La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO"— Transcript della presentazione:

1 FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
CIRCUITO ELETTRICO FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO

2 Un circuito elettrico è un percorso chiuso in cui circola corrente perché ai suoi estremi è presente una differenza di potenziale Un circuito può essere di due tipi: chiuso e aperto.

3 DIFFERENZA DI POTENZIALE
La differenza di potenziale fra i due poli di un conduttore è il lavoro che la corrente elettrica che attraversa il conduttore compie per trasportare un’unità di carica. L’unità di misura della tensione è il Volt (V), E si misura con il voltmetro

4 LA RESISTEMZA ELETTRICA
La resistenza elettrica di un conduttore esprime quantitativamente la tendenza del conduttore stesso a ostacolare la corrente elettrica che in esso circola L’unità di misura della resistenza è l’ohm E si misura con il ohmetro.

5 LEGGE DI OHM PRIMA LEGGE DI OHM L’intensità di corrente è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale e inversamente proporzionale alla resistenza SECONDA LEGGE DI OHM La resistenza di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza inversamente proporzionale alla sua sezione e dipende anche dal materiale di cui esso è fatto

6 GLI EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
EFFETTO TERMICO: È sufficiente toccare una lampadina che è stata accesa da poco per notare che si è riscaldata: la corrente elettrica,infatti,produce calore. Questo effetto, detto effetto termico o effetto joule ci dice che: In ogni conduttore percorso da corrente si sviluppa calore; tale calore aumenta con l’aumentare della resistenza del conduttore e dell’intensità della corrente che lo attraversa.


Scaricare ppt "FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO"

Presentazioni simili


Annunci Google