenti, giudizi relativi al sistema politico che coesistono all’interno di sistemi culturali più ampi. Come nascono? Fondamento di tipo religioso, etnico, linguistico, economico, ovvero credenze/stili di vita… Italia: subultura laica/liberale (Piemonte); destra radicale (Centro-Sud); «Bianca» (Veneto); «Rossa» (Emilia, Toscana) (XX secolo) «Gialla» - «Verde»…(XXI secolo)?

13 Dinamica delle Culture Politiche
Approccio teorico: costruttivismo sociale Concetto: rappresentazioni sociali: «elaborazione di un oggetto da parte di una comunità che permette ai suoi membri di comportarsi e comunicare in modo comprensibile» (Moscovici) Elementi: simboli (pancia): bandiera, riti, canzoni, inni, slogan… valori (cuore): solidarietà, uguaglianza, libertà, patriottismo… opzioni (testa): libero mercato, interventismo statale, welfare mix… (Santambrogio) Meccanismi (Moscovici) : Ancoraggio: legatura fra nuova idea e sistema operante; Oggettivazione: processo di trasformazione della nuova idea (nuovo simbolo-nuovo valore) da «novità» a «consuetudine» (stereotipo).

14 (es. Muro/Internet/Rivoluzione)
La Cultura Politica Mutamento della Cultura politica Oggettivazione di rappres. soc. (simboli/valori/ opzioni) Stato A Assetto Iniziale Ancoraggio Mutamento sociale/economico (es. Muro/Internet/Rivoluzione) Mut. Opz.

15 Reazioni ai mutamenti fine XX secolo
La Cultura Politica Reazioni ai mutamenti fine XX secolo Antipolitica: atteggiamento di interpretazione in chiave utilitaristica e personalistica dell’agire dei rappresentanti politici. Estraneità al sistema politico. Orientamenti critici e negativi. Populismo: critica alla «intermediazione» politica svolta dalla classe parlamentare. Ritorno ad un rapporto diretto fra Leader e Popolo. Erodianismo e Zelotismo: reazioni «locali» ai mutamenti globali. E = meccanismo imitativo; Z. = difesa identità locale. Non C.P. ma «reazioni», sintomi malessere senza pars contruens.


Scaricare ppt "La Cultura Politica Ideologia:"

Presentazioni simili


Annunci Google