La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017"— Transcript della presentazione:

1 Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017
University of Sannio Il partenariato pubblico-privato nella gestione dei beni culturali e turistici Matteo Rossi

2 Dal sistema PoRQuOI... Povero Ricerca Qualità Sistema Territoriale
Open Innovation 2

3 ...al sistema PARQuET Pubblica Amministrazione Ricerca Qualità
Entrepreneurship Territorialità 3

4 Il partenariato pubblico-privato
«contratti aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti». 4

5 I vantaggi dei partenariati…
Cooperazione pubblico-privato per lo sviluppo territoriale Disponibilità di risorse finanziarie Acquisizione di competenze che potrebbero essere assenti nelle PPAA …e la principale difficoltà logiche gestionali completamente diverse fra pubblico e privato 5

6 L’importanza del PPP per la Corte dei Conti
Le note restrizioni delle risorse pubbliche, nell’attuale contingenza finanziaria, dovrebbero incentivare, da parte dei responsabili del settore dei beni culturali, il ricorso alle sponsorizzazioni (e ad altre forme di partenariato), in quanto potenzialmente vantaggiose sul piano economico in relazione alle finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. (Corte dei Conti, 4 Agosto 2016) 6

7 Alcuni dati sul PPP nei beni culturali
ANNI : 20 interventi (in media 5 annui) AMMONTARE: ca. 26 milioni di euro Interventi di modesto importo e riguardanti beni di rilevanza localistica ad eccezione del restauro dell’Anfiteatro Flavio (ca. 25 milioni di euro) Difficoltà individuate anche nel restauro del Colosseo: notevole ritardo nell’avvio dei lavori relativi alla realizzazione di un centro servizi, al restauro dei sotterranei e degli ambulacri, nonchè all’adeguamento impiantistico 7

8 Le difficoltà nei beni culturali 1/2
SPONSORIZZAZIONI: la normativa ha consentito di rilevare alcune criticità, ricollegabili alla disciplina estremamente scarna degli impegni negoziali assunti dallo sponsor. Il rischio è che si affermino forme surrettizie di privatizzazione del patrimonio culturale, inibendo lo sviluppo di un autentico mecenatismo culturale in Italia 8

9 Le difficoltà nei beni culturali 2/2
PROJECT FINANCING: non vi è stata alcuna esperienza applicativa di finanza di progetto. L’insuccesso di tale modello di partenariato pubblico-privato nel campo della valorizzazione del patrimonio storico-artistico è ascrivibile, in massima parte, ad incertezze sul piano della regolamentazione. 9

10 Per quanto impervia possa essere la salita, alla sommità c'è sempre un traguardo
10

11 Grazie mrossi@unisannio.it www.researchgate.net/profile/Matteo_Rossi6
11


Scaricare ppt "Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google