La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LATINO LEZIONE 2.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LATINO LEZIONE 2."— Transcript della presentazione:

1 LATINO LEZIONE 2

2 ESPRIME UN’AZIONE O UN MODO DI ESSERE dell’OGGETTO (il «NOME»)
IL VERBO = ESPRIME UN’AZIONE O UN MODO DI ESSERE dell’OGGETTO (il «NOME»)

3 FORNISCE 4 INFORMAZIONI PRINCIPALI:
IL VERBO = FORNISCE 4 INFORMAZIONI PRINCIPALI: COME SI SVOLGE L’AZIONE = IL MODO QUANDO SI SVOLGE L’AZIONE = IL TEMPO CHI SVOLGE L’AZIONE = LA PERSONA IL PUNTO DI VISTA DELL’AZIONE = LA DIATESI

4 QUANTI MODI CONOSCE LA LINGUA ITALIANA?
1- IL MODO QUANTI MODI CONOSCE LA LINGUA ITALIANA? FINITI INFINITI danno informazioni sulla persona NON danno informazioni sulla persona Infinito Participio Gerundio Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo

5 danno informazioni sulla persona NON danno informazioni sulla persona
1- IL MODO E QUELLA LATINA? FINITI INFINITI danno informazioni sulla persona NON danno informazioni sulla persona Indicativo Congiuntivo Imperativo Infinito Participio Gerundio Gerundivo Supino

6 Concentriamoci su quelli studiati:
1- IL MODO Concentriamoci su quelli studiati: FINITI INDICATIVO: presenta l’azione come un fatto reale ES. «Luca mangia una mela» IMPERATIVO: presenta l’azione come un ordine ES. «Luca, mangia una mela!»

7 Concentriamoci su quelli studiati:
1- IL MODO Concentriamoci su quelli studiati: INFINITI INFINITO: esprime l’azione in modo generico, come se fosse un nome ES. «Fumare nuoce alla salute» PARTICIPIO: esprime l’azione come una qualità attribuita a un soggetto, come se fosse un aggettivo ES. «Il pavimento pulito»

8 SI DIVIDE IN TRE CATEGORIE PRINCIPALI:
2- IL TEMPO SI DIVIDE IN TRE CATEGORIE PRINCIPALI: PASSATO PRESENTE FUTURO

9 come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI:
2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: INDICATIVO PASSATO PRESENTE FUTURO IMPERFETTO PERFETTO PIUCHEPERFETTO PRESENTE FUTURO SEMPLICE FUTURO ANTERIORE

10 come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI:
2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: IMPERATIVO PASSATO PRESENTE FUTURO PRESENTE FUTURO

11 come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI:
2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: INFINITO PASSATO PRESENTE FUTURO PERFETTO PRESENTE FUTURO

12 come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI:
2- IL TEMPO come in italiano, anche in latino OGNI MODO HA VARI TEMPI VERBALI: PARTICIPIO PASSATO PRESENTE FUTURO PERFETTO PRESENTE FUTURO

13 3- LA PERSONA A SECONDA DEL RAPPORTO TRA CHI COMPIE L’AZIONE E CHI PARLA, IL VERBO HA 3 PERSONE SINGOLARI E 3 PERSONE PLURALI: 1° SINGOLARE: «io» = chi parla coincide con chi compie l’azione 2° SINGOLARE: «tu» = chi compie l’azione è l’interlocutore di chi sta parlando 3° SINGOLARE: «lui/lei» = chi compie l’azione non partecipa al dialogo 1° PLURALE: «noi» = chi parla fa parte del gruppo di chi compie l’azione 2° PLURALE: «voi» = chi compie l’azione sono gli interlocutori di chi sta parlando 3° SINGOLARE: «loro» = quelli che compiono l’azione non partecipano al dialogo

14 INDIVIDUA IL PUNTO DI VISTA DA CUI VIENE OSSERVATA L’AZIONE
4- LA DIATESI INDIVIDUA IL PUNTO DI VISTA DA CUI VIENE OSSERVATA L’AZIONE ATTIVA L’azione è vista dal punto di vista di chi la COMPIE Es. Luca guarda Maria PASSIVA L’azione è vista dal punto di vista di chi la SUBISCE Es. Maria è guardata da Luca


Scaricare ppt "LATINO LEZIONE 2."

Presentazioni simili


Annunci Google