La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Responsabilità del professionista

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Responsabilità del professionista"— Transcript della presentazione:

1 Responsabilità del professionista
Obbligazione: vincolo giurudico che unisce due persone imponendo ad una (debitore) di compiere una prestazione ed attribuisce all’altra (creditore) il potere di esigerla Obbligazioni di mezzo (comportamento, procedura da seguire ) Il comportamento nello svolgere l’incarico deve essere improntato a criteri di buona tecnica

2 L’ incarico assunto deve essere compatibile con le capacità e l’esperienza del professionista.
Se nella risoluzione dell’incarico questo non viene portato a termine per leggerezza, imperizia, negligenza ( o dolo) si ha responsabilità. Si configura cosi la violazione di un dovere creando un danno ingiusto e il professionista è obbligato al risarcimento del danno ( art c.c. )

3 Il danno si configura come danno contrattuale
(art1218 c.c. )

4 Negoziazione ( ultimo decreto legge sulla giustizia civile )
E’ un tentativo di conciliazione per la risoluzione delle controversie in maniera amichevole. Serve per tentare di sfoltire l’enorme numero di cause pendenti.

5 Principali tributi Irpef Ires Iva Imposta di registro
Imposte ipotecarie e catastali Imposta su successione e donazione Imposta sulle assicurazioni Imposta di bollo

6 Principali entrate tributarie di Regioni, Province e Comuni
Tasse sulle concessioni governative Principali entrate tributarie di Regioni, Province e Comuni Addizionali Bollo Imu Tari Tasi Imposta di soggiorno

7 Imposta sulla pubblicità
Tosap

8 Cosa si paga con il modulo F24
Imposte sui redditi e ritenute alla fonte; Imposta sul Valore Aggiunto (IVA); Imposta municipale propria (IMU) per tutti i comuni; Imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’Iva; Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); Addizionale regionale o Addizionale comunale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF); Contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPDAI, INPDAP; Diritti camerali;

9 Interessi in caso di pagamento rateale;
Accise, per le quali viene utilizzato l’apposito “F24 Accise”. Ritenute d’acconto Liquidazione e controllo formale della dichiarazione; Avviso di accertamento; Avviso di irrogazione sanzioni; Accertamento con adesione (concordato); Conciliazione giudiziale; Ravvedimento

10 Sistema previdenziale
Sistema retributivo Sistema contributivo

11


Scaricare ppt "Responsabilità del professionista"

Presentazioni simili


Annunci Google