La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

The Splendour of Nature

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "The Splendour of Nature"— Transcript della presentazione:

1 The Splendour of Nature
Progetto KA2 Erasmus

2 Obiettivi Sviluppare la consapevolezza ambientale;
P.I.C.N.I.C. Obiettivi Sviluppare la consapevolezza ambientale; Aumentare la consapevolezza dei problemi ambientali; Analizzare e classificare i componenti degli ecosistemi naturali dei parchi e delle riserve naturali; Aumentare la consapevolezza degli alti valori naturali delle aree e delle opportunità che si presentano sul territorio nazionale e internazionale; Sensibilizzare e motivare gli studenti per ridurre l’inquinamento e l’abbandono di rifiuti; Educazione al rispetto dell’ambiente (per ridurre speculazioni, inquinamento, desertificazione, deforestazione); Sviluppo di capacità di ricerca, osservazione, registrazione, confront e classificazione degli ecosistemi delle nostre regioni; Migliorare e sviluppare la capacità d’uso della lingua Inglese e ICT;

3 Caratteristiche Età target: 14-19 anni;
P.I.C.N.I.C. Caratteristiche Età target: anni; È prevista la partecipazione di studenti con bisogni speciali; Tipologia: 2 Short term joint staff training events; 3 Short term exchanges for pupils; Approccio: metodologia formale e non-formale; Periodo: 01/09/2018 ~ 31/08/2020 (24 mesi); Durata dello scambio: durata di 6 giorni per 3 mobilità;

4 P.I.C.N.I.C. Partners - Yane Sandanski Profiled High School – Сандански, Bulgaria (COORDINATORE); - SOU Goce Delcev – Valandovo, former Yugoslav Republic of Macedonia; - Liceo Enriques – Roma, Italia; - Furness Academies – Barrows in Furness, UK; - Association familiale de Gestion d'un établissement de l'enseignement Agricole privé (AFGEEAP) du Haut Nivernais – Varzy, Francia; - Srednja skola fra Andrije Kacica Miosica – Ploce, Croazia;

5 Attività di preparazione
P.I.C.N.I.C. Attività di preparazione Preparazione dei partecipanti al progetto. Introduzione al management delle risorse date dal progetto. Preparazione di un piano dettagliato riguardo lo svolgimento delle attività riguardanti il monitoraggio e la disseminazione. Coinvolgimento degli stakeholders che possono portare un valore aggiunto al progetto. Preparazione al primo Short-term joint staff training event (JSTE – C1) che si svolgerà a Settembre 2018.

6 P.I.C.N.I.C. Mobilità C1 in UK (Settembre 2018) : Short term joint staff training event. Durata di 5 giorni, 3 docenti. C2 in Bulgaria (Novembre 2018): Short term exchanges for pupils. Durata di 6 giorni; 5 studenti + 2 accompagnatori. C3 in Croazia (Marzo 2019): Short term exchanges for pupils. Durata di 6 giorni; 5 studenti + 2 accompagnatori. C4 in Francia (Ottobre 2019): Short term exchanges for pupils; Durata di 6 giorni; 5 studenti + 2 accompagnatori. C6 in former Yugoslav Republic of Macedonia (Maggio 2020): Short term joint staff training event. Durata di 5 giorni; 3 docenti.

7 Attività svolte durante la mobilità
P.I.C.N.I.C. Attività svolte durante la mobilità - Attività in UK (Settembre 2018) : 3 docenti, 5 giorni Workshop sulle Scienze Ambientali e Naturali. Workshop sulle tematiche di inquinamento ambientale ed ecosostenibilità. Attività in Bulgaria (Novembre 2018): 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop e introduzione al Parco Nazionale Pirin e del Parco Nazionale Belasitsa. Presentazione dei beni culturali locali. Attività in Croazia (Marzo 2019): 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop di fotografia in tema ambientale/naturalistico, e sulla protezione/salvaguardi dei Parchi Nazionali Presentazione dell’area marina protetta di Mljet e del Parco Nazionale di Biokovo. Attività in Francia (Ottobre 2019: 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop sui beni ambientali del territorio francese e dei beni culturali archeologici. Introduzione alle tematiche di conservazione degli habitat naturali e delle specie. Attività in former Yugoslav Republic of Macedonia (Maggio 2020): 5 studenti + 2 accompagnatori, 6 giorni Workshop sull’inquinamento ambientale ” What is Environmental Pollution?” . Workshop “The Human Footprint over the environment” .

8 Budget Project Management: € 6.000,00 Viaggi: € 7.425,00
P.I.C.N.I.C. Budget Project Management: € 6.000,00 Viaggi: € 7.425,00 (€ 275,00 a persona: 27 partecipanti per 5 mobilità). Supporto individuale: € ,00 (Short term joint staff training events : € 530,00 a persona: 3 docenti per 2 mobilità Short Term exchange for pupils: €348,00 per studente + €636 per accompagnatore: 5 studenti + 2 accompagnatori per 3 mobilità). Totale: €25.641,00


Scaricare ppt "The Splendour of Nature"

Presentazioni simili


Annunci Google